UX/UI Designer: chi è, cosa fa, stipendio, lavoro, guida completa

Foto dell'autore

Andrea Barbieri

 

Home > News feed > Figure professionali > UX/UI Designer: chi è, cosa fa, stipendio, lavoro, guida completa

Il lavoro del UX/UI Designer

Cosa fa: ruolo e attività chiave

Il ruolo del UX/UI Designer è quello di creare un’esperienza utente coinvolgente e intuitiva attraverso l’interfaccia grafica di un prodotto digitale. Si occupa della progettazione dell’esperienza utente (UX) e dell‘interfaccia utente (UI), lavorando a stretto contatto con team di sviluppo e stakeholder per garantire un’interazione piacevole e funzionale per gli utenti finali. Le attività chiave di un UX/UI Designer includono:

  • Analisi delle esigenze degli utenti e definizione dei requisiti funzionali e tecnici;
  • Creazione di wireframe e prototipi interattivi per visualizzare e testare le soluzioni proposte;
  • Progettazione dell’architettura delle informazioni e del flusso di navigazione;
  • Sviluppo di layout, icone, colori e altri elementi grafici per l’interfaccia utente;
  • Collaborazione con sviluppatori per implementare le soluzioni progettate;
  • Conduzione di test utente e analisi dei feedback per migliorare continuamente l’esperienza utente.

UX/UI Designer: competenze tecniche verticali

Un UX/UI Designer dovrebbe avere una solida conoscenza di diverse competenze tecniche verticali, tra cui:

Ricerca utente

  • Analisi delle esigenze degli utenti e creazione di user personas;
  • Esecuzione di interviste e sondaggi per raccogliere informazioni;
  • Creazione di mappe dell’esperienza utente e journey map;
  • Conduzione di test utente per valutare l’usabilità e l’efficacia dell’interfaccia.

Progettazione dell’interfaccia utente (UI)

  • Creazione di layout e griglie per l’organizzazione visiva dei contenuti;
  • Scelta di colori, tipografia e icone coerenti con il branding e gli obiettivi del prodotto;
  • Progettazione di elementi interattivi come pulsanti, moduli e menu di navigazione;
  • Creazione di stili e pattern per garantire coerenza nell’interfaccia.

Progettazione dell’esperienza utente (UX)

  • Progettazione di wireframe e prototipi interattivi per visualizzare e testare le soluzioni proposte;
  • Creazione di architetture delle informazioni e flussi di navigazione intuitivi;
  • Definizione di microinterazioni e animazioni per migliorare l’esperienza utente;
  • Conduzione di test di usabilità e analisi dei risultati per iterare e migliorare il design.

Quali strumenti e tool utilizza

Gli UX/UI Designer utilizzano una vasta gamma di strumenti e software specializzati per supportare il loro lavoro. Ecco i più famosi:

Strumenti di progettazione:

  • Adobe XD
  • Figma
  • Sketch
  • InVision

Prototipazione interattiva:

  • Proto.io
  • Principle
  • Marvel
  • Axure

Strumenti di collaborazione:

Altri strumenti utili:

  • Zeplin (per la collaborazione con sviluppatori)
  • UserTesting (per i test utente)
  • Miro (per la creazione di mappe concettuali)
  • Google Analytics (per l’analisi dell’uso del prodotto)

Specializzazioni e differenze

Come UX/UI Designer, è possibile specializzarsi in diversi settori o aree di competenza. Alcune delle verticalizzazioni comuni includono:

UX Designer

L’UX Designer si focalizza principalmente sull’esperienza utente, concentrandosi sulla ricerca, la progettazione delle interazioni e la creazione di soluzioni che soddisfino i bisogni degli utenti. Questa figura si occupa di analizzare le esigenze degli utenti, creare wireframe e prototipi interattivi, condurre test di usabilità e lavorare a stretto contatto con i team di sviluppo per garantire un’esperienza utente ottimale.

UI Designer

L’UI Designer, invece, si concentra maggiormente sull’aspetto visivo dell’interfaccia utente. Questa figura si occupa di creare layout, icone, colori e altri elementi grafici che compongono l’interfaccia di un prodotto digitale. L’UI Designer lavora a stretto contatto con gli UX Designer per garantire la coerenza visiva e l’estetica dell’interfaccia.

UX Writer

L’UX Writer è responsabile della scrittura dei contenuti testuali all’interno dell’interfaccia utente. Questa figura si occupa di creare testi chiari, concisi e coerenti che guidino gli utenti attraverso l’interazione con il prodotto digitale. L’UX Writer svolge un ruolo fondamentale nella comunicazione efficace dell’informazione e nell’ottimizzazione dell’usabilità.

UX/UI Designer nel quotidiano: cosa fa in un giorno

La giornata di un UX/UI Designer è varia e coinvolge diverse attività. Ecco alcune delle attività tipiche che un UX/UI Designer può svolgere durante la giornata lavorativa:

  • Analisi dei requisiti del progetto e comprensione delle esigenze degli utenti;
  • Ricerca utente per identificare i bisogni, i comportamenti e le aspettative degli utenti;
  • Creazione di wireframe e prototipi per visualizzare e testare le soluzioni proposte;
  • Collaborazione con il team di sviluppo per tradurre i design in implementazioni funzionali;
  • Conduzione di test utente per valutare l’usabilità dell’interfaccia e raccogliere feedback;
  • Iterazione e miglioramento continuo dei design in base ai risultati dei test e ai feedback ricevuti;
  • Partecipazione a meeting con il team, i clienti e gli stakeholder per discutere delle soluzioni proposte e dei progressi;
  • Ricerca e studio delle nuove tendenze nel campo del design e delle esperienze utente.

La giornata di lavoro di un UX/UI Designer può variare a seconda del progetto, delle scadenze e delle esigenze specifiche del team o dell’azienda per cui lavora. È un ruolo che richiede una combinazione di competenze tecniche e creative, oltre a una forte attenzione ai dettagli e all’ascolto attivo delle esigenze degli utenti.

Stipendio e carriera del UX/UI Designer

Stipendio in Italia

In generale, gli UX/UI Designer possono aspettarsi una retribuzione competitiva. Nel mercato italiano, uno UX/UI Designer junior può guadagnare mediamente tra i 25.000 e i 35.000 euro lordi all’anno, mentre un professionista con esperienza può raggiungere uno stipendio annuo di oltre 50.000 euro lordi.

Progressione di carriera e promozioni

La carriera di un UX/UI Designer può progredire attraverso diverse seniority e ruoli avanzati. Alcune delle possibili progressioni di carriera includono:

  • Junior UX/UI Designer: è la fase iniziale della carriera, in cui si acquisiscono le competenze fondamentali e si lavora a progetti di livello più semplice sotto la supervisione di professionisti esperti;
  • UX/UI Designer: con l’esperienza, si assume un ruolo più autonomo nella progettazione e nell’implementazione delle soluzioni, lavorando su progetti più complessi;
  • Lead UX/UI Designer: si assume la responsabilità di guidare e coordinare il team di designer, partecipando alla definizione delle strategie e alla gestione dei progetti;
  • UX/UI Manager: si assume un ruolo di leadership a livello strategico, gestendo le attività di progettazione, definendo le direzioni e le strategie aziendali e collaborando con altre funzioni aziendali;
  • Director of UX/UI: si raggiunge il livello più alto della carriera, con responsabilità strategiche a livello aziendale e supervisione delle attività di progettazione a livello globale.

Come diventare un UX/UI Designer

Diventare un UX/UI Designer richiede una combinazione di competenze tecniche, creative e capacità di problem solving. Alcuni passi da compiere per avviare la carriera:

  • Studiare e acquisire una solida comprensione delle principali teorie e metodologie di progettazione dell’esperienza utente;
  • Seguire corsi specifici o ottenere una laurea in Design dell’interazione, Design dell’esperienza utente o discipline correlate;
  • Creare un portfolio che mostri le tue competenze e le tue esperienze di progettazione;
  • Partecipare a progetti di design, anche in contesti di lavoro volontario o collaborativo, per acquisire esperienza pratica;
  • Mantenere aggiornate le tue competenze seguendo i trend e le nuove tecnologie nel campo dell’esperienza utente;
  • Coltivare una mentalità di apprendimento continuo e cercare opportunità di crescita professionale, come partecipare a conferenze o ottenere certificazioni riconosciute.

Superare i colloqui e consigli utili

Certificazioni per UX/UI Designer

Come UX/UI Designer, puoi migliorare il tuo profilo professionale acquisendo certificazioni riconosciute nel settore. Alcune delle principali certificazioni per UX/UI Designer includono:

  • Certificazione UX-PM (User Experience – Project Manager): attestazione delle competenze nel gestire progetti di design dell’esperienza utente;
  • Certificazione UIE (User Interface Engineering): valida le tue competenze nella progettazione delle interfacce utente e nell’applicazione delle migliori pratiche;
  • Certificazione HCI (Human-Computer Interaction): conferma la tua conoscenza e comprensione delle interazioni tra gli utenti e i sistemi informatici;
  • Certificazione Adobe XD: dimostra la tua competenza nell’utilizzo del software di design Adobe XD;
  • Certificazione Nielsen Norman Group: riconosce le tue competenze nel design dell’usabilità e nell’analisi dell’esperienza utente;
  • Certificazione Interaction Design Foundation: fornisce una conoscenza approfondita delle metodologie e dei principi dell’Interaction Design.

Oltre alle certificazioni principali, considera anche l’acquisizione di certificazioni complementari che possano arricchire il tuo profilo professionale. Ad esempio:

  • Certificazione in Visual Design: approfondisci le tue competenze nel design visivo e nell’uso efficace di colori, tipografia e grafica;
  • Certificazione in Usability Testing: sviluppa competenze avanzate nella conduzione di test utente per valutare l’usabilità di un’interfaccia;
  • Certificazione in Mobile App Design: specializzati nella progettazione di interfacce utente per applicazioni mobili;
  • Certificazione in Design Thinking: impara ad applicare i principi del design thinking per risolvere problemi complessi e innovare le esperienze utente;
  • Certificazione in Design Research: acquisisci competenze nella ricerca qualitativa e quantitativa per comprendere meglio le esigenze degli utenti e guidare il processo di progettazione.

Libri interessanti sul lavoro del UX/UI Designer

Ecco alcuni libri che possono essere utili per approfondire le competenze e la conoscenza nel campo del UX/UI Design:

  1. The Design of Everyday Things di Don Norman: esplora i principi di design dell’usabilità e l’importanza di creare prodotti user-friendly;
  2. Don’t Make Me Think di Steve Krug: offre consigli pratici per migliorare l’usabilità dei siti web e delle applicazioni;
  3. Hooked: How to Build Habit-Forming Products di Nir Eyal: approfondisce come creare prodotti che catturino l’attenzione degli utenti e creino dipendenza;
  4. Designing Interfaces di Jenifer Tidwell: fornisce un’ampia panoramica sul design delle interfacce utente e offre consigli pratici per la progettazione efficace;
  5. The Elements of User Experience di Jesse James Garrett: esplora i diversi aspetti dell’esperienza utente e fornisce una visione olistica del processo di progettazione;
  6. Sprint: How to Solve Big Problems and Test New Ideas in Just Five Days di Jake Knapp: introduce il metodo del “design sprint” per risolvere problemi complessi in tempi ridotti;
  7. Mobile First di Luke Wroblewski: si concentra sul design di esperienze utente per dispositivi mobili, evidenziando l’importanza della progettazione mobile-first;
  8. Lean UX di Jeff Gothelf e Josh Seiden: presenta un approccio snello alla progettazione dell’esperienza utente, focalizzato sulla collaborazione e sulla sperimentazione.

Domande comuni ai colloqui per UX/UI Designer

Durante i colloqui per un ruolo di UX/UI Designer, potresti affrontare una serie di domande specifiche volte a valutare le tue competenze e la tua esperienza nel campo. Ecco alcune domande comuni che potresti incontrare:

Domande tecniche:

  • Come definiresti l’Information Architecture e come la applichi nei tuoi progetti?
  • Quali sono i principali principi del design responsivo e come li integri nelle tue progettazioni?
  • Come gestisci il processo di progettazione delle interfacce utente, dalla fase di ricerca alla creazione dei wireframe e dei prototipi?
  • Come valuti l’usabilità di un’interfaccia e quali metodi di testing utilizzi per raccogliere feedback dagli utenti?
  • Quali strumenti e software utilizzi per supportare il tuo lavoro di progettazione?
  • Come integri l’accessibilità nel design delle interfacce utente?

Domande non tecniche:

  • Raccontaci di un progetto in cui hai dovuto gestire conflitti o sfide comunicative e come hai affrontato la situazione;
  • Come ti mantieni aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo dell’UX/UI Design?
  • Come gestisci le scadenze e la pressione in un ambiente di lavoro dinamico?
  • Come ti avvicini alla collaborazione con altri membri del team, come sviluppatori o stakeholder?
  • Come ti approcci alla raccolta dei requisiti del progetto e alla comprensione delle esigenze degli utenti?
  • Raccontaci di un progetto in cui hai avuto un impatto significativo sulle metriche di successo dell’interfaccia utente.

Prepararsi a rispondere a queste domande, oltre a mostrare un portfolio solido e una buona comprensione delle metodologie e degli strumenti dell’UX/UI Design, può aiutarti a distinguerti durante i colloqui e ad aumentare le tue opportunità di successo.

Lascia un commento