ASP.NET: a cosa serve, tutorial, domande, lavoro

Foto dell'autore

Andrea Barbieri

 

Home > News feed > Competenze e tecnologie > ASP.NET: a cosa serve, tutorial, domande, lavoro

A cosa serve ASP.NET

ASP.NET è un framework sviluppato da Microsoft per lo sviluppo di applicazioni web. Offre un modello di programmazione basato su componenti per costruire applicazioni Web robuste, scalabili e sicure. Con ASP.NET, si può scrivere codice utilizzando VB.NET, C# o altri linguaggi compatibili con .NET.

Come funziona: usi e applicazioni

Le applicazioni sviluppate con ASP.NET possono variare da siti web semplici a complesse applicazioni aziendali basate su web. Il framework include funzionalità per l’autenticazione dell’utente, la gestione dello stato, la formattazione dei dati, la personalizzazione del layout e molto altro. Inoltre, ASP.NET supporta la creazione di servizi web che possono essere utilizzati da altre applicazioni.

Come si installa ASP.NET

Per installare ASP.NET, avrai bisogno di due componenti principali: il runtime .NET e il Visual Studio, che è l’ambiente di sviluppo integrato (IDE) consigliato per lo sviluppo di applicazioni ASP.NET. Ecco i passaggi di base:

  1. Scarica ed installa il runtime .NET da qui.
  2. Scarica ed installa il Visual Studio da qui. Durante l’installazione, assicurati di includere l’opzione “Sviluppo Web ASP.NET e Web” nell’installer.
  3. Dopo l’installazione, avvia Visual Studio e scegli “Crea un nuovo progetto”. Nella lista dei template, scegli “App Web ASP.NET Core”.
  4. Completa le informazioni richieste (nome del progetto, posizione, ecc.) e clicca su “Crea”.

Ora sei pronto per iniziare a sviluppare la tua prima applicazione ASP.NET!

Come aprire un file .ASP o .ASPX

Per aprire un file .ASP o .ASPX, hai bisogno di un editor di testo o di un ambiente di sviluppo integrato (IDE) adatto per la programmazione web. Ecco i passaggi generali per aprire un file .ASP o .ASPX:

  1. Assicurati di avere un editor di testo o un IDE installato sul tuo computer. Alcuni esempi di editor di testo comuni includono Notepad++, Sublime Text, Visual Studio Code, mentre tra gli IDE popolari ci sono Microsoft Visual Studio, JetBrains Rider, Eclipse.
  2. Avvia l’editor di testo o l’IDE.
  3. Se stai lavorando in un progetto, apri la cartella del progetto contenente il file .ASP o .ASPX.
  4. Cerca il file .ASP o .ASPX all’interno della cartella del progetto e fai doppio clic su di esso per aprirlo nell’editor di testo o nell’IDE.

Una volta aperto il file .ASP o .ASPX, potrai visualizzare e modificare il codice sorgente ASP o ASP.NET. Ricorda che per eseguire il file .ASP o .ASPX è necessario un server web che supporti l’esecuzione di applicazioni ASP o ASP.NET, come ad esempio Internet Information Services (IIS) per i sistemi Windows.

Cosa sono i file .asp o .aspx

Un file .ASP o .ASPX è un tipo di file utilizzato per lo sviluppo di applicazioni web dinamiche utilizzando la tecnologia ASP (Active Server Pages) o ASP.NET. Questi file contengono il codice sorgente scritto in linguaggi come VBScript o C# insieme a elementi di markup HTML, che vengono interpretati e processati dal server web per generare pagine web dinamiche.

Ecco una breve spiegazione su ciascuna tecnologia:

  1. ASP (Active Server Pages): ASP è una tecnologia di sviluppo web introdotta da Microsoft negli anni ’90. Consente agli sviluppatori di creare pagine web dinamiche utilizzando il codice sorgente scritto in VBScript o JScript (JavaScript). Il codice ASP viene eseguito lato server, il che significa che viene elaborato dal server web prima di inviare la pagina HTML risultante al browser dell’utente. Questo permette di generare contenuti dinamici basati su input utente, connessioni al database e altre logiche di programmazione.
  2. ASP.NET: ASP.NET è una versione successiva di ASP introdotta da Microsoft. È basato sul framework .NET e supporta diversi linguaggi di programmazione come C# e VB.NET. ASP.NET fornisce un’architettura più avanzata e potente per lo sviluppo di applicazioni web rispetto ad ASP classico. Utilizza il concetto di pagine web basate su eventi e offre un’ampia gamma di funzionalità, come il supporto per il modello di programmazione orientato agli oggetti, il controllo degli stati delle sessioni, l’accesso ai dati tramite ADO.NET e molto altro ancora.

I file .ASP o .ASPX contengono il codice sorgente che definisce la logica dell’applicazione web, come l’interazione con il database, l’elaborazione dei form, la gestione degli utenti e così via. Quando un browser richiede una pagina ASP o ASP.NET, il server web esegue il codice nel file .ASP o .ASPX, genera la pagina HTML risultante e la invia al browser dell’utente per la visualizzazione.

Studiare ASP.NET

Imparare ASP.NET può aprire molte opportunità professionali nell’industria dello sviluppo di software. Ecco un semplice tutorial per iniziare e alcuni libri che possono aiutarti a approfondire la tua conoscenza di ASP.NET.

Tutorial base

Ecco un semplice tutorial per creare la tua prima pagina web con ASP.NET:

  1. Apri Visual Studio e crea un nuovo progetto “App Web ASP.NET Core”.
  2. Imposta un nome per il progetto e una posizione, quindi fai clic su “Crea”.
  3. Nella finestra “Nuovo Progetto”, scegli “Web Application” e fai clic su “Crea”.
  4. Visual Studio creerà un progetto con una struttura di base. Vai alla directory “Pages” e apri il file “Index.cshtml”.
  5. Il file “Index.cshtml” è la pagina principale del tuo sito web. Puoi modificare questo file per personalizzare il contenuto della tua pagina.

@{
    ViewData["Title"] = "Home page";
}

<div class="text-center">
    <h1 class="display-4">Benvenuto</h1>
    <p>Impara ASP.NET con noi.</p>
</div>

Salva il file e premi F5 per avviare l’applicazione. Visual Studio avvierà il tuo sito web e potrai vedere la tua pagina personalizzata.

Libri su ASP.NET

Ecco alcuni libri che possono aiutarti ad approfondire la tua conoscenza di ASP.NET:

  • “Pro ASP.NET Core MVC 2″ di Adam Freeman: Questo libro offre un’approfondita introduzione a ASP.NET Core MVC, inclusi i concetti di MVC e .NET.
  • ASP.NET Core in Action” di Andrew Lock: Un ottimo libro per chi vuole imparare attraverso esempi pratici e dettagliati.
  • “Programming ASP.NET Core” di Dino Esposito: Questo libro copre le ultime caratteristiche di ASP.NET Core e come sfruttarle al meglio.

ASP.NET nel lavoro

ASP.NET è un framework sviluppato da Microsoft per la creazione di applicazioni web. È ampiamente utilizzato nell’industria del software per lo sviluppo di siti web, applicazioni web e servizi web. Grazie alla sua scalabilità, sicurezza e versatilità, ASP.NET è una scelta popolare per la realizzazione di soluzioni aziendali complesse.

Chi utilizza ASP.NET? Le figure professionali

Le figure professionali che utilizzano ASP.NET includono:

  • Sviluppatori web: Gli sviluppatori web utilizzano ASP.NET per creare e implementare applicazioni web. Sono responsabili della scrittura del codice, del design dell’interfaccia utente e dell’implementazione delle funzionalità richieste.
  • Architetti software: Gli architetti software progettano e pianificano l’architettura delle applicazioni. Utilizzano ASP.NET per definire la struttura delle applicazioni web e per garantire che siano scalabili, sicure e in grado di soddisfare i requisiti aziendali.
  • Ingegneri di test: Gli ingegneri di test si occupano della verifica e della validazione delle applicazioni. Utilizzano ASP.NET per sviluppare test automatizzati e per garantire che le applicazioni funzionino correttamente.
  • Amministratori di sistema: Gli amministratori di sistema si occupano della gestione e della manutenzione delle infrastrutture di hosting. Possono utilizzare ASP.NET per configurare e monitorare le applicazioni web in produzione.

Certificazioni ASP.NET

Microsoft offre diverse certificazioni per dimostrare le competenze in ASP.NET e nello sviluppo di applicazioni web. Alcune delle certificazioni rilevanti includono:

  • Microsoft Certified: Azure Developer Associate: Questa certificazione attesta le competenze nello sviluppo di applicazioni basate su ASP.NET per Microsoft Azure.
  • Microsoft Certified: App Builder Associate: Questa certificazione copre lo sviluppo di applicazioni web e servizi con ASP.NET.
  • Microsoft Certified: Azure Solutions Architect Expert: Questa certificazione è per gli architetti delle soluzioni che progettano e implementano applicazioni basate su ASP.NET su Microsoft Azure.

Domande tecniche frequenti

1. Qual è la differenza tra ASP.NET Web Forms e ASP.NET MVC?

ASP.NET Web Forms e ASP.NET MVC sono due approcci differenti nello sviluppo di applicazioni web con ASP.NET. Web Forms utilizza un modello di programmazione basato su eventi, mentre MVC segue il pattern Model-View-Controller. Web Forms fornisce un controllo maggiore sugli elementi dell’interfaccia utente, mentre MVC offre una migliore separazione dei concetti e una maggiore flessibilità.

2. Come gestire l’autenticazione degli utenti in ASP.NET?

In ASP.NET, l’autenticazione degli utenti può essere gestita utilizzando il framework di autenticazione integrato. Puoi utilizzare le funzionalità di autenticazione fornite da ASP.NET Identity per gestire la registrazione, il login, la gestione delle password e l’autorizzazione degli utenti.

3. Quali sono i vantaggi di utilizzare Entity Framework con ASP.NET?

Entity Framework è un ORM (Object-Relational Mapping) che semplifica l’accesso ai dati nel database da parte delle applicazioni ASP.NET. I vantaggi di utilizzare Entity Framework includono una maggiore produttività dello sviluppatore grazie all’eliminazione della necessità di scrivere codice SQL manuale, una migliore gestione delle relazioni tra le tabelle del database e una maggiore sicurezza grazie alla prevenzione degli attacchi di tipo SQL injection.

4. Come gestire le sessioni in ASP.NET?

In ASP.NET, le sessioni possono essere gestite utilizzando il meccanismo di sessione integrato. Puoi utilizzare l’oggetto Session per memorizzare e recuperare dati specifici dell’utente durante la navigazione dell’applicazione. Le sessioni possono essere configurate per utilizzare diversi provider di sessione, come l’archiviazione in memoria o l’archiviazione su database, per garantire la persistenza dei dati tra le richieste degli utenti.

Lascia un commento

Panoramica privacy
Multinazionali Tech

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili. Maggiori informazioni qui

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.