Gli youtubers gamers rappresentano un fenomeno mediatico di vasta portata, che ha visto la sua nascita e crescita grazie alla piattaforma Youtube. Questi creatori di contenuti hanno costruito intorno ai videogiochi una comunità vasta e diversificata, riuscendo a trasformare la propria passione per i giochi in una vera e propria carriera.
Indice dei contenuti
Da Youtube alla celebrità: come nascono gli youtubers gamers
Analizziamo, fin dalla creazione del canale che gli ha concesso uno spazio dove esibirsi nel 2015, alcuni aspetti interessanti di queste nuove leve del mondo dell’intrattenimento del gaming:
- La genesi del mito dello youtuber: Il fascino degli youtubers gamers risiede nella loro capacità di catturare l’attenzione dei nativi digitali, una generazione cresciuta con un approccio predominante alle immagini piuttosto che al testo. Questi creatori sfruttano la velocità e la brevità dei contenuti video per intrattenere, insegnare e condividere esperienze di gioco, creando un legame stretto con il loro pubblico.
- La domanda del pubblico: la popolarità degli youtubers gamers è stata spinta anche dalla crescente domanda di contenuti di intrattenimento online. La generazione del nuovo millennio, cresciuta con l’internet, trova nei video di gaming non solo un passatempo, ma una fonte di apprendimento e ispirazione.
- Tecnologia e accessibilità: lo sviluppo tecnologico e l’accessibilità a strumenti di produzione video a basso costo hanno permesso a chiunque abbia una passione e una telecamera (o anche solo uno smartphone) di diventare un potenziale youtuber. Questo ha democratizzato la creazione di contenuti, facendo emergere talenti da ogni angolo del globo.
- Motivazioni e aspirazioni: la decisione di diventare un youtuber gamer spesso nasce dall’ammirazione verso i grandi nomi del settore e dalla volontà di emulare il loro successo e la loro popolarità. La prospettiva di poter guadagnare tramite la propria passione per i videogiochi attrae molti giovani, nonostante le probabilità di successo possano essere ridotte e il percorso verso la notorietà richieda impegno e dedizione.
- Il successo e i suoi segreti: il successo, per loro, non si basa solo sulla capacità di giocare bene o di essere divertenti; richiede una profonda conoscenza del proprio pubblico, capacità di creare contenuti interessanti e originali, e competenze tecniche non indifferenti in termini di montaggio e produzione video. Gli youtubers più affermati sono coloro che riescono a coniugare l’intrattenimento con l’informazione, fornendo ai loro follower consigli utili e guide dettagliate sui giochi.
- Il ruolo di influencer: nonostante possano sembrare semplicemente appassionati di giochi, gli youtubers gamers hanno un’influenza notevole sui loro seguaci, capaci di dettare tendenze, creare slang specifici e accumulare visualizzazioni e guadagni significativi. Tra i più noti in Italia troviamo personaggi come Favij, che hanno saputo costruire intorno alla loro figura un vero e proprio brand.
Gli youtubers gamers e il futuro
Il panorama degli youtubers gamers sta affrontando una trasformazione sostanziale, influenzata sia dall’evoluzione delle piattaforme digitali che dalle mutevoli preferenze del pubblico. Queste dinamiche suggeriscono una serie di sviluppi futuri per il settore.
- Innovazione e adattamento: la piattaforma YouTube ha annunciato piani per rafforzare il supporto ai contenuti di gaming, introducendo nuove funzionalità per i creatori e migliorando gli strumenti di moderazione della chat e le opzioni di monetizzazione. Ciò indica un impegno a sviluppare servizi che rispondano alle esigenze dei creatori di contenuti gaming multiformato, sfruttando live streaming, video on demand (VOD) e shorts.
- Crescita continua: la tendenza mostra un continuo aumento degli spettatori e dei contenuti legati al gaming su YouTube, con miliardi di visualizzazioni e milioni di ore di contenuto streaming. Questa crescita è sostenuta dall’espansione globale di internet e dalla maggiore accessibilità ai videogiochi come forma di intrattenimento.
- Sfide e opportunità: il contesto attuale presenta sia sfide che opportunità per gli youtubers gamers. Da un lato, la saturazione del mercato e la crescente competizione impongono agli youtuber di elevare continuamente la qualità e l’originalità dei propri contenuti. Dall’altro, l’espansione delle piattaforme e l’innovazione tecnologica offrono nuove vie per la creatività e la monetizzazione.
- Importanza della qualità: la critica verso la “mediocrità galoppante” su YouTube e la prevalenza di contenuti clickbait mettono in luce l’importanza di mantenere elevati standard di qualità. Il futuro degli youtubers gamers potrebbe quindi dipendere dalla loro capacità di distinguersi attraverso contenuti originali, informativi e tecnicamente ben realizzati, evitando di cadere nella trappola della quantità a scapito della qualità.
- Evoluzione dei contenuti: l’attenzione di YouTube verso i formati brevi e le nuove modalità di interazione tra creatori e fan suggerisce un’evoluzione dei tipi di contenuti gaming che potrebbero guadagnare popolarità. Questo potrebbe includere un maggiore uso di video brevi (Shorts) e formati interattivi che facilitano una maggiore connessione con il pubblico.
Gli youtubers gamers più famosi al mondo
Gli youtubers che fra poco vedremo, hanno trovato il successo non solo per la loro abilità nei videogiochi ma anche per la loro capacità di creare una connessione autentica con il loro pubblico. Il loro impatto va oltre il gaming, influenzando la cultura popolare e il mondo del digitale. Ecco i nomi più rilevanti:
1. Pewdiepie
Felix Arvid Ulf Kjellberg, noto come Pewdiepie, è uno degli YouTubers più famosi, originario della Svezia, con un canale che vanta oltre 111 milioni di iscritti. Ha iniziato la sua carriera su YouTube nel 2010, concentrando i suoi contenuti principalmente sui videogiochi. Pewdiepie ha saputo evolversi nel tempo, passando dai gameplay a video di reazioni e recensioni, diventando un vero e proprio simbolo della cultura videoludica online.
2. MrBeast
Jimmy Donaldson, meglio conosciuto come MrBeast, è un youtuber, filantropo e imprenditore americano, con una fanbase di 229 milioni di iscritti. Ha guadagnato popolarità con i suoi video di sfide e acrobazie, nonché con le sue iniziative filantropiche, come la donazione di ingenti somme di denaro a sconosciuti o la piantagione di milioni di alberi. La sua capacità di creare contenuti virali lo ha reso uno degli youtubers più influenti al mondo.
3. JuegaGerman
Germán Garmendia, noto come JuegaGerman, è uno youtuber cileno con oltre 46,5 milioni di iscritti. Conosciuto per il suo umorismo e la sua personalità carismatica, Garmendia ha catturato un vasto pubblico grazie ai suoi video divertenti e coinvolgenti, giocando a una varietà di giochi e interagendo attivamente con i suoi follower.
4. Fernanfloo
Luis Fernando Flores, conosciuto online come Fernanfloo, è uno YouTuber di El Salvador che ha raccolto 45,3 milioni di iscritti. È noto per il suo stile unico e intrattenente di giocare e commentare videogiochi, riuscendo a mantenere un elevato livello di engagement con la sua community. La sua popolarità è testimoniata dall’alto numero di visualizzazioni che riceve su quasi tutti i suoi video.
5. ElrubiusOMG
Rubén Doblas Gundersen, meglio noto come ElrubiusOMG, è uno youtuber spagnolo con 40,4 milioni di iscritti. Ha iniziato la sua carriera su youtube creando contenuti legati ai videogiochi e si è rapidamente affermato come uno dei creatori di contenuti più influenti di lingua spagnola, grazie alla sua capacità di intrattenere e coinvolgere il pubblico con le sue gameplay.
Altri Creatori Degni di Nota
- Jacksepticeye: Sean McLoughlin, dall’Irlanda, noto per i suoi gameplay energetici e le collaborazioni con altri grandi nomi, ha 29,9 milioni di iscritti.
- Vikkstar: Vikram Singh Barn, membro della community di Minecraft e del gruppo Sidemen, con 7,6 milioni di iscritti.
- Markiplier: Mark Edward Fischbach, un veterano di youtube con 34,9 milioni di iscritti, famoso per i suoi video di horror e comedy gaming.
Youtubers gamers italiani più popolari
Vediamo come, anche in Italia, sia nato questo fenomeno e, di conseguenza, queste star del “tubo” che hanno a che fare giornalmente con la loro più grande passione, ovvero giocare:
- Favij (Lorenzo Ostuni): uno degli youtuber più seguiti in Italia, noto per le sue let’s play, challenge e vlog. Gioca a una vasta gamma di giochi, da quelli indie a titoli mainstream.
- St3pNy (Stefano Lepri): popolare per i suoi video su Minecraft, Fortnite e varie challenge. Ha collaborato spesso con altri youtubers italiani per creare contenuti divertenti e coinvolgenti.
- SurrealPower (Cesare): si concentra principalmente su Minecraft, ma esplora anche altri giochi. È noto per il suo stile umoristico e le collaborazioni creative.
- LyonWGF (Alessandro Zetti): specializzato in let’s play di giochi horror come “Five Nights at Freddy’s“, oltre a Minecraft. I suoi video spesso includono teorie e esplorazioni di misteri nei giochi.
Le grandi agenzie che rappresentano gli youtubers gamers
Tra le agenzie che rappresentano youtubers, specialmente quelli focalizzati sul gaming, spiccano Web Stars Channel, Show Reel, e Studio 71. Queste agenzie offrono supporto nella crezione di contenuti, strategie di pubblicazione, e promozione sui social media, essenziali per la crescita di un canale YouTube. Ogni agenzia ha le sue specializzazioni e collabora con diverse star di YouTube, offrendo servizi su misura per le esigenze di ogni creatore di contenuti