Durante lo scorso anno, a Ginevra, si sono svolti importanti incontri tra le aziende leader nel campo dell’intelligenza artificiale degli Stati Uniti, tra cui OpenAI, Anthropic e Cohere, e rappresentanti del settore AI della Cina. Questi incontri, tenuti a luglio e ottobre, hanno visto la partecipazione di scienziati e specialisti politici dei gruppi AI americani, nonché rappresentanti dell’Università Tsinghua e altre entità statali cinesi.
Indice dei contenuti
Gli incontri sull’AI
L’obiettivo di questi incontri era discutere i rischi inerenti alle tecnologie emergenti e promuovere investimenti nella ricerca per la sicurezza dell’AI. Tali dialoghi hanno permesso ai partecipanti di esplorare percorsi scientifici per lo sviluppo sicuro di tecnologie AI avanzate. Un informatore, citato dal Financial Times, ha sottolineato l’importanza di raggiungere un accordo tra questi attori internazionali per stabilire standard globali di sicurezza e allineamento nell’AI. Questo tipo di collaborazione è essenziale per coinvolgere ulteriori parti nel processo.
Queste discussioni rappresentano un esempio raro di cooperazione tra Cina e Stati Uniti, due nazioni in competizione per il primato nelle tecnologie avanzate come l’AI e l’informatica quantistica. Attualmente, gli Stati Uniti hanno imposto restrizioni sulle esportazioni di chip fondamentali per lo sviluppo dell’AI, prodotti da aziende come Nvidia. Tuttavia, la sicurezza dell’AI è diventata un interesse condiviso a livello internazionale, considerati i rischi potenziali che questa tecnologia può rappresentare per l’umanità.
Secondo quanto riportato, gli incontri di Ginevra sono stati organizzati dopo aver informato le autorità di Stati Uniti, Regno Unito e Cina. L’ambasciata cinese nel Regno Unito ha espresso il proprio sostegno agli sforzi volti a discutere la governance dell’AI e a sviluppare quadri, norme e standard basati su un consenso ampio. Questa serie di incontri sottolinea l’importanza del dialogo internazionale e della cooperazione nel campo dell’intelligenza artificiale, un settore in rapida espansione e di cruciale importanza strategica.
Nuovi incontri militari nel 2024
Gli incontri militari tra gli Stati Uniti e la Cina, sono ripresi con i 17esimi colloqui di coordinamento della politica di difesa svoltisi a Washington l’8 e il 9 gennaio 2024. La delegazione statunitense era guidata da Michael Chase, mentre quella cinese da Song Yanchao. Durante questi incontri, è stata sottolineata l’importanza di mantenere aperti i canali di comunicazione militare per prevenire conflitti. Gli Stati Uniti hanno ribadito il loro impegno nelle alleanze indo-pacifiche e globali e hanno espresso preoccupazione per le azioni cinesi nel Mar Cinese Meridionale. Inoltre, è stata confermata la politica “una sola Cina” riguardo Taiwan, enfatizzando la necessità di mantenere la pace nello stretto. Le discussioni hanno anche riguardato questioni di sicurezza globale, inclusi i conflitti in Ucraina e i test missilistici nordcoreani.
USA e Cina tra Intelligenza Artificiale e incontri militari
Mettendo in correlazione questo evento con gli incontri AI descritti in precedenza, si osserva un parallelismo nell’approccio diplomatico e cooperativo tra USA e Cina in ambiti strategici. Entrambi gli incontri, militari e tecnologici, riflettono una consapevolezza condivisa dell’importanza del dialogo e della cooperazione in settori critici. Questo atteggiamento di apertura e collaborazione, sia nel campo della sicurezza internazionale che in quello dell’innovazione tecnologica come l’AI, dimostra una tendenza verso la gestione congiunta di sfide globali e la ricerca di soluzioni pacifiche e costruttive.
Fonti: Sole24Ore, Financial Times, TRT Italia, BBC.