Indice dei contenuti
Smart Contract Blockchain: cos’è
Un Smart Contract è un programma auto-esecutivo con termini direttamente scritti nel codice. Questi contratti sono memorizzati e replicati sulla blockchain. Sono progettati per eseguire automaticamente determinate azioni quando specifiche condizioni vengono soddisfatte, senza richiedere l’intervento di terze parti.
Differenze e Tipologie
Gli Smart Contract possono variare in base alla blockchain in cui sono implementati. Ad esempio, gli smart contract su Ethereum utilizzano il linguaggio di programmazione Solidity, mentre quelli su EOS utilizzano C++. Inoltre, esistono vari tipi di smart contract in base all’applicazione, come i contratti per il trasferimento di asset, i contratti di voto e i contratti per la creazione di token.
Come funziona in breve
Un Smart Contract è scritto in un linguaggio di programmazione e viene quindi caricato sulla blockchain. Una volta che è sulla blockchain, è immutabile e non può essere modificato. Quando le condizioni predefinite nel contratto sono soddisfatte, il contratto si auto-esegue seguendo le istruzioni codificate, e le azioni corrispondenti sono validate da tutti i nodi della rete.
Ad esempio, un contratto potrebbe essere configurato per inviare una certa quantità di una criptovaluta da Alice a Bob il 1° di ogni mese. Una volta che il contratto è stato caricato sulla blockchain, opererà automaticamente secondo queste regole.
Smart Contract Blockchain: esempi
Contratto per trasferimento di proprietà
Un contratto che trasferisce automaticamente la proprietà di un immobile da un venditore a un compratore una volta ricevuto il pagamento.
Contratto di assicurazione
Un contratto che effettua automaticamente pagamenti assicurativi quando si verificano determinate condizioni, come disastri naturali.
Organizzazione Autonoma Decentralizzata (DAO)
Una struttura in cui le decisioni operative e finanziarie sono prese tramite contratti smart basati su voti dei membri.
Contratto di crowdfunding
Un contratto che raccoglie fondi da vari partecipanti e li invia al beneficiario solo se è stato raggiunto un certo obiettivo finanziario.
Contratto per la creazione di token ERC-20
Un contratto che segue le specifiche ERC-20 per la creazione di nuovi token su Ethereum.
Tutorial: Creare un semplice Smart Contract su Ethereum
In questo tutorial vedremo come creare un semplice Smart Contract sulla rete Ethereum usando il linguaggio di programmazione Solidity. Questo contratto permetterà di immagazzinare e recuperare un valore numerico.
// Versione di Solidity pragma solidity ^0.6.0; // Dichiarazione del contratto contract SimpleStorage { // Variabile di stato che immagazzina un numero uint256 public storedData; // Funzione per modificare il valore di storedData function set(uint256 x) public { storedData = x; } // Funzione per leggere il valore di storedData function get() public view returns (uint256) { return storedData; } }
Passi per il deployment del contratto:
- Scrivere il codice del contratto in un file con estensione .sol
- Compilare il codice con un compilatore Solidity, come solc-js
- Deploy del contratto compilato su una rete Ethereum (Mainnet, Testnet o locale) usando un client Ethereum, come Truffle o Remix e un wallet, come MetaMask
- Interagire con il contratto utilizzando l’indirizzo del contratto e la ABI (Application Binary Interface) generata durante la compilazione
Una volta deployato, puoi chiamare la funzione set per immagazzinare un numero e la funzione get per recuperare quel numero.
Applicazioni e casi d’uso
I Smart Contract su una blockchain hanno una vasta gamma di applicazioni. Essi possono essere utilizzati per automatizzare processi in numerosi settori, tra cui finanza, immobiliare, sanità, e governo. Ad esempio, possono gestire pagamenti automatici, verificare la proprietà di un bene, e automatizzare il flusso di lavoro nei processi aziendali.
Linguaggi di programmazione
I più popolari linguaggi di programmazione per scrivere smart contract includono Solidity (specifico per Ethereum), Vyper (alternativa a Solidity per Ethereum) e Chaincode (per Hyperledger Fabric).
Framework
Alcuni framework noti per lo sviluppo di smart contract includono Truffle, Embark, e Hardhat, che aiutano gli sviluppatori a testare, sviluppare e distribuire contratti sulla blockchain.
Aziende
Alcune delle aziende leader che utilizzano smart contract nelle loro operazioni includono IBM (con la sua piattaforma Hyperledger Fabric), ConsenSys (che lavora con Ethereum) e Ripple.
Smart Contract Blockchain: figure lavorative coinvolte
- Blockchain Developer: Sviluppa e implementa soluzioni basate su blockchain, inclusi smart contract.
- Smart Contract Auditor: Esamina e verifica la sicurezza di uno smart contract.
- Legal Consultant: Specializzato in diritto delle tecnologie e assiste nelle questioni legali legate agli smart contract.
Smart Contract Blockchain: risorse utili
Siti Web:
Libri:
- “Mastering Blockchain” – Imran Bashir
- “Blockchain Applications” – Arshdeep Bahga, Vijay Madisetti
Domande comuni su Smart Contract Blockchain
Che cosa è uno Smart Contract?
Uno Smart Contract è un programma auto-esecutivo con termini dell’accordo tra acquirente e venditore direttamente scritti in righe di codice.
Gli Smart Contract sono legali?
La legalità degli smart contract varia da una giurisdizione all’altra e dipende dal contenuto e dalla conformità del contratto con le leggi vigenti.
Possono essere modificati dopo essere stati creati?
Generalmente, gli Smart Contract sono immutabili una volta caricati sulla blockchain, ma possono essere progettati per permettere modifiche attraverso vari meccanismi.
In quali settori possono essere utilizzati gli Smart Contract?
Gli Smart Contract hanno applicazioni in diversi settori, inclusi finanza, immobiliare, sanità, e governance.
Qual è il linguaggio di programmazione più utilizzato per gli Smart Contract?
Solidity è attualmente il linguaggio di programmazione più popolare per scrivere Smart Contract su Ethereum.
È possibile l’integrazione di un Smart Contract con dati esterni?
Sì, attraverso l’uso di Oracles, che sono servizi terzi che inviano informazioni dalla esterno alla blockchain.
Gli Smart Contract sono sempre sicuri?
No, gli Smart Contract possono avere vulnerabilità a causa di errori nel codice, e sono stati soggetti a hack in passato.
Come posso imparare a scrivere Smart Contract?
Ci sono molte risorse online, incluse documentazioni ufficiali, corsi online e libri che insegnano come sviluppare Smart Contract.
Quanto costa il deployment di uno Smart Contract?
Il costo varia in base alla complessità del contratto e alle tariffe di rete al momento del deployment.
Come posso verificare la sicurezza di uno Smart Contract?
È consigliabile far eseguire un audit del codice da professionisti specializzati prima del deployment su una rete blockchain.