Skill Inventory: A cosa serve, Benefici, Esempio, Guida ai Recruiter

Foto dell'autore

Emily Spagnolo

 

Home > News feed > IT Recruiting > Skill Inventory: A cosa serve, Benefici, Esempio, Guida ai Recruiter

Nel mondo Tech in rapida evoluzione, avere un inventario delle competenze o Skill Inventory è essenziale per i Recruiter. Essi sono attenti alla conoscenza delle competenze del team per verificare l’allineamento delle risorse interne con gli obbiettivi dell’organizzazione.

A Cosa Serve un Skill Inventory

Uno Skill Inventory serve  a tenere traccia delle abilità esistenti all’interno dell’organizzazione e di pianificare in modo efficace le future strategie di Reclutamento e Sviluppo del Personale.

Come creare un Skill Inventory

Per realizzarlo Il primo passo consiste nell’identificare le competenze che sono fondamentali per il vostro settore.

Ad esempio, un’azienda Tech potrebbe richiedere competenze in PythonJava, o Cloud Computing. Ma non basta fermarsi al linguaggio di programmazione o alla tecnologia generica. Di seguito vedremo un’esempio pratico per comprendere il livello di profondità da prendere in considerazione.

Inoltre utilizzare strumenti come questionariinterviste o test pratici permette di valutare il livello di competenza del personale in ogni skill identificata. (Abbiamo articoli dedicati nella sezione IT Recruiting)

Successivamente dopo aver raccolto i dati, è possibile utilizzare un Database o un software di HR per organizzare le informazioni.

Benefici di un Skill Inventory

Un Skill Inventory ben fatto consente di:

  • Identificare le lacune di competenza
  • Programmare formazione e sviluppo
  • Semplificare la selezione e il reclutamento
  • Identificare criteri di valutazione più oggettivi
  • Rendere il processo di Recruiting più professionale e difficilmente attaccabile

Esempio pratico di Skill Inventory

Per uno sviluppatore Python, l’identificazione delle competenze necessarie va ben oltre la semplice padronanza del linguaggio di programmazione. È importante includere anche altri aspetti come le frameworks utilizzate, le competenze in DevOps, la comprensione del Cloud Computing e molto altro.

Lista delle Skill per uno Sviluppatore Python

  • Linguaggio Python: Conoscenza delle strutture di base, sintassi e stili di programmazione.
  • Framework Web: Esperienza con frameworks come Django o Flask.
  • Manipolazione dei dati: Competenze con librerie come Pandas e NumPy.
  • Controllo Versione: Utilizzo di sistemi come Git.
  • DevOps: Competenze in CI/CD (Continuous Integration/Continuous Deployment), containerizzazione con Docker e orchestrazione con Kubernetes.
  • Test: Conoscenza di strumenti e librerie per il testing come PyTest.
  • Cloud Computing: Esperienza con servizi cloud come AWSGCP o Azure.
  • Database: Conoscenza di SQL e database NoSQL come MongoDB.
  • Soft Skills: Abilità come la comunicazione, il teamwork e la gestione del tempo.

Interpretazione del Skill Inventory

Una volta creato il Skill Inventory, è possibile utilizzare i dati per identificare le lacune nelle competenze e pianificare programmi di formazione o reclutamento mirati. Ad esempio, se notate che molti membri del team hanno un punteggio basso in DevOps

Guida sull’utilizzo dello Skill Inventory

Il Skill Inventory è uno strumento flessibile che può essere utilizzato in diverse fasi e per vari scopi all’interno di un’organizzazione. Ecco alcuni momenti chiave in cui è particolarmente utile.

Durante il Processo di Reclutamento

  • Valutazione dei Candidati: Per confrontare le competenze dei candidati con quelle richieste per una determinata posizione.
  • Screening: Per filtrare i candidati che non soddisfano i requisiti minimi.
  • Selezione Finale: Per aiutare nella scelta tra candidati altamente qualificati, identificando chi è più allineato con le necessità aziendali specifiche.

Gestione del Talento Interno

  • Mobilità Interna: Per individuare i dipendenti che hanno le competenze necessarie per passare a nuovi ruoli o progetti.
  • Formazione e Sviluppo: Per identificare lacune nelle competenze e creare programmi di formazione mirati.

Revisione delle Performance

  • Feedback: Per fornire un quadro oggettivo delle competenze del dipendente durante le revisioni delle performance.
  • Programmi di Incentivazione: Per stabilire criteri chiari per promozioni, aumenti di stipendio o altri incentivi.

Strategia Aziendale

  • Pianificazione delle Risorse: Per capire quali competenze sono attualmente disponibili all’interno dell’organizzazione e quali dovranno essere acquisite o sviluppate per futuri progetti o iniziative.
  • Succession Planning: Per identificare i candidati interni che possono crescere in ruoli di leadership.

Conclusioni

Un Skill Inventory efficace è uno strumento prezioso per qualsiasi Recruiter, specialmente in settori ad alta dinamicità come il Tech. Consente una gestione più efficace delle risorse umane e una migliore pianificazione per il futuro. Con un Skill Inventory dettagliato e ben organizzato, i Recruiter e i Manager possono prendere decisioni più informate, migliorando l’efficacia dei processi di Reclutamento e Sviluppo del Personale.

Risorse Utili

Lascia un commento