Sistemista: cosa fa, stipendio, carriera, guida 2024

Foto dell'autore

Andrea Barbieri

 

Home > News feed > Figure professionali > Specializzazioni informatiche > Sistemista: cosa fa, stipendio, carriera, guida 2024

La guida esplora in dettaglio il significato e le responsabilità di un sistemista, fornendo un’analisi approfondita delle varie fasi della carriera, delle specializzazioni possibili nel campo, degli aspetti retributivi e delle vie per intraprendere questa professione. Scopriamo insieme cosa significa essere un sistemista nel mondo tecnologico di oggi, quali sono le competenze richieste e come si può crescere professionalmente in questo ambito.

Sistemisti Informatici: significato

Sistemista” e “sistemista informaticosono termini che spesso vengono utilizzati in modo intercambiabile per indicare la stessa figura professionale. Entrambi i termini si riferiscono a un professionista specializzato nel campo dei sistemi informatici e della gestione di reti. Un sistemista o sistemista informatico è responsabile dell’installazione, configurazione, gestione e manutenzione dei sistemi informatici all’interno di un’organizzazione.

Sistemista: cosa fa

Il Sistemista è una figura professionale che si occupa della gestione e del mantenimento dei sistemi informatici all’interno di un’organizzazione. Le sue mansioni includono:

  • Configurazione e installazione dei server e delle reti aziendali.
  • Gestione e monitoraggio delle risorse hardware e software.
  • Risoluzione dei problemi legati alla rete, ai server e ai dispositivi informatici.
  • Implementazione di politiche di sicurezza per proteggere l’infrastruttura tecnologica.
  • Backup e recupero dei dati in caso di guasti o perdite.
  • Aggiornamento e manutenzione dei sistemi operativi e del software.

Sistemista: competenze tecniche e skill

Il Sistemista deve possedere una vasta gamma di competenze tecniche specializzate per svolgere le sue attività in modo efficace. Alcune delle competenze richieste includono:

  • Gestione dei sistemi operativi: conoscenza approfondita di sistemi operativi come Windows Server, Linux e macOS.

  • Reti e protocolli di comunicazione: comprensione dei principi di networking, compresi TCP/IP, DHCP, DNS e VPN.

  • Virtualizzazione e containerizzazione: esperienza nell’utilizzo di tecnologie di virtualizzazione come VMware e Hyper-V, nonché nella gestione dei container con Docker.

  • Backup e ripristino: competenze nella pianificazione e nell’implementazione di soluzioni di backup e ripristino dei dati, utilizzando strumenti come Veeam o Backup Exec.

  • Amministrazione di reti: capacità di gestire reti aziendali, inclusa la configurazione di router, switch e firewall, oltre alla risoluzione di problemi di rete.

  • Sicurezza informatica: conoscenze nell’ambito della sicurezza informatica, come la gestione di VPN, firewall, antivirus e altre misure di sicurezza per proteggere i dati e le infrastrutture.

  • Monitoraggio e troubleshooting: abilità nel monitorare sistemi e applicazioni per garantire prestazioni ottimali e capacità di identificare e risolvere rapidamente eventuali problemi.

  • Gestione di database: esperienza nella gestione di database come SQL Server, Oracle o MySQL, inclusa la capacità di eseguire query, ottimizzazione e backup.

  • Scripting e automazione: capacità di scrivere script in linguaggi come Bash, PowerShell o Python per automatizzare compiti ripetitivi e migliorare l’efficienza.

Tecnologie e strumenti

Il Sistemista lavora con una serie di tecnologie e strumenti per svolgere le sue attività quotidiane. Alcuni degli stack tecnologici e strumenti comunemente utilizzati :

  • Sistemi operativi: Windows Server, Linux (Red Hat, Ubuntu, CentOS), macOS.
  • Virtualizzazione: VMware vSphere, Microsoft Hyper-V, Citrix XenServer.
  • Gestione dei dispositivi: Microsoft Active Directory, Group Policy, Mobile Device Management (MDM).
  • Networking: Cisco, Juniper, TCP/IP, DHCP, DNS, VPN.
  • Storage e backup: Storage Area Network (SAN), Network-Attached Storage (NAS), Veeam, Backup Exec.

Sistemista: carriera e specializzazioni

La figura del sistemista può ricoprire diverse specializzazioni e ruoli all’interno di un’azienda o di un’organizzazione. Di seguito sono elencate alcune delle principali verticalizzazioni:

Amministratore di sistema

L’amministratore di sistema è responsabile della gestione, della configurazione e del monitoraggio dei sistemi informatici all’interno dell’organizzazione. Si occupa di installare, mantenere e aggiornare hardware e software, risolvere problemi di rete e garantire la sicurezza dei dati.

  • Gestione e manutenzione dei sistemi operativi: Configurazione, aggiornamento e troubleshooting di sistemi operativi come Windows, Linux o UNIX.
  • Gestione degli utenti e dei permessi: Creazione e manutenzione di account utente, gestione dei diritti di accesso e delle politiche di sicurezza.
  • Monitoraggio delle prestazioni del sistema: Uso di strumenti per monitorare le risorse di sistema come CPU, memoria e spazio su disco.
  • Automazione e scripting: Scrittura di script per automatizzare compiti di routine, migliorando l’efficienza operativa.

Sistemista di rete

Il sistemista di rete è specializzato nella progettazione, nell’implementazione e nella gestione di reti informatiche. Si occupa della configurazione e del monitoraggio degli apparati di rete, dell’ottimizzazione delle prestazioni e della risoluzione dei problemi di connettività.

  • Configurazione e manutenzione di hardware di rete: Gestione di router, switch, firewall e altri dispositivi di rete.
  • Progettazione e implementazione di reti: Sviluppo e realizzazione di architetture di rete per soddisfare le esigenze aziendali.
  • Risoluzione dei problemi di rete: Diagnosi e risoluzione di problemi di connettività e prestazioni di rete.
  • Sicurezza di rete: Implementazione di misure di sicurezza, come VPN e firewall, per proteggere la rete.

Sistemista di sicurezza

Il sistemista di sicurezza si concentra sulla protezione dei sistemi informatici da minacce esterne e interne. Si occupa della configurazione e della gestione dei firewall, dell’implementazione di politiche di accesso e controllo, del monitoraggio degli eventi di sicurezza e della risposta agli incidenti.

  • Gestione delle minacce e dei rischi: Identificazione, valutazione e mitigazione dei rischi di sicurezza.
  • Implementazione di politiche di sicurezza: Sviluppo e applicazione di politiche e procedure di sicurezza IT.
  • Sicurezza dei dati e delle infrastrutture: Protezione di dati aziendali sensibili e infrastrutture critiche.
  • Risposta agli incidenti di sicurezza: Gestione delle risposte a violazioni o incidenti di sicurezza.

Sistemista di storage

Il sistemista di storage gestisce l’archiviazione dei dati all’interno dell’organizzazione. Si occupa della progettazione e dell’implementazione di soluzioni di storage, del monitoraggio delle risorse di storage, dell’ottimizzazione delle prestazioni e del backup/ripristino dei dati.

  • Gestione delle soluzioni di archiviazione: Configurazione e manutenzione di sistemi di storage come SAN, NAS o cloud storage.
  • Ottimizzazione dello storage: Garantire prestazioni ottimali e efficienti utilizzo dello spazio di archiviazione.
  • Backup e ripristino dei dati: Implementazione di strategie di backup per la salvaguardia dei dati e procedure di ripristino.
  • Disaster recovery: Pianificazione e implementazione di soluzioni per il recupero dei dati in caso di emergenze.

Stipendio sistemista

Parlando dello stipendio medio di un sistemista in Italia ecco i salari medi basati sulla Seniority

  • Junior Sistemista: tra i 25.000 e i 32.000 euro all’anno;
  • Sistemista con esperienza: tra i 32.000 e i 40.000 euro all’anno;
  • Sistemista Senior o Team Leader: oltre i 50.000 euro all’anno.

Questi sono valori indicativi e che possono variare in base a molteplici fattori, tra cui la posizione geografica e il settore di appartenenza.

Progessioni di carriera e impatti sulla retribuzione

  • Un sistemista senior ha un’esperienza consolidata nel settore. Oltre a svolgere compiti avanzati di gestione dei sistemi, è in grado di guidare un team di sistemisti, coordinando le attività e assumendo responsabilità decisionali, diventando un Team Leader.
  • Un sistemista specializzato o architect è un esperto nel proprio campo, con competenze avanzate in specifiche tecnologie o aree di specializzazione. Questa figura assume un ruolo di consulenza strategica all’interno dell’organizzazione e si occupa della progettazione e dell’implementazione di soluzioni complesse.
  • Un sistemista manager o responsabile IT assume un ruolo di leadership a livello organizzativo. Oltre alle competenze tecniche, gestisce risorse umane, definisce strategie e obiettivi, e contribuisce alla definizione delle politiche IT dell’azienda.

È importante sottolineare che questa progressione di carriera è indicativa e che possono esistere variazioni a seconda dell’azienda e dell’industria in cui si opera.

Come diventare un Sistemista

Per diventare un sistemista efficace e competente, è essenziale seguire un percorso formativo e professionale ben definito. Ecco alcune fasi più tecniche e specialistiche da considerare:

  1. Fondamenta Accademiche in Informatica o Ingegneria Informatica: inizia con una laurea in informatica, ingegneria informatica o un campo affine. Concentrati su materie come architettura dei computer, algoritmi, sistemi operativi, reti di computer e sicurezza informatica.
  2. Specializzazione Tecnica: scegli un’area di specializzazione, come l’amministrazione di sistema, la sicurezza informatica, le reti o lo storage. Approfondisci questa specializzazione attraverso corsi avanzati, laboratori pratici e progetti di ricerca.
  3. Certificazioni Professionali: ottieni certificazioni rilevanti come Cisco Certified Network Associate (CCNA), Certified Information Systems Security Professional (CISSP), Microsoft Certified Solutions Expert (MCSE), o Red Hat Certified Engineer (RHCE). Queste certificazioni sono spesso richieste dai datori di lavoro e dimostrano un livello di competenza tecnica.
  4. Esperienza Pratica in Laboratorio o Stage: durante o dopo gli studi accademici, acquisisci esperienza pratica. Ciò può includere lavorare in laboratori universitari, partecipare a stage in aziende IT o collaborare a progetti open source. L’esperienza pratica è cruciale per comprendere le dinamiche reali degli ambienti IT.
  5. Aggiornamento Continuo e Apprendimento Autonomo: rimani sempre aggiornato sulle ultime tecnologie e tendenze. Frequenta workshop, seminari, webinar e conferenze del settore. Impara nuovi linguaggi di scripting e automazione come Python, Bash o PowerShell.
  6. Sviluppo di Soft Skills: per essere un sistemista di successo, sviluppa competenze trasversali come capacità analitiche, problem solving, gestione del tempo, comunicazione efficace e lavoro di squadra. Queste abilità sono tanto importanti quanto le competenze tecniche.
  7. Networking Professionale: stabilisci contatti con altri professionisti nel settore IT attraverso reti sociali professionali come LinkedIn, partecipando a forum, gruppi di discussione e eventi del settore. Questo può portare a opportunità di lavoro e collaborazioni professionali.

Domande comuni ai colloqui per un Sistemista

Durante un colloquio per una posizione di sistemista, è possibile affrontare una serie di domande che mirano a valutare le tue competenze tecniche, la tua esperienza pratica e la tua capacità di risolvere problemi. Ecco alcuni esempi di domande comuni:

  • Descrivi la tua esperienza nella gestione dei sistemi operativi più comuni.
  • Come affronti e risolvi i problemi di connettività di rete?
  • Come garantisci la sicurezza dei dati e dei sistemi informatici?
  • Quali strumenti e tecnologie utilizzi per monitorare e gestire i sistemi informatici?
  • Come affronti situazioni di emergenza e risolvi i problemi tecnici in tempi stretti?
  • Descrivi un progetto di sistemistica complesso a cui hai lavorato e spiega il tuo ruolo in esso.
  • Come gestisci e prioriti i tuoi compiti quotidiani come sistemista?
  • Come ti mantieni aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo della sistemistica?

Preparati per queste domande studiando e riflettendo sulla tua esperienza e competenze. Ricorda di essere conciso e di evidenziare i tuoi punti di forza come sistemista.

Libri utili per studiare e approfondire la professione del Sistemista

“UNIX and Linux System Administration Handbook”

  • Autore: Evi Nemeth, Garth Snyder, Trent R. Hein e Ben Whaley
  • Questo libro è un riferimento completo per l’amministrazione di sistemi UNIX e Linux. Copre una vasta gamma di argomenti, inclusi comandi di sistema, gestione dei file, configurazione di rete e sicurezza.

“Windows Server Administration Fundamentals”

  • Autore: Microsoft Official Academic Course
  • Questo libro fornisce una panoramica dei concetti fondamentali dell’amministrazione di server Windows. Copre argomenti come la configurazione del server, la gestione degli account degli utenti, la sicurezza del server e la risoluzione dei problemi.

“Network Warrior: Everything You Need to Know That Wasn’t on the CCNA Exam”

  • Autore: Gary A. Donahue
  • Questo libro si concentra sulla gestione di reti aziendali complesse. Copre argomenti come routing, switching, VLAN, sicurezza di rete e problemi comuni di configurazione e risoluzione dei problemi.

“The Practice of System and Network Administration”

  • Autore: Thomas A. Limoncelli, Christina J. Hogan e Strata R. Chalup
  • Questo libro fornisce una guida pratica all’amministrazione di sistemi e reti. Copre argomenti come la pianificazione dei servizi, la gestione degli utenti, la sicurezza dei sistemi e la risoluzione dei problemi.

“Linux Bible”

  • Autore: Christopher Negus
  • Questo libro è una risorsa completa per gli amministratori di sistemi Linux. Copre argomenti come l’installazione di Linux, la gestione dei pacchetti, la configurazione del sistema, la gestione dei file, la sicurezza e molto altro.

“Storage Area Networks For Dummies”

  • Autore: Christopher Poelker e Alex Nikitin
  • Questo libro fornisce una panoramica dei concetti di base delle reti di archiviazione (SAN) e della gestione dei dati. Copre argomenti come la pianificazione e l’implementazione di una SAN, la gestione dello storage e la protezione dei dati.

Lascia un commento