Site icon Multinazionali Tech

Scatto anzianità metalmeccanico: come aumenta lo stipendio

Un lavoratore dipendente contento di aver ricevuto un aumento in busta paga.

Lo “scatto di anzianità” nel settore metalmeccanico è un incremento salariale che viene riconosciuto ai lavoratori in base agli anni di servizio accumulati presso uno stesso datore di lavoro. In linea generale, lo scatto di anzianità si traduce in un aumento percentuale dello stipendio base che viene erogato a cadenze regolari (ad esempio, ogni 3, 5 o più anni), e si intende come un riconoscimento dell’esperienza e della professionalità acquisite dal lavoratore nel tempo.

Come funzionano gli scatti di anzianità nel settore metalmeccanico

Nel settore metalmeccanico, gli aumenti non sono assorbibili da altri aumenti di merito e viceversa, garantendo così che l’esperienza sia adeguatamente valorizzata nel tempo. Gli scatti di anzianità sono attribuiti ogni due anni di rapporto di lavoro, per un massimo di 5 aumenti biennali, quindi coprendo un periodo massimo di 10 anni. Ad esempio, un dipendente potrebbe ricevere un aumento di 21,59 euro mensili dopo i primi due anni, con ulteriori incrementi ogni due anni fino a raggiungere il limite di 10 anni.

Le tabelle retributive mostrano i minimi stipendiali per ciascun livello di inquadramento e come questi cambiano nel tempo a seguito di adeguamenti contrattuali e di eventuali riallineamenti legati all’inflazione. Ad esempio, dal giugno 2024, i dipendenti al livello A1 (il più alto) ricevono uno stipendio minimo di 2.539,22 euro mensili, che aumenta fino a 2.665,94 euro considerando l’adeguamento all’inflazione. Questi importi variano naturalmente a seconda del livello di inquadramento​.

Gli scatti di anzianità non richiedono alcuna azione da parte del dipendente, che potrà verificare in busta paga l’aumento del salario di base.

Scatto di anzianità: quanto aumenta lo stipendio

Ecco come aumena lo stipendio in relazione ai livelli di inquadramento e agli scatti di anzianità per il CCNL metalmeccanico:

Livello 1

Livello 2

Livello 3

Livello 4

Livello 5

Livello 6

Livello 7

Livello 8

Livello 9

Potrebbero interessarti queste altre guide verticali in relazione al CCNL Metalmeccanico:

Exit mobile version