Scaled Agile Framework, noto come SAFe, è un approccio agile su larga scala che consente alle aziende di gestire in modo efficiente progetti complessi. In questo articolo andiamo ad esplorare cos’è il SAFe, consigliamo alcune letture essenziali e illustriamo i suoi molteplici utilizzi; andiamo poi a classificare le certificazioni disponibili e rispondiamo alle domande più comuni su questa metodologia.
Indice dei contenuti
Cos’è Scaled Agile Framework (SAFe)
Scaled Agile Framework (SAFe) è un framework “agile” a livello enterprise progettato per consentire alle organizzazioni di adottare pratiche agili su larga scala. SAFe fornisce una struttura e un insieme di principi guida che permettono di coordinare, collaborare ed eseguire progetti complessi in un ambiente aziendale.
SAFe è stato sviluppato da Dean Leffingwell e si basa sui principi dell’agile manifesto. L’obiettivo principale del SAFe è aiutare le grandi organizzazioni a superare le sfide dell’adozione dell’agilità a livello aziendale, consentendo una maggiore flessibilità, velocità e adattabilità nelle attività di sviluppo e gestione dei prodotti.
Struttura e Componenti
SAFe si basa su una struttura gerarchica che definisce ruoli, attività e responsabilità a livello di team, programma e portfolio. Alcuni dei concetti chiave all’interno del framework SAFe includono:
- Agile Release Train (ART): è l’unità di organizzazione di base all’interno del SAFe, che rappresenta un team di sviluppo agili che lavorano insieme per consegnare un insieme di funzionalità.
- Program Increment (PI): è un periodo di tempo fisso, generalmente di otto-12 settimane, in cui gli ARTs pianificano, sviluppano e consegnano un insieme di funzionalità utili e pronte per l’utente.
- Release Train Engineer (RTE): è il responsabile dell’orchestrazione e del coordinamento dell’ART, garantendo che i team di sviluppo lavorino in modo collaborativo e allineato agli obiettivi del programma.
- Portfolio Management: offre un approccio per la gestione dei progetti e dei prodotti a livello di portafoglio, fornendo una visione strategica, la priorizzazione delle iniziative e il supporto decisionale per ottimizzare il valore dell’investimento.
Utilità del Framework SAFe
L’adozione di SAFe può portare a numerosi vantaggi per le organizzazioni, tra cui:
- Maggiore allineamento tra i team di sviluppo e le esigenze del business.
- Aumento dell’efficienza e della qualità dei processi di sviluppo del software.
- Riduzione dei tempi di consegna e maggiore capacità di rispondere ai cambiamenti del mercato.
- Miglior gestione dei rischi e miglioramento del coinvolgimento degli stakeholder.
Scaled Agile Framework (SAFe) fornisce un approccio strutturato e collaborativo per consentire alle organizzazioni di adottare pratiche agili su larga scala.
Libri per capire cos’è Scaled Agile
Il Scaled Agile Framework (SAFe) è un modello di gestione agile progettato per scalare le pratiche agili a livello di organizzazione. Esploriamo alcuni dei migliori libri per studiare, capire co’è e approfondire il SAFe.
- “SAFe 5.0 Distilled: Applying the Scaled Agile Framework for Lean Enterprises” di Richard Knaster e Dean Leffingwell: questo libro è un’ottima risorsa per chiunque cerchi di capire il SAFe. Fornisce una panoramica completa del framework e spiega come può essere applicato in un’organizzazione. Si tratta di una lettura fondamentale per chiunque sia coinvolto nella trasformazione Agile a livello aziendale.
- “The Rollout: A Novel about Leadership and Building a Lean-Agile Enterprise with SAFe” di Alex Yakyma: “The Rollout” è un approccio unico all’apprendimento di SAFe. Si tratta di un romanzo che racconta la storia di una grande organizzazione che passa attraverso una trasformazione Agile. Il libro offre intuizioni pratiche su come superare i tipici ostacoli che le organizzazioni incontrano durante l’implementazione di SAFe.
- “Leading SAFe 5.0: Leading the Lean-Agile Enterprise with the Scaled Agile Framework” di Dean Leffingwell: questo libro è una guida pratica per la leadership nell’era Agile. Offre una chiara visione di come i leader possono adottare una mentalità Lean-Agile e guidare la trasformazione Agile a livello di organizzazione. Il libro copre temi come il Lean-Agile Leadership, la gestione del portafoglio Lean, la consegna di soluzioni, e l’agile product management.
- “Agile Software Requirements: Lean Requirements Practices for Teams, Programs, and the Enterprise” di Dean Leffingwell: questo libro offre una panoramica completa su come gestire i requisiti in un ambiente Agile. Spiega come le squadre, i programmi e le imprese possono lavorare insieme per allineare i requisiti con la strategia aziendale e consegnare soluzioni che soddisfano le esigenze dei clienti.
Usi, strumenti e integrazioni di SAFe
Nel dinamico mondo degli affari odierno, il Scaled Agile Framework (SAFe) è diventato una metodologia fondamentale per le aziende che cercano di adottare un approccio agile a grande scala. Questo framework offre un set di pattern organizzativi che aiutano le aziende a gestire il loro lavoro in modo più efficiente ed efficace.
Usi di SAFe
SAFe è ampiamente utilizzato in un’ampia varietà di settori, tra cui il software, l’hardware, i servizi, e molte altre aree. Questo framework fornisce un modello che può essere adattato alle specifiche esigenze di ogni azienda, permettendo di applicare pratiche Agile a livelli di organizzazione più ampi, come team, programmi e portfolio.
Strumenti di SAFe
Ci sono molti strumenti disponibili che supportano l’implementazione del SAFe. Questi includono strumenti di pianificazione e gestione dei progetti, come Jira e VersionOne, che permettono di gestire i backlogs a livello di team, di programma e di portfolio. Gli strumenti di comunicazione come Slack e Microsoft Teams, aiutano a facilitare la collaborazione e la comunicazione tra i vari livelli del framework.
Inoltre, strumenti come Rally (CA Agile Central) e Planview forniscono un supporto completo per l’implementazione di SAFe, compresi strumenti di gestione del portafoglio e della catena del valore. Questi strumenti forniscono visibilità e tracciabilità attraverso tutti i livelli del framework, aiutando le aziende a ottimizzare la loro consegna di valore.
Integrazioni di SAFe
Le integrazioni sono fondamentali per l’efficacia del SAFe. Queste integrano gli strumenti e i processi utilizzati in tutto il framework, fornendo un flusso di lavoro unificato che migliora l’efficienza e l’efficacia. Ad esempio, gli strumenti di pianificazione possono essere integrati con gli strumenti di gestione del progetto per creare un unico backlog. Inoltre, gli strumenti di comunicazione possono essere integrati con strumenti di gestione dei test e di integrazione continua per migliorare la qualità del prodotto e la velocità di consegna.
Scaled Agile Framework, SAFe: esempi
L’implementazione del Scaled Agile Framework (SAFe) ha permesso a molte organizzazioni di raggiungere successi notevoli nel loro percorso di trasformazione digitale. In questo articolo, esploreremo alcuni esempi specifici per illustrare come SAFe viene applicato nella pratica.
Software Development
Una grande organizzazione di sviluppo software ha implementato il SAFe per migliorare la sua capacità di rispondere rapidamente ai cambiamenti nel mercato. Utilizzando il Product Increment (PI) e il Program Increment Planning (PI Planning), sono stati in grado di creare un flusso di lavoro più fluido e prevedibile, con sprint regolari e rilasci programmati. Questo ha portato ad un miglioramento nella qualità del prodotto, una maggiore soddisfazione del cliente e una più rapida consegna di valore.
Servizi Finanziari
Una banca globale ha implementato il SAFe per coordinare il lavoro di diverse squadre sparse in tutto il mondo. Con l’aiuto di strumenti come Jira e Confluence, hanno potuto organizzare il loro lavoro in Artifacts, Epics, Features e Stories. Questo ha permesso un miglioramento significativo nella trasparenza, nella comunicazione e nella collaborazione tra le squadre, portando a una maggiore efficienza operativa e a una migliore consegna di valore per i clienti.
Settore Pubblico
Un’agenzia governativa ha implementato il SAFe per gestire un grande progetto di trasformazione digitale. Con l’utilizzo del Lean Portfolio Management (LPM), sono stati in grado di allineare i loro sforzi di trasformazione con le strategie dell’organizzazione. Questo ha permesso una migliore gestione dei rischi, una maggiore trasparenza sul progresso del progetto e una consegna più rapida dei benefici per i cittadini.
Questi esempi mostrano come il Scaled Agile Framework (SAFe) può essere applicato in vari contesti, aiutando le organizzazioni a migliorare la loro capacità di adattarsi ai cambiamenti, migliorare la qualità del prodotto, gestire efficacemente i rischi e consegnare valore in modo più rapido ed efficiente.
Guida base di Scaled Agile
Scaled Agile Framework (SAFe) si è dimostrato una soluzione efficace per molte organizzazioni che cercano di scalare i principi Agile a livello di azienda. Questo tutorial di base ti guiderà attraverso i concetti chiave di SAFe e ti aiuterà a capire come può essere implementato nella tua organizzazione.
Principi fondamentali di SAFe
SAFe si basa su una serie di principi chiave, tra cui l’agile mindset, la Lean-Agile Leadership, il System Thinking e il Product Development Flow. Questi principi guidano l’intero framework e sono essenziali per il suo successo. La mentalità agile incoraggia una cultura di apprendimento e adattamento, mentre la leadership Lean-Agile fornisce la guida necessaria per implementare e supportare questa mentalità.
Agile Mindset
L’Agile Mindset è un approccio culturale e filosofico alla gestione dei progetti. Questa mentalità enfatizza la flessibilità, l’adattabilità e la consegna di valore rapido e costante. La mentalità Agile incoraggia le organizzazioni a vedere il cambiamento non come una minaccia, ma come un’opportunità per migliorare e adattarsi alle esigenze mutevoli del mercato.
Lean-Agile Leadership
La Lean-Agile Leadership svolge un ruolo cruciale nell’implementazione del SAFe. Questo tipo di leadership si concentra su come creare valore attraverso l’implementazione dei principi Lean e Agile. I leader Lean-Agile promuovono una cultura di apprendimento continuo, responsabilità e miglioramento continuo, contribuendo a guidare l’organizzazione verso una trasformazione Agile di successo.
System Thinking
Il System Thinking è un concetto che considera l’organizzazione come un sistema complesso di parti interdipendenti. In SAFe, il System Thinking aiuta a comprendere come le decisioni e le azioni in una parte dell’organizzazione possono influenzare altre parti dell’organizzazione. Questo approccio olistico aiuta a prevenire l’ottimizzazione locale e a concentrarsi invece sulla creazione di valore per l’intera organizzazione.
Product Development Flow
Il Product Development Flow è un concetto che enfatizza l’importanza di un flusso di lavoro costante e prevedibile per la consegna di prodotti di alta qualità. SAFe utilizza tecniche come il batching di piccole dimensioni, la limitazione del lavoro in corso (WIP), la cadenza e la sincronizzazione per creare un flusso di valore costante e sostenibile.
Complessivamente, questi principi chiave sono il cuore della mentalità e della pratica del SAFe. Essi lavorano insieme per creare un ambiente che favorisce la collaborazione, l’adattabilità e la consegna di valore rapido e costante.
Configurazione del framework
SAFe è strutturato in quattro livelli configurabili: Team, Program, Large Solution e Portfolio. Ogni livello ha un ruolo specifico e fornisce una serie di pratiche e strumenti per aiutare le organizzazioni a scalare l’agilità.
Al livello del Team, gli squadre applicano i principi dello Scrum, dell’XP e del Kanban per consegnare valore di alta qualità. Al livello del Program, i team si coordinano e collaborano per consegnare soluzioni che forniscono valore per l’intera organizzazione. Al livello Large Solution, diverse squadre si uniscono per creare soluzioni più grandi e complesse. Infine, al livello Portfolio, l’organizzazione allinea la sua strategia di business con la consegna del valore.
Implementazione di SAFe
L’implementazione di SAFe richiede un cambiamento di mentalità e un impegno da parte di tutta l’organizzazione. Una pratica comune è l’utilizzo di un Implementation Roadmap, che fornisce una sequenza di passaggi per guidare l’implementazione di SAFe. Questo include la formazione dei leader, l’identificazione dei Value Streams, la creazione di Agile Release Trains (ARTs), e la pianificazione e l’esecuzione del primo Program Increment (PI).
Il successo nell’implementazione di SAFe richiede un forte impegno da parte di tutta l’organizzazione. Tuttavia, con la giusta formazione, gli strumenti e l’approccio, le organizzazioni possono ottenere significativi benefici, tra cui un aumento della velocità di consegna, una maggiore qualità del prodotto, e una migliore allineamento tra la strategia di business e la consegna del valore.
Certificazioni Scaled Agile Framework
Nel panorama dell’Agile, le certificazioni SAFe sono altamente considerate come una dimostrazione di competenza e esperienza nell’applicazione del Scaled Agile Framework. Queste certificazioni sono ideali per i professionisti che cercano di aumentare la loro visibilità e credibilità nel settore Agile. Di seguito, esaminiamo alcune delle più importanti certificazioni SAFe.
- SAFe 5 Agilist (SA): la certificazione SAFe 5 Agilist è pensata per i professionisti che desiderano dimostrare la loro conoscenza del framework SAFe. Questa certificazione copre temi quali l’introduzione a SAFe, l’adozione di una mentalità Lean-Agile e la comprensione dei principi del Product Development Flow.
- SAFe 5 Practitioner (SP): la certificazione SAFe 5 Practitioner è destinata a coloro che lavorano all’interno di un team Agile e desiderano dimostrare la loro competenza nell’applicazione di pratiche SAFe a livello di squadra. La certificazione SP si concentra su aree come la pianificazione del Program Increment (PI), lo sviluppo su scala e l’implementazione del ScrumXP in un contesto SAFe.
- SAFe 5 Program Consultant (SPC): la certificazione SAFe 5 Program Consultant è dedicata ai professionisti che guidano una trasformazione Lean-Agile a livello di programma o enterprise. Questa certificazione fornisce una comprensione profonda dei principi e delle pratiche Lean-Agile, della Lean-Agile Leadership, della gestione del portafoglio Lean e della consegna del valore di business.
- SAFe 5 Product Owner/Product Manager (POPM): la certificazione SAFe 5 Product Owner/Product Manager è ideale per i product owner e i product manager che vogliono approfondire la loro conoscenza di SAFe e comprendere come svolgere il loro ruolo in un ambiente SAFe. Questa certificazione copre argomenti come la pianificazione e l’esecuzione del Program Increment, la gestione del backlog del programma e la consegna del valore attraverso il programma Agile Release Train (ART).
- SAFe 5 DevOps Practitioner (SDP): la certificazione SAFe 5 DevOps Practitioner è pensata per i professionisti che desiderano dimostrare la loro competenza nell’applicazione delle pratiche DevOps all’interno di un ambiente SAFe. Questa certificazione offre una comprensione profonda delle pratiche di Continuous Delivery Pipeline, della cultura DevOps e delle pratiche di misurazione e miglioramento del flusso di valore.
Domande tecniche comuni su Scaled Agile Framework
Il Scaled Agile Framework (SAFe) è un modello di gestione agile largamente utilizzato nelle grandi organizzazioni. Sebbene sia un framework relativamente intuitivo, ci sono comunque diverse domande tecniche che spesso emergono quando si cerca di implementare e utilizzare SAFe. Di seguito, ne esaminiamo alcune.
Che cos’è un Agile Release Train (ART) in SAFe?
Un Agile Release Train (ART) è un team a lungo termine di professionisti Agile che lavorano insieme per consegnare valore in modo incrementale e continuo. Un ART è organizzato attorno alla capacità di valore, che è un flusso di lavoro che consegna un valore tangibile e misurabile al cliente.
Come funziona la pianificazione del Program Increment (PI) in SAFe?
La pianificazione del Program Increment (PI) è un evento di due giorni in cui tutti i membri di un Agile Release Train (ART) collaborano per definire il lavoro che verrà svolto nel prossimo Program Increment. Durante questo evento, le squadre definiscono gli obiettivi del PI, che sono dichiarazioni di intenti misurabili e raggiungibili per il PI successivo.
Cosa si intende per mentalità Lean-Agile in SAFe?
La mentalità Lean-Agile è un insieme di principi e pratiche che incoraggia un’organizzazione a fornire il massimo valore nel minor tempo possibile, attraverso l’adozione di pratiche Agile e Lean. Questo comporta un focus su l’apprendimento continuo, l’adattabilità, l’empowerment del team e l’eccellenza tecnica.
Che cos’è il System Team in SAFe?
Il System Team in SAFe è un team di supporto che aiuta a costruire e a mantenere l’ambiente di sviluppo per gli Agile Release Trains (ART). Questo può includere attività come la gestione delle release, la configurazione e la manutenzione degli ambienti di sviluppo e test, e il supporto all’integrazione continua e alla consegna continua.
Cosa significa Value Stream in SAFe?
Un Value Stream in SAFe è un flusso di valore che esiste per soddisfare le esigenze di un cliente o di un mercato specifico. In SAFe, le organizzazioni sono organizzate attorno ai Value Streams, piuttosto che attorno a funzioni o prodotti, per massimizzare il flusso di valore al cliente.