La ricerca booleana rappresenta uno strumento utilissimo per i professionisti del recruiting in ambito IT, ma anche per candidati in cerca di aziende o persone! Imparare la logica booleiana permette di navigare con precisione nel vasto database di LinkedIn e di individuare i talenti più in linea con le esigenze aziendali. Mantenere le proprie strategie di ricerca aggiornate e flessibili è fondamentale per sfruttare al meglio le potenzialità di questa metodologia.
Indice dei contenuti
Cosa si intende per ricerca booleana
La ricerca booleana si riferisce all’uso di operatori booleani – AND, OR, NOT (e talvolta NEAR) – per combinare o escludere parole chiave durante una ricerca, con l’obiettivo di affinare e specificare i risultati. Questi operatori logici aiutano a creare una query di ricerca complessa e mirata, permettendo agli utenti di filtrare in modo efficace le informazioni all’interno di un database, un motore di ricerca o una piattaforma online come LinkedIn. Nel caso di Linkedin è utile ai reclutatori di definire con precisione i criteri di ricerca, combinando competenze, titoli di posizione, esperienze di lavoro e altre parole chiave rilevanti per identificare i candidati che corrispondono esattamente ai requisiti di un ruolo.
- AND: viene utilizzato per includere tutti i termini di ricerca specificati. La ricerca restituisce risultati che contengono tutte le parole chiave. Ad esempio,
programmatore AND java
troverà solo i profili o le pagine che includono entrambe le parole.
- OR: espande la ricerca per includere i risultati che contengono almeno uno dei termini di ricerca. Questo operatore è utile per cercare sinonimi o concetti correlati. Ad esempio,
frontend OR backend
restituirà risultati che contengono almeno uno dei due termini.
- NOT: esclude i risultati che contengono il termine specificato dopo questo operatore, permettendo di restringere la ricerca escludendo elementi non desiderati. Ad esempio,
developer NOT junior
escluderà tutti i risultati che contengono la parola “junior”.
- Quotazioni (“”): utilizzando le virgolette si possono cercare frasi esatte o combinazioni specifiche di parole. Ciò assicura che la ricerca restituisca solo i risultati che contengono esattamente la stringa specificata. Ad esempio,
"data scientist"
troverà risultati che contengono questa espressione esatta.
- Parentesi (): le parentesi vengono usate per raggruppare insieme vari termini e operatori, stabilendo un ordine nella valutazione della query. Ciò consente di costruire ricerche complesse che combinano più operatori e concetti. Ad esempio,
(java OR python) AND (senior NOT junior)
aiuta a trovare profili senior che menzionano Java o Python, escludendo quelli junior.
Come usare la ricerca booleana su Linkedin
Su LinkedIn, le ricerche booleane possono essere inserite principalmente in due luoghi, a seconda delle funzionalità a cui si ha accesso:
1. Barra di Ricerca LinkedIn
Per la maggior parte degli utenti, la barra di ricerca situata nella parte superiore di ogni pagina su LinkedIn è il luogo dove inserire le ricerche booleane. Ecco come procedere:
- Accesso: Dalla homepage di LinkedIn, utilizza direttamente la barra di ricerca in alto.
- Inserimento Query: Digita la tua query booleana direttamente nella barra di ricerca. Ad esempio, puoi inserire
(Java OR Python) AND "Software Engineer" AND (Milano OR Roma) NOT intern
direttamente nella barra. - Ricerca: Premi
Invio
o clicca sull’icona della lente di ingrandimento per avviare la ricerca. - Filtri: Dopo aver ottenuto i risultati, LinkedIn offre la possibilità di applicare ulteriori filtri (come località, settore, azienda, ecc.) per raffinare la ricerca.
2. LinkedIn Recruiter
Gli utenti che hanno accesso a LinkedIn Recruiter o Recruiter Lite possono usufruire di funzionalità di ricerca avanzate, ideali per implementare ricerche booleane complesse:
- Accesso: Accedi alla tua dashboard di LinkedIn Recruiter.
- Smart Search: LinkedIn Recruiter offre una casella di ricerca “Smart Search” dove è possibile inserire la query booleana. In questa modalità, puoi specificare i criteri di ricerca nelle relative sezioni (come competenze, località, aziende precedenti) o utilizzare direttamente la barra di ricerca per inserire la tua query booleana.
- Ricerca Avanzata: Utilizza l’opzione di ricerca avanzata per inserire termini specifici nei campi dedicati (es. titolo del lavoro, competenze, località). Puoi combinare questi campi con la logica booleana per una ricerca più mirata.
- Applicazione dei Filtri: Recruiter permette anche di applicare una serie di filtri avanzati per affinare ulteriormente i risultati, come anni di esperienza, dimensione dell’azienda, settore, e molti altri.
In ogni caso:
- Assicurati che la tua query booleana rispetti i limiti imposti da LinkedIn, come il numero massimo di caratteri o il numero di operatori booleani utilizzabili.
- LinkedIn ha delle regole specifiche per l’interpretazione delle query booleane, come la gestione della sensibilità maiuscole/minuscole per i termini di ricerca (di solito non è sensibile), e la necessità di usare le virgolette per frasi esatte.
L’utilizzo della logica booleana su LinkedIn è uno strumento per affinare le ricerche di candidati, combinando località, competenze, ruoli, e altre variabili.
- AND:
developer AND "machine learning"
. - OR:
java OR python
. - NOT:
engineer NOT intern
. - Quotazioni (“”): Per cercare espressioni esatte. Molto utile per competenze specifiche o titoli di ruolo. Esempio:
"data scientist"
. - Parentesi (): Per costruire query complesse e ordinare l’interpretazione degli operatori. Esempio:
(java OR python) AND "data engineering" NOT intern
.
Esempio di ricerca booleana su barra di ricerca Linkedin
1. Identifica le Parole Chiave
- Competenze: React, Vue.js
- Ruoli: “Front-End Developer”, “Sviluppatore Front-End”
- Località: Milano, Torino
- Esclusione: intern
2. Costruisci la Query di Base
Uniamo competenze e ruoli con gli operatori OR e poi li combiniamo tutti con AND.
(React OR "Vue.js") AND ("Front-End Developer" OR "Sviluppatore Front-End")
3. Affina con Località e Altri Criteri
Aggiungiamo le località di interesse (Milano o Torino) alla nostra query con un ulteriore operatore AND.
(React OR "Vue.js") AND ("Front-End Developer" OR "Sviluppatore Front-End") AND (Milano OR Torino)
Se trovi troppi candidati non pertinenti, potresti dover aggiungere altri termini di esclusione o specificare meglio le competenze. Se, invece, i risultati sono pochi, prova a rilassare alcuni criteri o ad aggiungere sinonimi e competenze correlate.
Framework di ricerca basato sulla logica booleana
- Identifica le parole chiave: competenze, ruoli, località, e altri criteri specifici.
- Costruisci la Query di base: usa gli operatori AND e OR per combinare le parole chiave iniziali.
- Affina con località e altri criteri: incorpora la località e altri fattori rilevanti.
- Restringi Progressivamente: aggiungi o rimuovi termini basandoti sui risultati ottenuti, usando anche l’operatore NOT per escludere.
- Applica Filtri LinkedIn: utilizza filtri avanzati per una maggiore specificità.
- Valutazione e Iterazione: rivedi i risultati, affina la ricerca se necessario, e ripeti il processo per ottimizzare la ricerca. spiega come con un esempio completo
Per illustrare il framework di ricerca utilizzando la logica booleana su LinkedIn, immaginiamo di cercare un Digital Advertising Specialist con esperienza in Google Ads o Facebook Ads, preferibilmente nella zona di Roma o Milano, che abbia anche competenze in SEO.
Copia e incolla direttamente la query nella barra di ricerca in alto sulla homepage di LinkedIn.
("Digital Advertising Specialist" OR "Digital Marketing Specialist") AND (SEO) AND ("Google Ads" OR "Facebook Ads") AND (Roma OR "Milano")
- (“Digital Advertising Specialist” OR “Digital Marketing Specialist”): questa parte della query cerca profili che contengono la frase esatta “Digital Advertising Specialist” o “Digital Marketing Specialist”. L’uso delle virgolette indica che stiamo cercando esattamente queste stringhe di testo, mentre l’operatore OR allarga la ricerca per includere candidati che potrebbero identificarsi con entrambe le denominazioni professionali.
- AND (SEO):con l’operatore AND, la ricerca viene ristretta ulteriormente ai soli profili che, oltre a corrispondere al criterio precedente, menzionano anche SEO (Search Engine Optimization). Questo implica che stiamo cercando specialisti di advertising digitale che abbiano anche competenze di SEO.
- AND (“Google Ads” OR “Facebook Ads”): qui, stiamo specificando che i candidati devono avere esperienza con Google Ads o Facebook Ads, due delle piattaforme pubblicitarie online più utilizzate. Ancora una volta, l’operatore OR permette di includere candidati con esperienza in almeno una delle due piattaforme, mentre AND assicura che questa esperienza sia presente nei profili che hanno già soddisfatto i criteri precedenti.
- AND (New York OR “Los Angeles”): infine, stiamo restringendo la nostra ricerca geografica ai candidati situati a New York o Los Angeles. Questo criterio geografico è particolarmente utile se stai cercando professionisti disponibili in queste specifiche aree metropolitane o se la posizione aperta richiede la presenza in una di queste città.
La combinazione di questi elementi in una singola query booleana consente di condurre una ricerca mirata e specifica su LinkedIn, filtrando attraverso milioni di profili per trovare quelli che corrispondono esattamente ai criteri desiderati. L’efficacia di questa ricerca dipende dall’accuratezza delle parole chiave selezionate e dalla comprensione di come i vari operatori booleani (AND, OR, NOT) possono essere utilizzati per affinare i risultati della ricerca.
Ecco come può essere utile anche ai candidati
La logica booleana su LinkedIn non è solo uno strumento prezioso per i recruiter, ma può essere altrettanto utile per i candidati nella ricerca di opportunità di lavoro, consentendo loro di filtrare in modo efficace le offerte di lavoro e le aziende che corrispondono esattamente alle loro competenze, interessi e obiettivi professionali.
Barra di Ricerca di Lavoro su LinkedIn:
- Incolla la query nella barra di ricerca nella sezione “Lavoro” di LinkedIn per trovare annunci di lavoro che corrispondono a tutti i criteri specificati.
Esempio di query:
Python AND ("Software Developer" OR "Software Engineer") AND (start-up OR "tech company") AND (Milano OR Roma)
Ricerca aziendale: puoi anche utilizzare una query simile nella barra di ricerca generale per identificare aziende nel settore tecnologico/start-up che operano a Milano o Roma, quindi esplorare direttamente le loro pagine per opportunità di lavoro.
Ultimi suggerimenti per i candidati
- Sperimenta con sinonimi: diverse aziende potrebbero usare termini diversi per descrivere ruoli simili (es. “Sviluppatore Software” vs “Ingegnere del Software”). Prova varie combinazioni nella tua ricerca.
- Utilizza i filtri: dopo aver eseguito la ricerca booleana, utilizza i filtri di LinkedIn per affinare ulteriormente i risultati per data di pubblicazione dell’annuncio, tipo di impiego (pieno tempo, contratto, ecc.), livello di esperienza, e altro.
- Aggiorna il profilo: assicurati che il tuo profilo LinkedIn rifletta le competenze e i termini che stai cercando nei lavori. Questo non solo aiuta nella ricerca, ma rende anche il tuo profilo più attraente per i recruiter che usano ricerche booleane simili.