Network Administrator: cosa fa, stipendi e guida al ruolo

Foto dell'autore

By Andrea Barbieri

Home > News feed > Figure professionali > Network Administrator: cosa fa, stipendi e guida al ruolo

Mansioni e responsabilità del Network Administrator

Il Network Administrator è responsabile della gestione e dell’amministrazione delle reti informatiche all’interno di un’organizzazione. Le sue mansioni includono:

  • Configurazione, installazione e manutenzione di dispositivi di rete come router, switch e firewall.
  • Gestione degli indirizzi IP e delle sottoreti.
  • Monitoraggio delle prestazioni di rete e risoluzione dei problemi di connettività.
  • Implementazione di politiche di sicurezza per proteggere la rete da minacce esterne.
  • Gestione dei protocolli di rete come TCP/IP, DNS e VPN.

Competenze tecniche e Hard Skills del Network Administrator

Le competenze tecniche necessarie per un Network Administrator includono:

  • Conoscenza approfondita dei protocolli di rete come IPv4 e IPv6.
  • Capacità di configurare e gestire dispositivi di rete come Cisco routers e switches.
  • Conoscenza dei protocolli di routing come OSPF e BGP.
  • Competenza nella gestione delle tecnologie di sicurezza di rete come firewall e VPN.
  • Conoscenza dei concetti di virtualizzazione di rete come SDN (Software-Defined Networking).

Tecnologie e strumenti utilizzati dal Network Administrator

Il Network Administrator si avvale di diversi strumenti e tecnologie per gestire e monitorare le reti. Alcuni di questi includono:

  • Strumenti di monitoraggio di rete come Nagios o Zabbix.
  • Protocolli di gestione di rete come SNMP (Simple Network Management Protocol).
  • Tecnologie di sicurezza di rete come Next-Generation Firewalls e Intrusion Detection Systems (IDS).
  • Strumenti di configurazione e gestione di dispositivi di rete come Cisco IOS o Junos OS.
  • Software per la gestione degli indirizzi IP e delle sottoreti come IPAM (IP Address Management).

Verticalizzazioni del Network Administrator

Il Network Administrator può specializzarsi in diverse aree, tra cui:

  • Network Security Administrator: si focalizza sulla sicurezza delle reti e sulla protezione dai cyber-attacchi.
  • Network Operations Administrator: si occupa dell’operatività e della gestione quotidiana delle reti.
  • Network Design Administrator: si concentra sulla progettazione e l’implementazione di reti scalabili e efficienti.
  • Wireless Network Administrator: si occupa della gestione e dell’ottimizzazione delle reti wireless.

Network Security Administrator

Il Network Security Administrator è una figura specializzata nella sicurezza delle reti informatiche e nella protezione dai cyber-attacchi. Le sue responsabilità includono:

  • Implementazione di politiche di sicurezza per proteggere la rete da intrusioni e minacce esterne.
  • Configurazione e gestione di sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS) e sistemi di prevenzione delle intrusioni (IPS).
  • Monitoraggio e analisi dei log di sicurezza per individuare eventuali attività sospette o anomalie nella rete.
  • Gestione delle politiche di accesso alla rete e delle autorizzazioni degli utenti.
  • Implementazione di soluzioni di crittografia per proteggere le comunicazioni di rete.

Network Operations Administrator

Il Network Operations Administrator è responsabile dell’operatività e della gestione quotidiana delle reti informatiche. Le sue mansioni includono:

  • Monitoraggio delle prestazioni di rete e risoluzione dei problemi di connettività.
  • Gestione degli incidenti di rete e delle richieste di supporto degli utenti.
  • Configurazione e manutenzione dei dispositivi di rete come router, switch e firewall.
  • Implementazione di politiche di gestione del traffico di rete per garantire una distribuzione efficiente delle risorse.
  • Collaborazione con altri team IT per garantire un’operatività senza interruzioni della rete.

Network Design Administrator

Il Network Design Administrator si concentra sulla progettazione e l’implementazione di reti informatiche scalabili ed efficienti. Le sue competenze includono:

  • Analisi delle esigenze dell’organizzazione e progettazione di soluzioni di rete in linea con gli obiettivi aziendali.
  • Definizione dell’architettura di rete, compresa la topologia, i protocolli e i servizi di rete da utilizzare.
  • Configurazione e implementazione dei dispositivi di rete necessari, come router, switch e access point.
  • Collaborazione con altri team IT per garantire l’integrazione dei sistemi e delle applicazioni nella rete.
  • Valutazione delle prestazioni di rete e ottimizzazione delle configurazioni per migliorare l’efficienza e la scalabilità.

Wireless Network Administrator

Il Wireless Network Administrator si occupa della gestione e dell’ottimizzazione delle reti wireless. Le sue responsabilità includono:

  • Configurazione e gestione degli access point wireless per garantire una copertura adeguata e una connettività affidabile.
  • Monitoraggio delle prestazioni della rete wireless e risoluzione dei problemi di connettività.
  • Gestione delle politiche di sicurezza per proteggere la rete wireless da accessi non autorizzati.
  • Ottimizzazione delle prestazioni della rete wireless, compresa la gestione del canale e la riduzione delle interferenze.
  • Implementazione di soluzioni di roaming wireless per consentire una transizione fluida tra gli access point.

Salario e guadagni del Network Administrator in Italia

Il salario di un Network Administrator in Italia può variare in base all’esperienza, alle competenze e alla dimensione dell’azienda in cui opera. In generale, il range di guadagno si aggira intorno ai 30.000€ a 50.000€ lordi all’anno. Tuttavia, è importante considerare che la retribuzione può essere influenzata da fattori come la posizione geografica e la disponibilità di certificazioni specialistiche.

Come diventare Network Administrator

Per diventare un Network Administrator, è consigliabile seguire questi passi:

  1. Acquisire una solida conoscenza dei fondamenti delle reti informatiche, dei protocolli di rete e delle tecnologie di routing e switching.
  2. Ottenere certificazioni riconosciute come la CCNA (Cisco Certified Network Associate) per dimostrare le competenze di base.
  3. Acquisire esperienza pratica tramite stage, tirocini o lavori entry-level in ambito di networking.
  4. Continuare a migliorare le competenze attraverso la partecipazione a corsi di formazione e l’ottenimento di certificazioni avanzate come la CCNP (Cisco Certified Network Professional).
  5. Coltivare una mentalità di apprendimento continuo, tenendosi aggiornati sulle nuove tecnologie di networking e partecipando a eventi e conferenze del settore.
  6. Costruire una solida rete di contatti professionali nel campo delle reti informatiche.

Lascia un commento