Nell’articolo esploriamo le competenze e le conoscenze fondamentali per chi aspira a entrare o progredire nel dinamico e in continua evoluzione mondo delle tecnologie dell’informazione, specialmente nelle grandi aziende tecnologiche.
Indice dei contenuti
Le 10 skills più richieste dalle Big Tech per il 2024
In un settore caratterizzato da rapidi cambiamenti e innovazioni costanti, rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e competenze è cruciale. Da intelligenza artificiale e machine learning a cybersecurity, cloud computing e oltre, copriamo una gamma di abilità essenziali che i professionisti IT devono possedere per avere successo nel 2024.
Intelligenza Artificiale (AI) e Machine Learning (ML)
Nel campo dell’AI e del ML, la comprensione di concetti chiave come l‘apprendimento supervisionato, non supervisionato e rafforzato è fondamentale. Questa conoscenza, insieme alle competenze di programmazione e matematica, consente l’applicazione pratica dell’intelligenza artificiale a problemi concreti. L’uso di strumenti e framework avanzati come TensorFlow, PyTorch e scikit–learn è essenziale per sfruttare pienamente il potenziale dell’AI e del ML.
Cybersecurity
In ambito cybersecurity, è cruciale non solo avere solide competenze di base in IT e networking, ma anche comprendere concetti come crittografia, autenticazione e autorizzazione. Questa conoscenza permette di identificare e mitigare le minacce alla sicurezza informatica. Strumenti e framework come SIEM, IDS e IPS sono fondamentali per rafforzare la sicurezza delle reti e dei sistemi.
Cloud Computing
Nel cloud computing, la conoscenza delle piattaforme cloud è arricchita dalla comprensione dei principi di base come IaaS, SaaS e PaaS. Questa comprensione è fondamentale per migrare e gestire efficacemente applicazioni e dati nel cloud, un’abilità sempre più richiesta nell’era digitale.
Data Science e Data Analytics
Per i professionisti del settore data science e analytics, è essenziale possedere non solo competenze in statistica e analisi dei dati, ma anche una profonda comprensione di concetti come l’apprendimento automatico, l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e l’apprendimento profondo. L’utilizzo di strumenti e framework in ambito Python, R e Tableau è indispensabile per trasformare i dati in insights azionabili.
Robotic Process Automation
Nell’ambito dell’RPA, oltre alle competenze di automazione, è importante comprendere i processi aziendali e i requisiti specifici dell’RPA. La capacità di implementare e gestire soluzioni RPA è fondamentale per ottimizzare e automatizzare i processi aziendali.
Blockchain
Nel mondo della blockchain, le competenze in crittografia e sicurezza informatica si fondono con una profonda comprensione dei principi della blockchain, inclusi catene di blocchi, nodi e miner. L’abilità nell’utilizzo di strumenti e framework come Ethereum e Hyperledger Fabric è essenziale per sviluppare soluzioni innovative basate su blockchain.
User Experience (UX) Design
Per i designer UX, oltre alle competenze di base nel design, è cruciale comprendere principi come usabilità, accessibilità e esperienza utente. Utilizzare strumenti e framework di UX design come Figma, Sketch e Adobe XD consente di creare prodotti che soddisfano e superano le aspettative degli utenti.
Digital Marketing
Nel digital marketing, la conoscenza dei principi come SEO, social media marketing e PPC è tanto importante quanto le competenze di base in marketing. Strumenti come Google Analytics, Google Ads e Facebook Ads sono fondamentali per attuare strategie di marketing digitale efficaci.
DevOps
In DevOps, è essenziale avere una solida comprensione dei principi come integrazione continua e consegna continua (CI/CD), oltre alle competenze in sviluppo software e operazioni IT. Implementare e gestire processi DevOps consente di ottimizzare il ciclo di vita dello sviluppo software.
Sviluppo Full-Stack e Programmazione
Infine, nel campo dello sviluppo full-stack e della programmazione, è importante non solo padroneggiare i linguaggi di programmazione, ma anche comprendere i principi di sviluppo di applicazioni web complete. L’utilizzo di strumenti e framework come React, Angular e Node.js è fondamentale per creare soluzioni web robuste e versatili.
Con l’evoluzione continua della tecnologia e l’emergere di nuove sfide e opportunità, questi skill set saranno cruciali per chiunque voglia lasciare un segno significativo nel panorama tecnologico, specialmente nelle Big Tech, nel 2024 e oltre. Questa guida fornisce un punto di partenza solido per professionisti in cerca di crescita e di nuove opportunità nel settore IT.
✅ Fact check
I fatti di questo articolo sono confermati dalle seguenti fonti autorevoli:
- LinkedIn Italia offre un’analisi sulle opportunità di carriera nel 2024, mettendo in luce le competenze richieste dal mercato del lavoro.
- Digitalic riporta le stime di Unioncamere sulle competenze tecniche e digitali richieste per i lavori più richiesti entro il 2024. Secondo il Sistema informativo Excelsior, saranno queste competenze a guidare il mercato del lavoro.
- Corriere Comunicazioni evidenzia la necessità di 1,5 milioni di specialisti ICT in Italia nel 2024, sottolineando l’importanza delle competenze digitali sia per le professioni già esistenti che per quelle emergenti come data scientist, big data analyst, e esperti in cloud computing.
- La Content esplora le professioni digitali più richieste nel 2024, analizzando le competenze necessarie per ciascuna professione e come trovare lavoro nell’economia digitale.
- Osservatori.net discute i principali trend digitali per il 2024, tra cui l’Open Innovation, la crescita dell’eCommerce, l’importanza dell’approccio omnicanale, l’intelligenza artificiale e i big data, il design thinking, l’Internet of Things, e il cloud computing.