IOT, Internet of Things: significato, esempi, lavoro, aziende

Foto dell'autore

Andrea Barbieri

 

Home > News feed > Competenze e tecnologie > IOT, Internet of Things: significato, esempi, lavoro, aziende

Cos’è l’IOT: Internet of Things

L’Internet of Things (IoT) rappresenta un importante paradigma tecnologico in continua evoluzione. Descrive la connettività di rete di dispositivi fisici e oggetti di uso quotidiano, permettendo loro di raccogliere, scambiare e analizzare dati.

Significato e Definizione

Il termine “Internet of Things” (IoT) si riferisce alla rete di oggetti fisici (“cose”) che sono dotati di sensori, software, e altre tecnologie per la connettività, che permettono loro di connettersi e scambiare dati con altri dispositivi e sistemi tramite l’Internet. Questi dispositivi vanno dai comuni elettrodomestici e dispositivi di automazione domestica, a sofisticate apparecchiature industriali.

Tipologie e Differenze

L’Internet of Things può essere suddiviso in diverse categorie, a seconda del contesto e dell’uso:

IoT Industriale (IIoT)

L’IoT Industriale, o IIoT, si riferisce all’applicazione dell’IoT nel contesto industriale. Questo include la manifattura, la logistica, l’agricoltura di precisione, e l’energia, tra gli altri. Gli dispositivi IIoT sono spesso caratterizzati da un’elevata robustezza, capacità di operare in ambienti estremi, e sono in grado di gestire grandi volumi di dati.

IoT di Consumo

L’IoT di Consumo include i dispositivi utilizzati dai consumatori nel quotidiano, come gli smart speaker, le luci intelligenti, i termostati smart e altri dispositivi di automazione domestica. Questi dispositivi si connettono spesso tramite Wi-Fi e possono essere controllati tramite smartphone.

IoT in Sanità (IoMT)

l’Internet of Medical Things (IoMT) è un sottocampo dell’IoT che si concentra sulla connettività dei dispositivi medici. Questo include dispositivi di monitoraggio del paziente, dispositivi indossabili che tracciano la salute del paziente, e sistemi avanzati di imaging medico.

Stack Tecnologici

L’Internet of Things coinvolge una vasta gamma di tecnologie e stack. Questi includono protocolli di rete, piattaforme per l’IoT, linguaggi di programmazione e hardware specifico. Ecco un’analisi più dettagliata:

Protocolli di rete per l’IoT

L’IOT utilizza una serie di protocolli di rete per facilitare la comunicazione tra i dispositivi. Alcuni dei più comuni includono:

  • MQTT (Message Queuing Telemetry Transport): Un protocollo di messaggistica leggero ideale per le applicazioni IoT a causa della sua efficienza energetica e della sua capacità di funzionare anche in reti instabili.
  • CoAP (Constrained Application Protocol): Un protocollo web che consente ai dispositivi di comunicare su Internet, progettato specificamente per dispositivi a risorse limitate.
  • Zigbee e Z-Wave: Protocolli wireless comunemente usati per la domotica, che consentono la comunicazione a breve distanza tra dispositivi.

Piattaforme per l’IoT

Le piattaforme IoT consentono la gestione dei dispositivi, l’elaborazione dei dati e la connessione a servizi di back-end. Esempi di piattaforme IoT includono:

  • AWS IoT: Una piattaforma cloud che permette ai dispositivi di connettersi facilmente con le applicazioni cloud.
  • Microsoft Azure IoT Suite: Un set di servizi cloud che consente il collegamento, la gestione e l’analisi dei dati da dispositivi IoT.
  • Google Cloud IoT: Una serie completa di servizi cloud per l’IoT di Google, che offre potenti capacità di elaborazione, analisi e machine learning.

Esempi e Casi d’Uso

L’Internet of Things ha trovato applicazione in un’ampia gamma di settori. Di seguito sono presentati alcuni esempi significativi:

Domotica

I dispositivi IoT stanno trasformando le nostre case in “case intelligenti”, con prodotti come termostati intelligenti, serrature smart, e luci che possono essere controllate a distanza. Ad esempio, il Google Nest Learning Thermostat impara le tue abitudini nel tempo e regola automaticamente la temperatura per massimizzare il comfort e l’efficienza energetica.

Città Intelligenti

Le città stanno diventando sempre più “intelligenti” grazie all’IoT. Ad esempio, i sensori IoT possono monitorare le condizioni del traffico in tempo reale, migliorare la gestione dei rifiuti e monitorare i livelli di inquinamento dell’aria. Un esempio di questo è la città di Barcellona, che utilizza l’IoT per tutto, dalla gestione del parcheggio alla manutenzione dell’illuminazione stradale.

Agricoltura di Precisione

L’IoT sta trasformando l’agricoltura, permettendo agli agricoltori di monitorare e ottimizzare le loro operazioni in modo più preciso. Ad esempio, i sensori possono monitorare l’umidità del suolo e i livelli di nutrienti, permettendo agli agricoltori di irrigare e fertilizzare in modo più efficiente. Un esempio di ciò è il John Deere Precision Agriculture, che utilizza sensori e analisi dei dati per ottimizzare la produzione agricola.

Lavorare nell’IOT: Internet of Things

Figure Professionali Coinvolte

L’IoT offre un’ampia gamma di opportunità professionali a coloro che possiedono le competenze tecniche richieste. Alcune delle figure professionali coinvolte nell’IoT includono:

  • Ingegneri IoT: Questi professionisti progettano e sviluppano sistemi e dispositivi IoT. Lavorano con una vasta gamma di tecnologie, tra cui sensori, microcontrollori e protocolli di rete.
  • Analisti di Dati IoT: Raccolgono e analizzano i dati provenienti dai dispositivi IoT. Questi dati possono essere utilizzati per migliorare le operazioni, aumentare l’efficienza e guidare la presa di decisioni aziendali.
  • Specialisti in Sicurezza IoT: Data la natura connessa dei dispositivi IoT, la sicurezza è una preoccupazione fondamentale. Gli specialisti in sicurezza IoT lavorano per proteggere i dispositivi e i dati dall’interferenza e dalle violazioni di sicurezza.

Aziende

Molte aziende stanno investendo nell’IoT e cercando professionisti con competenze specifiche. Alcune delle aziende leader nell’IoT includono:

  • Google: Tramite la sua divisione Google Cloud, Google offre una serie di servizi e piattaforme per l’IoT, come Google Cloud IoT Core.
  • Amazon: Amazon offre servizi IoT tramite Amazon Web Services (AWS), e produce anche dispositivi IoT come l’Amazon Echo.
  • Microsoft: Offre una serie di servizi IoT tramite Azure, e sta investendo significativamente nello sviluppo di nuove tecnologie IoT.
  • IBM: Offre una serie di soluzioni IoT, inclusa la sua piattaforma Watson IoT.
  • Bosch: È un’azienda leader nella produzione di sensori e altre tecnologie IoT, con un’enfasi particolare sull’IoT industriale.
  • Siemens: Una delle aziende leader nella digitalizzazione industriale, Siemens offre una vasta gamma di soluzioni IoT per settori come la manifattura, l’energia e i trasporti.
  • Cisco: Cisco offre una serie di prodotti e soluzioni per l’IoT, tra cui reti, sicurezza, analisi dei dati e automazione.
  • Intel: Intel produce una vasta gamma di tecnologie per l’IoT, tra cui microprocessori, sensori e sistemi integrati.
  • General Electric: General Electric offre soluzioni IoT in una serie di settori, tra cui energia, sanità e trasporti. Le loro offerte includono sensori, analisi dei dati e automazione.
  • Arm: Fornisce una vasta gamma di tecnologie per l’IoT, tra cui microprocessori e sistemi integrati utilizzati in una serie di dispositivi IoT.

Certificazioni

Esistono varie certificazioni che possono aiutare a dimostrare la competenza nelle tecnologie IoT. Alcune delle più importanti includono:

  • Certified Internet of Things Practitioner (CIoTP): Questa certificazione, offerta da CertNexus, copre una vasta gamma di argomenti relativi all’IoT, tra cui progettazione di sistemi IoT, sicurezza e analisi dei dati.
  • AWS Certified IoT Specialty: Questa certificazione dimostra la competenza nella progettazione e nell’implementazione di soluzioni IoT utilizzando Amazon Web Services.
  • Microsoft Certified: Azure IoT Developer Specialty: Questa certificazione dimostra la competenza nello sviluppo di soluzioni IoT utilizzando Microsoft Azure.

Diventare Esperto in IOT: Internet of Things

La strada per diventare un esperto nel campo dell’Internet of Things (IoT) richiede una combinazione di istruzione formale, competenze pratiche e apprendimento continuo. Ecco una guida passo passo su come farlo:

Step 1: Conseguire una Formazione di Base in Informatica

Inizia ottenendo una laurea in informatica, ingegneria elettronica o in un campo correlato. Questo ti darà una solida base di conoscenze tecniche e ti introdurrà a concetti fondamentali come la programmazione, le reti e i sistemi operativi.

Step 2: Acquisisci Competenze Specifiche dell’IoT

Le competenze specifiche per l’IoT includono la comprensione dei sensori e degli attuatori, la conoscenza dei protocolli di comunicazione per l’IoT come MQTT o CoAP, e la familiarità con le piattaforme di IoT come AWS IoT o Microsoft Azure IoT. Queste competenze possono essere acquisite attraverso corsi specializzati o programmi di certificazione.

Step 3: Impara a Gestire e Analizzare i Dati

L’IoT genera enormi quantità di dati, quindi le competenze in analisi dei dati e big data sono essenziali. Questo potrebbe includere l’apprendimento di strumenti di analisi dei dati come Hadoop o Spark, e linguaggi di programmazione per l’analisi dei dati come R o Python

.Step 4: Ottieni Esperienza Pratica

Nulla può sostituire l’esperienza pratica. Cerca opportunità di mettere in pratica le tue competenze, che si tratti di progetti sul posto di lavoro, progetti personali o stage. Potrebbe essere utile anche costruire un portfolio di progetti IoT da mostrare ai potenziali datori di lavoro.

Step 5: Mantieniti Aggiornato

L’IoT è un campo che si evolve rapidamente, quindi è importante mantenersi aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie. Questo può includere la partecipazione a conferenze e seminari, la lettura di riviste di settore e la partecipazione a comunità online di professionisti dell’IoT.

Lascia un commento

Panoramica privacy
Multinazionali Tech

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili. Maggiori informazioni qui

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.