Nell’ambito tecnologico, l’Italia si distingue per l’innovazione e l’avanguardia, testimoniato dall’emergere di Modello Italia, l’intelligenza artificiale nazionale. Questo articolo esplorerà le peculiarità di Modello Italia, evidenziando come questa innovativa IA si posizioni al centro di un dibattito globale sull’etica, sulla sicurezza e sull’accuratezza dei dati. Si discuterà della sua architettura unica, finalizzata alla riduzione dei bias e all’incremento della sicurezza, senza trascurare il suo innovativo approccio alla verifica dei fatti per combattere le allucinazioni informative.
Indice dei contenuti
Cos’è l’intelligenza artificiale Modello Italia
Modello Italia rappresenta l’ambizioso progetto di intelligenza artificiale generativa sviluppato in Italia, frutto della collaborazione tra iGenius, azienda specializzata in tecnologie di IA generativa, e Cineca, un consorzio interuniversitario senza scopo di lucro. Questo modello si propone come una risposta italiana ai colossi internazionali di intelligenza artificiale come ChatGPT di OpenAI, distinguendosi per l’adozione di un dataset completamente in lingua italiana, una mossa strategica per evitare i bias culturali e linguistici tipici dei modelli addestrati prevalentemente in inglese.
Il progetto “Modello Italia” punta a sviluppare uno strumento di IA generativa che possa fornire supporto in diverse aree cruciali, inclusi il settore aziendale, la pubblica amministrazione, la sanità, la finanza e la sicurezza nazionale. Utilizzando il supercomputer Leonardo, tra i più potenti al mondo, questo modello mira a accelerare l’innovazione digitale e l’applicazione su larga scala dell’IA generativa, ponendo un’enfasi particolare su etica, sostenibilità e sicurezza.
Una delle caratteristiche salienti di Modello Italia è la sua licenza open source MIT, che rende l’IA più accessibile e permette agli sviluppatori globali di utilizzarla per creare applicazioni in italiano. Inoltre, grande importanza è stata attribuita alla privacy e alla sicurezza, con la possibilità di scaricare il modello per un uso offline che protegge i dati personali. Il progetto prevede anche un innovativo sistema di fact-checking basato su knowledge graph per aumentare l’affidabilità dell’IA, soprattutto in settori che richiedono un’alta precisione.
Uljan Sharka, CEO e fondatore di iGenius, ha evidenziato come Modello Italia rappresenti un significativo passo avanti verso l’integrazione dell’IA generativa nella società, con un focus su etica e sicurezza. Francesco Ubertini, Presidente di Cineca, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per l’Italia e l’Europa, evidenziando come Modello Italia potrà essere un fattore abilitante per l’innovazione digitale nelle imprese e nella pubblica amministrazione, grazie anche all’eccezionale infrastruttura pubblica di supercalcolo disponibile in Italia.
Chi sono iGenius e Cineca
iGenius è un’azienda innovativa nel campo dell’intelligenza artificiale, fondata nel 2016 da Uljan Sharka. Si distingue per lo sviluppo di prodotti basati sull’IA che mirano a semplificare il rapporto tra persone e dati, guadagnandosi riconoscimenti come quello di Conversational Analytics company nel Gartner’s 2021 Market Heat Index. Con sedi a Milano, New York, Londra e in Svizzera, iGenius mette in primo piano il talento e lo sviluppo professionale, promuovendo un ambiente di lavoro che valorizza il lavoro di squadra e la flessibilità.
Cineca, d’altra parte, è un consorzio non-profit italiano fondato nel 1967, composto da 69 università italiane, 27 centri nazionali di ricerca pubblica, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e il Ministero dell’Istruzione. È il centro di supercalcolo più potente in Italia per la ricerca scientifica, e gestisce alcuni dei supercomputer più potenti al mondo, come il Marconi100. La missione istituzionale di Cineca è di supportare la comunità scientifica italiana attraverso strumenti di supercalcolo e visualizzazione scientifica, espandendo la sua missione agli altri settori IT da fine anni ’80.
Entrambe le entità giocano ruoli cruciali nell’avanzamento tecnologico e nella ricerca in Italia, con iGenius che spinge l’innovazione nell’intelligenza artificiale e Cineca che fornisce infrastrutture di calcolo di alta prestazione essenziali per la ricerca scientifica e industriale. L’impegno di Cineca nel progetto Leonardo, un supercomputer di pre-exascale gestito in collaborazione con l’iniziativa EuroHPC, mira a rafforzare la presenza europea nel calcolo ad alte prestazioni, essenziale per la competitività tecnologica e l’indipendenza strategica dell’Europa.
Come funziona Modello Italia
La sua realizzazione di Modello Italia punta a fornire uno strumento di intelligenza artificiale generativa che possa essere impiegato in vari settori, tra cui l’assistenza sanitaria, le finanze e la sicurezza nazionale, guidato dalle massime normative di conformità, privacy e sicurezza nazionale. Ecco alcune delle caratteristiche fondamentali di Modello Italia:
- Modello open-source: il prototipo di Modello Italia sarà completamente open-source, il che sottolinea un impegno verso la trasparenza e l’accessibilità per gli sviluppatori e le organizzazioni che desiderano esplorare e sfruttare le capacità dell’IA in ambito italiano.
- Collaborazione strategica: la partnership tra iGenius e Cineca evidenzia l’importanza di sinergie tra il settore privato e le istituzioni di ricerca per accelerare lo sviluppo tecnologico e l’innovazione nell’IA in Italia.
- Focalizzazione sul contesto italiano: concentrandosi specificamente sulla lingua e la cultura italiana, Modello Italia si distingue per la sua capacità di comprendere e generare testo in modo più naturale e contestualmente rilevante per gli utenti italiani, rispetto ai modelli di lingua generici.
- Bias e discriminazioni: i bias una problematica comune nei sistemi di IA. Il modello sarà progettato e addestrato con dati qualitativi e controllati per garantire un’intelligenza artificiale equa e priva di pregiudizi, mirando a eliminare i bias intrinseci e a rendere il modello sicuro per un’ampia varietà di applicazioni.
La sicurezza in Modello Italia
Modello Italia concentra l’attenzione sulla sicurezza e la privacy come pilastri fondamentali del suo sviluppo. Questo progetto sfrutta il supercomputer Leonardo per addestrare un Large Language Model (LLM) esclusivamente su dati in lingua italiana. L’impegno verso la conformità alle normative europee, inclusi il GDPR e l’atteso AI Act, sottolinea la dedizione alla protezione dei dati e alla sicurezza degli utenti.
La strategia di sicurezza adottata da Modello Italia enfatizza l’uso di dati con licenza open source, provenienti da fonti affidabili come Wikipedia e le università parte del consorzio Cineca. Questo approccio non solo garantisce la trasparenza ma anche la massima attenzione alla privacy e alla sicurezza dei dati utilizzati per l’addestramento del modello. Ulteriormente, il rilascio del modello sotto licenza MIT consente una diffusione aperta e responsabile, permettendo a tutti di accedere al codice sorgente e promuovere lo sviluppo di applicazioni di IA generativa nel rispetto delle linee guida sulla sicurezza e la privacy.
La visione di Modello Italia di un Rinascimento digitale che pone l’uomo al centro riflette un impegno verso la creazione di una tecnologia etica e responsabile. L’obiettivo è democratizzare la conoscenza attraverso l’IA, assicurando che ogni Paese e lingua sia rappresentato, mantenendo al contempo un impegno incrollabile verso la sicurezza dei dati e la privacy degli utenti.