Nel 2023, il settore dell’Information Technology (IT) nel mercato finanziario ha assistito a evoluzioni significative, estendendo il suo impatto ben oltre l’ambito dell’intelligenza artificiale (AI). In questo articolo, esploriamo come il mercato IT globale si sia evoluto e le tendenze emergenti che hanno plasmato il settore. Affrontiamo anche il ruolo rivoluzionario del FinTech nell’anno, mettendo in luce i principali sviluppi, sfide e opportunità.
Inoltre, analizziamo il declino e le potenziali vie di inversione nel settore dei semiconduttori, cruciali per l’ecosistema tecnologico-finanziario. Esaminiamo anche le problematiche del 2023 nel settore MedTech e come questi hanno influenzato l’intersezione tra tecnologia medica e finanza. Infine, ci focalizziamo sull’India, uno dei mercati emergenti più dinamici, e su come sta adottando le tecnologie finanziarie nel suo contesto unico, offrendo una panoramica completa del panorama IT nel mercato finanziario oltre i confini dell’AI.
Indice dei contenuti
Mercato dell’Information Technology 2023: non solo AI
Nel mondo finanziario, l’intelligenza artificiale (AI) sta assumendo un ruolo sempre più rilevante, con un’enfasi particolare sull’AI generativa (GenAI). Studi recenti, come quello di Evident Insights, hanno evidenziato la presenza di oltre 100 diverse applicazioni dell’AI nel settore, che spaziano dall’aggregazione di algoritmi nei back office fino alle previsioni di flussi di cassa nei front office.
Alcune delle principali istituzioni bancarie, come HSBC e BNP Paribas, stanno esplorando attivamente l’uso dell’AI, con HSBC che lavora su quasi 1000 casi d’uso e BNP Paribas che sfrutta l’AI generativa in 100 casi d’uso. Tuttavia, esperti come David Siegel di Two Sigma e Richard Eisenberg di Jane Street hanno espresso scetticismo riguardo l’affidabilità e l’efficacia dell’AI nel trading e nella scrittura autonoma di codice.
Lo smantellamento delle applicazioni legacy nel Banking
Un altro importante sviluppo nel settore è stato lo smantellamento di applicazioni legacy in banche come JPMorgan e Deutsche Bank. In particolare, Credit Suisse ha eliminato il 90% del suo stack tecnologico in seguito all’acquisizione da parte di UBS, un cambiamento che ha portato a una significativa uscita di tecnologi dall’azienda, inclusa la partenza del CTOO Joanne Hannaford.
Il trend opposto di JP Morgan
Nel frattempo, JPMorgan e Citi hanno fatto passi avanti, investendo rispettivamente 12 miliardi di dollari e aumentando del 13% la spesa in tecnologia, accompagnati da un aumento delle assunzioni nel settore. Al contrario, Goldman Sachs ha affrontato difficoltà con il suo servizio di banca transazionale TxB e la partnership con Apple per l’Apple Card, mettendo in luce le sfide di mantenere progetti consumer di successo.
Il mercato IT globale nel 2023 secondo The Business Research Company
l mercato globale dell’Information Technology (IT) è previsto crescere a un CAGR( Tasso composto di crescita annuale) del 7,2% dal 2023 al 2028, raggiungendo un valore di 7.800 miliardi di dollari entro il 2028.
Questo aumento è guidato da una serie di fattori, tra cui la crescente digitalizzazione delle imprese e delle organizzazioni, l’aumento dell’utilizzo dei dati e dell’intelligenza artificiale, e l’adozione di nuove tecnologie come il cloud computing e l’Internet of Things (IoT).
Secondo il rapporto, i principali segmenti del mercato IT includono software, hardware e servizi. Il segmento software è previsto crescere a un CAGR del 7,7%, seguito dal segmento hardware con un CAGR del 6,9% e dal segmento servizi con un CAGR del 7,5%.
Tra i principali driver di crescita del mercato IT si evidenziano:
- La crescente digitalizzazione delle imprese e delle organizzazioni: le imprese stanno sempre più adottando soluzioni IT per migliorare l’efficienza, l’efficacia e la competitività.
- L’aumento dell’utilizzo dei dati e dell’intelligenza artificiale: i dati stanno diventando sempre più importanti per le imprese, che stanno investendo in soluzioni IT per raccogliere, analizzare e utilizzare i dati in modo efficiente.
- L’adozione di nuove tecnologie come il cloud computing e l’Internet of Things (IoT): il cloud computing e l’IoT stanno diventando sempre più diffusi, offrendo alle imprese nuove possibilità di innovazione e crescita.
I principali attori del mercato IT includono:
Il rapporto prevede che il mercato IT continuerà a crescere nei prossimi anni, guidata da una serie di fattori, tra cui la crescente digitalizzazione delle imprese e delle organizzazioni, l’aumento dell’utilizzo dei dati e dell’intelligenza artificiale, e l’adozione di nuove tecnologie.
Settore FinTech nel 2023: retrospettiva di mercato
Una riflessione sulla conferenza “Innovation on the Rise” organizzata da Rise by Barclays, che ha esaminato il settore FinTech nel 2023 e le sue prospettive per il 2024.
Sfide e Cambiamenti nel Settore FinTech
- Il 2023 è stato un anno difficile per il mercato FinTech, caratterizzato da inflazione, tagli dei tassi di interesse, riduzioni di personale e altri problemi.
- Il periodo dell’“easy money” è finito, costringendo gli imprenditori a ridurre i rischi delle loro idee con capitali limitati.
Adozione dell’Intelligenza Artificiale
- L’intelligenza artificiale (AI) e i modelli linguistici sono stati temi ricorrenti, con un’enfasi sulla necessità di passare dall’acquisizione alla ritenzione dei clienti.
- Vi è stato un dibattito sull’effettivo valore e adattabilità dei prodotti AI nel mercato.
Efficienza del Capitale
- Un cambiamento nell’approccio degli investitori, con una maggiore enfasi sulla redditività piuttosto che sulla crescita a tutti i costi.
- La necessità di bilanciare i tagli dei costi con il mantenimento di un efficace impegno di marketing e di mercato.
Prospettive per il 2024
- Il 2024 si preannuncia come un anno di sfide continue, ma anche di opportunità per costruire aziende solide.
- Focus sullo sviluppo di un valore duraturo, con tecnologie AI innovative.
- Maggiore interesse da parte delle banche nella tecnologia FinTech, offrendo molteplici opportunità nel settore.
La conferenza si conclude con un senso di ottimismo per il futuro del FinTech, sottolineando la necessità di adattarsi ai cambiamenti e di cogliere le nuove opportunità che emergono.
Il declino del settore dei semiconduttori e la possibilità di inversione nel 2024
L’ultima ricerca di IDC prevede che il settore dei semiconduttori conosca una nuova ondata di crescita nel 2024. Questa previsione si basa sull’aumento globale della domanda di intelligenza artificiale (AI) e di computing ad alte prestazioni (HPC), unitamente alla domanda stabilizzata di smartphone, computer personali, infrastrutture e una crescita resiliente nel settore automobilistico. I prodotti semiconduttori includono circuiti integrati logici (IC), IC analogici, microprocessori e microcontrollori IC, nonché memorie.
La situazione del 2023
Il processo di esaurimento delle scorte della catena di approvvigionamento continua a causa della debole domanda di mercato. Nonostante alcuni ordini sporadici e urgenti nella seconda metà del 2023, sarà ancora difficile invertire il declino annuale del 20% nella prima metà dell’anno. Pertanto, si prevede che il mercato delle vendite di semiconduttori diminuirà ancora del 12% a cavallo tra il 2023 e il 2024.
Previsioni per il 2024
Dopo la recessione del mercato delle memorie di oltre il 40% nel 2023, nel 2024 l’effetto della riduzione della produzione per aumentare il prezzo del prodotto, unitamente all’aumento della penetrazione di HBM ad alto prezzo, dovrebbe diventare una forza trainante per la crescita del mercato. Con la graduale ripresa della domanda di smartphone e la forte domanda di chip AI, IDC prevede che il mercato dei semiconduttori tornerà a una tendenza di crescita nel 2024, con un tasso di crescita annuale superiore al 20%.
Medtech 2023: problemi per l’industria
Il 2023 è stato un altro anno impegnativo per l’industria, segnato da problemi di cybersecurity, difetti tecnologici, licenziamenti nel settore e preoccupazioni sulla catena di approvvigionamento, che hanno tutti attirato l’attenzione dei media. Tuttavia, sono state anche registrate alcune innovazioni e scoperte entusiasmanti. Ecco i principali eventi del 2023:
Cybersecurity
- L’Amministrazione per gli Alimenti e i Medicinali (FDA) ha emesso linee guida di politica per l’industria, dando tempo fino al 1° ottobre alle aziende per preparare le sottomissioni che rispettano i nuovi standard.
- Uno studio dell’Istituto Ponemon ha rivelato che circa il 49% dei produttori di dispositivi non aveva seguito le linee guida della FDA per mitigare o ridurre i rischi di sicurezza intrinseci.
- Secondo le previsioni di GlobalData, il mercato globale della cybersecurity varrà $334 miliardi entro il 2030, con i prodotti di cybersecurity basati su software che rappresenteranno il segmento di mercato più grande, contribuendo per il 44% del fatturato totale.
Regolamentazione dell’AI
- GlobalData prevede che il fatturato delle piattaforme di intelligenza artificiale (AI) raggiungerà $52 miliardi entro il 2024 e che il valore di mercato per le piattaforme AI nel settore sanitario raggiungerà $4.3 miliardi.
- L’uso crescente dell’AI, sebbene possa ottimizzare molti dispositivi medici, solleva questioni riguardanti la regolamentazione.
Finanza e tecnologia in via di sviluppo: India 2023
Nel 2023, il settore bancario, finanziario e assicurativo (BFSI) dell’India ha compiuto passi significativi nella trasformazione digitale, enfatizzando l’innovazione tecnologica e l’espansione dei servizi digitali.
Il 2023 è stato un anno di trasformazione tecnologica per il settore BFSI in India, con un forte accento sulla digitalizzazione, l’innovazione nei pagamenti e il supporto alle imprese più piccole.
- L’introduzione di portafogli digitali e sistemi di pagamento, in particolare l’Unified Payments Interface (UPI), ha visto un incremento nell’adozione grazie alla loro comodità e sicurezza.
- La RBI ha avviato le sperimentazioni del ‘Digital Rupee’, segnando una nuova era nella tecnologia finanziaria del paese.
- L’UPI ha superato il traguardo dei 10 miliardi di transazioni, sottolineando il suo dominio nello spazio dei pagamenti digitali in India. La crescita dell’UPI ha facilitato la convenienza per i consumatori e ha svolto un ruolo significativo nella promozione dell’inclusione finanziaria digitale.
- Sono state introdotte varie iniziative per estendere i servizi bancari ai segmenti non bancarizzati e sottobancarizzati della popolazione, con un’enfasi particolare sul supporto alle MSME.
Fonti dati e analisi utilizzate per creare questo articolo:
- https://bfsi.eletsonline.com/2023-retrospective-transformative-trends-in-indias-bfsi-sector/
- https://empirestartups.substack.com/p/beyond-easy-money
- https://gfmag.com/technology/
- https://www.efinancialcareers.com/news/2023/12/technology-in-finance-2023
- https://www.investorsobserver.com/news/stock-update/is-broadridge-financial-solutions-inc-br-stock-at-the-top-of-the-information-technology-services-industry-3
- https://news.cgtn.com/news/2023-12-21/2023-in-review-China-s-chip-industry-made-new-breakthroughs-1pIQE7P0R3y/p.html
- https://www.spglobal.com/ratings/en/
- https://www.reportlinker.com/p06246411/Information-Technology-Global-Market-Report.html