Head hunter Executive Search: l’head hunting per dirigenti

Foto dell'autore

By Andrea Barbieri

Home > News feed > IT Recruiting > Head hunter Executive Search: l’head hunting per dirigenti

Il mondo del reclutamento e della selezione del personale è vasto e variegato. Due termini che spesso emergono in questo contesto sono Headhunter ed Executive Search. Sebbene entrambi siano collegati al processo di reclutamento, si differenziano in vari aspetti chiave. Un Headhunter può esercitare l’Executive Search.

Curiosità: Secondo una ricerca di LinkedIn, il 35% dei professionisti nel settore del reclutamento ritiene che l’Executive Search sarà una delle principali tendenze in crescita nel prossimo decennio.

Che cos’è un Headhunter?

Un Headhunter è un professionista o un’agenzia specializzata nella ricerca e selezione di candidati per un ruolo specifico all’interno di un’organizzazione. Essi sono in genere assunti per posizioni che sono difficili da colmare attraverso metodi di reclutamento tradizionali.

L’Executive Search è una forma specializzata di reclutamento utilizzata principalmente per selezionare candidati per ruoli dirigenziali o posizioni di alto livello. Questo processo è molto più dettagliato e focalizzato, spesso implicando una ricerca globale per trovare il candidato giusto. Un Headhunter può effettuare reclutamento nell’ambito “Executive Search”.

Target di Ricerca

  • Headhunting: Generalmente focalizzati su una gamma più ampia di ruoli, che possono includere sia posizioni di livello medio che alto.
  • Executive Search: Specificamente rivolto a ruoli di livello esecutivo e dirigenziale.

Metodologia

  • Headhunting: Può utilizzare una varietà di strumenti come LinkedIn, banche dati e reti personali.
  • Executive Search: Approccio più consultivo che coinvolge una comprensione profonda dell’organizzazione e della cultura aziendale.

Tempistica e Costi

  • Headhunting: Di solito più veloce e meno costoso.
  • Executive Search: Può richiedere più tempo e essere più costoso a causa della natura complessa e dettagliata del processo.

Nel 2020, il mercato globale dell’Executive Search è stato valutato a circa 15 miliardi di dollari, dimostrando l’importanza crescente di questo settore nel reclutamento.

Mentre entrambi, Headhunting ed Executive Search, servono l’obiettivo di reclutare talenti, differiscono in termini di approccio, costo, tempistica e focalizzazione. L’Executive Search è generalmente più adatto per posizioni di alto livello che richiedono una competenza e una specializzazione molto specifiche.

Executive Search nel dettaglio

L’Executive Search è un processo specializzato di reclutamento utilizzato principalmente per individuare candidati per posizioni dirigenziali e di alto livello all’interno di un’organizzazione. A differenza dei metodi di reclutamento tradizionali, l’Executive Search richiede una ricerca più mirata e un approccio più personalizzato.

Caratteristiche chiave dell’Executive Search

  • Focalizzazione su ruoli dirigenziali: L’obiettivo è individuare candidati per posizioni come CEO, CTO, CFO e altri ruoli di alto livello.
  • Ricerca mirata: Utilizzo di tecniche avanzate come il mapping del talento e l’analisi del mercato per individuare i candidati ideali.
  • Personalizzazione: Ogni ricerca è personalizzata in base alle esigenze specifiche del cliente e della posizione aperta.
  • Confidenzialità: Informazioni sensibili vengono gestite con la massima riservatezza durante tutto il processo.
  • Valutazione approfondita: Oltre alle qualifiche e all’esperienza, vengono analizzate competenze trasversali e adattabilità culturale.

Metodologia dell’Executive Search

Il processo di Executive Search si svolge generalmente in diverse fasi:

  1. Definizione del profilo: Identificazione delle competenze, delle qualifiche e delle esperienze necessarie per la posizione.
  2. Ricerca e identificazione: Utilizzo di database, reti professionali e altri strumenti per individuare potenziali candidati.
  3. Approccio e valutazione: Contatto dei candidati selezionati e conduzione di interviste e test per valutare l’adeguatezza.
  4. Presentazione dei candidati: Elaborazione di una shortlist di candidati idonei per il cliente.
  5. Chiusura: Assistenza nel negoziare i termini del contratto e integrazione del candidato selezionato nell’organizzazione.

Giornata tipo di un Headhunter Specializzato in Executive Search

Il ruolo di un headhunter specializzato in Executive Search è fondamentale per identificare e attrarre talenti di alto calibro per posizioni dirigenziali. Il loro lavoro è impegnativo e richiede un insieme unico di competenze, dalla ricerca approfondita alle abilità interpersonali. Ecco come potrebbe apparire una giornata tipo per un professionista in questo campo.

Programma della Mattina

  • Analisi delle E-mail e Pianificazione: La giornata inizia spesso controllando e-mail da clienti e potenziali candidati. Questo è seguito da una pianificazione dettagliata delle attività del giorno.
  • Meeting con i Clienti: Incontro con nuovi o attuali clienti per discutere dei requisiti delle posizioni aperte, della cultura aziendale e di altri dettagli specifici.
  • Ricerca e Mappatura del Talento: Utilizzo di diverse piattaforme online e banche dati per identificare potenziali candidati che corrispondono al profilo ricercato.

Programma del Pomeriggio

  • Interviste e Valutazioni: Conduzione di interviste preliminari, spesso via videoconferenza, per valutare le competenze, l’esperienza e la compatibilità culturale dei candidati.
  • Aggiornamento dei Clienti: Invio di report dettagliati ai clienti sull’avanzamento della ricerca, compresi i profili dei candidati più promettenti.
  • Networking: Partecipazione a eventi di settore o incontri virtuali per mantenere e ampliare la rete di contatti professionali.

Altre informazioni utili

Secondo una ricerca condotta da Forbes, il 40% dei headhunter specializzati in Executive Search trascorre più di 20 ore a settimana solo per la ricerca e l’identificazione di candidati. Questo evidenzia l’intensità del lavoro e l’attenzione al dettaglio richiesta in questo campo.

La giornata tipo di un headhunter specializzato in Executive Search è un mix di ricerca intensiva, comunicazione con clienti e candidati, e valutazione dettagliata delle competenze e delle qualificazioni. L’obiettivo è sempre quello di trovare il candidato più adatto per posizioni di alto profilo, una responsabilità che richiede un approccio mirato e altamente specializzato.

Importanza nel mondo dell’IT

  Nel settore dell'Information Technology (IT), l'Executive Search è particolarmente cruciale 
  a causa dell'alta specializzazione e delle competenze tecniche richieste. Spesso, le aziende ricorrono a 
  agenzie specializzate in Executive Search per individuare talenti in ambiti come la cybersecurity, 
  l'Intelligenza Artificiale (AI), e il cloud computing.

Aziende Famose nel Campo dell’Executive Search

Nel mondo degli affari, l’Executive Search è un servizio critico per trovare talenti di alto livello. Molte aziende sono specializzate in questo settore, fornendo servizi che vanno dalla ricerca di dirigenti alla consulenza strategica. Ecco alcune delle aziende più rinomate nel campo dell’Executive Search.

Aziende Leader nell’Executive Search

  • Korn Ferry: Fondata nel 1969, è una delle più grandi società di Executive Search e offre anche servizi di consulenza in ambiti come la leadership e l’organizzazione aziendale.
  • Spencer Stuart: Con più di 60 anni di esperienza, Spencer Stuart è una delle aziende più vecchie nel campo e ha una presenza globale.
  • Russell Reynolds Associates: Nota per la sua consulenza personalizzata e servizi di ricerca di talento, è particolarmente forte nei settori finanziario e tecnologico.
  • Egon Zehnder: Fondata a Milano nel 1964, è conosciuta per la sua ricerca globale di talenti e servizi di consulenza di leadership.
  • Heidrick & Struggles: Fondata nel 1953, offre servizi di Executive Search, consulenza sulla leadership e cultura aziendale.

Statistiche e Curiosità

Secondo un rapporto del 2021 da parte di Hunt Scanlon Media, Korn Ferry ha generato più di 1,3 miliardi di dollari in entrate da servizi di Executive Search, mantenendo la sua posizione come leader del settore.

Focus Settore IT

  Alcune di queste aziende, come Russell Reynolds Associates e Korn Ferry, hanno 
  divisioni specifiche dedicate alla ricerca di talenti nel settore IT. Data l'importanza crescente 
  delle tecnologie emergenti, queste aziende sono spesso alla ricerca di dirigenti specializzati in aree come 
  l'Intelligenza Artificiale, il cloud computing e la cybersecurity.

Lascia un commento