La gaming industry è un settore in continua espansione, con un impatto globale significativo. Questo mercato, una volta considerato di nicchia, è cresciuto a tal punto da diventare una delle principali forme di intrattenimento a livello mondiale, superando persino industrie tradizionali come quelle del cinema e della musica in termini di entrate e coinvolgimento del pubblico.
Indice dei contenuti
Industria dei videogiochi: qual è il suo valore a livello mondiale
- Secondo un rapporto di Accenture, l’industria dei videogiochi a livello mondiale ha superato i 250 miliardi di euro.
- Un altro dato da considerare è la crescita del mercato globale dei giochi in abbonamento, che dovrebbe raggiungere i 24,1 miliardi di dollari entro il 2030.
- Nei soli ultimi tre anni, l’industria ha accolto 500 milioni di nuovi giocatori, con la previsione di attirare centinaia di milioni di nuovi clienti nei prossimi dieci anni.
Gaming Industry e crescita costante: i presupposti ci sono
L’esperto di videogame Ted Pollak prevede che il settore continuerà a crescere significativamente nei prossimi 15 anni, indicando un futuro promettente per l’industria. Vediamo adesso nella fattispecie quali elementi giocano a favore, e quali a sfavore, della sua ascesa.
Crescita globale e fattori chiave
- Tecnologie in rapida espansione: il cloud gaming, lo streaming di videogiochi e le tecnologie aptiche sono tra i fattori chiave per la crescita futura del settore. La tecnologia aptica, in particolare, si sta evolvendo verso un approccio multimodale, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 16% tra il 2021 e il 2025.
Situazione e previsioni per l’Italia
- Crescita Continua: nonostante una lieve contrazione nel 2022, il mercato italiano del gaming ha mostrato una forte espansione, con oltre 1,5 miliardi di euro di entrate e aspettative di crescita a lungo termine.
- Innovazioni Tecnologiche: anche l’Italia sta sperimentando una crescita in aree come il gaming online su dispositivi mobili, gli eSport e il cloud gaming. Le tecnologie emergenti come la realtà aumentata e i giochi geolocalizzati stanno anche guadagnando terreno.
- Cambiamento di Percezione: la percezione del gaming in Italia sta migliorando, con un riconoscimento crescente del suo potenziale per contribuire alla crescita economica, alla creazione di posti di lavoro e all’esportazione del talento italiano.
- Gaming come Esperienza Sociale: in Italia, i giochi stanno diventando sempre più uno strumento sociale e cooperativo, promuovendo il senso di comunità e le interazioni tra giocatori.
- Cambio Demografico dei Giocatori: un pubblico più ampio e diversificato sta emergendo nel mondo del gaming, con un aumento della partecipazione di generi e fasce d’età diverse.
- Barriere e Sfide: fattori come la crisi dei semiconduttori e la regolamentazione degli eSports possono influenzare la crescita del settore in Italia.
La ripresa per il gaming dell’harware ad oggi
La ripresa dell’hardware per il gaming, in particolare per il settore dei PC gaming, è prevista per il 2024 secondo gli analisti di Jon Peddie Research.
Una delle principali sfide affrontate dal mercato è stata la difficoltà di ottenere schede video di alta qualità a prezzi accessibili, una situazione aggravata dai prezzi elevati dei componenti.
Gaming nel 2024: opportunità di investimento e innovazione nel settore in espansione
Gli investimenti nel gaming nel 2024 si presentano dinamici e promettenti, con diversi fattori chiave che contribuiscono alla crescita del settore:
- Ripresa del mercato e crescita delle vendite: le vendite nel settore del gaming sono in aumento, con una crescita significativa registrata negli Stati Uniti e un fatturato complessivo previsto di 187,7 miliardi di dollari per l’anno.
- Dominio dei grandi produttori di hardware: giganti come Microsoft, Nintendo e Sony stanno mostrando ottimi risultati, con previsioni di vendita in aumento grazie al rilascio di titoli popolari e alla maggiore disponibilità di console.
- Maggiore attività di M&A: è previsto un aumento delle operazioni di fusione e acquisizione nel settore, con una forte attività di investimento prevista nel 2024. Grandi aziende come Tencent, Sony e Take-Two potrebbero essere al centro di queste acquisizioni.
- Opportunità di investimento in azioni Gaming: alcune società come DoubleDown Interactive e Roblox sono considerate investimenti attraenti. DoubleDown, con la sua recente espansione nel gioco d’azzardo regolamentato, e Roblox, grazie al suo posizionamento unico nel metaverso, offrono interessanti prospettive di crescita.
- Avanzamenti tecnologici: i progressi nei laptop e nei dispositivi mobili potrebbero offrire esperienze di gioco di alta qualità al di fuori delle console tradizionali, attirando un pubblico più ampio.
- Cloud Gaming e Streaming: il settore del cloud gaming sta maturando, con aziende come Netflix che stanno entrando in questo mercato, contribuendo a una maggiore adozione mainstream dello streaming interattivo e del gaming.
Le applicazioni della tecnologia di gaming nel 2024
Le applicazioni della tecnologia di gaming nel 2024 sono vaste e innovative, estendendosi ben oltre il tradizionale ambito dei videogiochi. Ecco alcuni dei trend principali, alcuni dei quali li abbiamo già nominati:
- Realità aumentata (AR) e virtuale (VR) nei videogiochi: queste tecnologie offrono un coinvolgimento senza precedenti, con esperienze di gioco altamente interattive. Giochi come Pokémon GO e i MOBA (Multiplayer online Battle arena) come Dota 2 e League of legends stanno esplorando l’aggiornamento con elementi di realtà aumentata. Si prevede una crescita del mercato AR e VR che potrebbe raggiungere gli 11 miliardi di dollari entro il 2026.
- Intelligenza artificiale (IA) nel gaming: l’IA sta diventando sempre più presente nel settore dei videogiochi, con l’enorme vantaggio di poter essere utilizzata per creare PNG (personaggi non giocanti) intelligenti e realistici, che reagiscono in modo dinamico alle azioni dei giocatori, rendendo il mondo di gioco più appassionante. Questo trend non solo migliora il gameplay ma influisce anche sulla progettazione dei giochi, rendendo le esperienze di gioco più personalizzate e adattive.Si discute sul fatto che l’avvento dell’IA possa essere un bene o un male per il mondo del lavoro, in generale e nel settore specifico, c’è da dire che, se da una parte il suo utilizzo massivo potrebbe portare ad una saturazione del mercato nonché ad una ridotta necessità di alcune figure come i tester di giochi, dall’altra possiamo ben sperare che l’IA crei nuove opportunità di lavoro legate allo sviluppo e alla manutenzione di sistemi IA avanzati.
- Cloud gaming: il cloud gaming sta guadagnando popolarità, permettendo ai giocatori di accedere ai giochi direttamente dai loro dispositivi senza la necessità di hardware ad alte prestazioni. Piattaforme come Google Stadia, Microsoft xCloud e NVIDIA GeForce Now stanno ampliando l’accessibilità ai giochi, rendendo possibile giocare su vari dispositivi.
- Integrazione del Metaverso: il concetto del metaverso, uno spazio digitale condiviso che combina realtà aumentata, realtà virtuale e internet, sta diventando sempre più concreto. Nel 2024, ci si aspetta che un numero crescente di giochi si integri senza soluzione di continuità negli ambienti del metaverso, creando universi interconnessi e immersivi.
- Esperienze di realtà estesa (XR): la realtà estesa, che include sia la VR che la AR, sta ridefinendo il modo in cui percepiamo e interagiamo con i mondi digitali. I visori VR stanno diventando più sofisticati, offrendo risoluzioni più elevate e un tracking migliore, mentre la tecnologia AR si sta facendo strada nei giochi per dispositivi mobili.
- Grafica realistica con Ray tracing: la ricerca di grafiche iperrealistiche continua, con l’adozione massiccia della tecnologia di Ray tracing, che simula il comportamento della luce in modo più realistico, risultando in effetti visivi mozzafiato.
- Blockchain nel gaming: la tecnologia blockchain sta entrando nel settore dei giochi, offrendo soluzioni a problemi di lunga data come la proprietà digitale, le economie in-game e la sicurezza. Nel 2024, ci si aspetta l’integrazione della blockchain nel gaming, con funzionalità come i token non fungibili (NFT) per stabilire una vera proprietà degli asset in-game.
- Feedback aptico avanzato e audio immersivo: l’esperienza di gioco non si limita alla sola componente visiva. Nel 2024, ci sarà una maggiore enfasi sul miglioramento del senso del tatto attraverso feedback aptico avanzato in controller e periferiche. Anche le tecnologie audio immersive, come l’audio spaziale, giocheranno un ruolo fondamentale nel creare un ambiente di gioco più coinvolgente.
Streaming e servizi nella Gaming Industry: prospettive per il 2024
L’industria del gaming sta assistendo a un notevole aumento nello streaming e nei servizi correlati. Ecco alcuni aspetti salienti:
- Crescita del mercato dello streaming di giochi: il mercato dello streaming di giochi è previsto in crescita, con una stima di 10,44 miliardi di dollari nel 2024 e 17,42 miliardi di dollari entro il 2029. La crescente adozione di app di streaming video su dispositivi mobili e televisivi ha contribuito a questa espansione.
- Aspettative per il 2024: il cloud gaming, come servizio di streaming, sta guadagnando popolarità e si prevede un ulteriore aumento nel 2024 e oltre.
- Audience globale e creatori di contenuti: l’audience globale di esports nel 2022 era di 532 milioni, con previsioni di raggiungere i 640 milioni entro il 2025. Si prevede che il mercato dello streaming di giochi avrà 1,7 miliardi di utenti entro il 2028.
Implicazioni degli acquisti In-Game sulla Gaming industry
Gli acquisti in-game hanno sia implicazioni positive che negative, influenzando in modo significativo la dinamica della gaming industry.
Implicazioni Positive
- Fonte di reddito sostenibile: gli acquisti in-game forniscono agli sviluppatori una fonte di reddito continua, che è particolarmente cruciale per i giochi free-to-play. Questo modello di finanziamento consente agli sviluppatori di mantenere e aggiornare i giochi nel tempo.
- Accessibilità: molti giochi sono accessibili gratuitamente, rendendoli disponibili a un pubblico più ampio che potrebbe non essere in grado o disposto a pagare un prezzo iniziale.
- Personalizzazione: gli acquisti permettono ai giocatori di personalizzare la loro esperienza di gioco, ad esempio attraverso skin o elementi estetici, migliorando il coinvolgimento e l’attaccamento al gioco.
- Supporto al lungo termine: i ricavi dagli acquisti in-game permettono agli sviluppatori di supportare i giochi con nuovi contenuti e aggiornamenti, mantenendo l’interesse dei giocatori nel tempo.
Implicazioni Negative
- Pay-to-win: gli acquisti che influenzano il gameplay possono portare a una dinamica di pay-to-win, dove i giocatori che spendono denaro hanno un vantaggio significativo rispetto a quelli che non lo fanno, compromettendo l’equità del gioco.
- Spesa eccessiva: alcuni giocatori potrebbero sentirsi indotti a spendere più di quanto previsto, specialmente nei casi di loot box o meccaniche simili al gioco d’azzardo.
- Dipendenza: la continua spinta a fare acquisti in-game può portare a comportamenti compulsivi, specialmente nei giovani giocatori.
- Critiche della comunità: l’enfasi eccessiva sugli acquisti in-game può attirare critiche dalla comunità dei giocatori, soprattutto se percepita come avida o manipolativa.
Impatto sulla Gaming industry
- Evoluzione del modello di business: gli acquisti in-game hanno rivoluzionato il modello di business tradizionale della gaming industry, spostando l’enfasi dal pagamento una tantum all’acquisto di contenuti digitali.
- Sviluppo di nuove strategie di marketing: le aziende devono ora creare strategie di marketing che incoraggino gli acquisti in-game mantenendo al contempo una base di giocatori soddisfatta e impegnata.
- Regolamentazione e controllo: la crescente preoccupazione per le implicazioni negative degli acquisti in-game sta portando a una maggiore regolamentazione in diversi paesi, influenzando come i giochi vengono progettati e venduti.
- Diversificazione dei prodotti: gli sviluppatori stanno esplorando nuovi modi per integrare gli acquisti in-game in modo responsabile e creativo, cercando un equilibrio tra monetizzazione e un’esperienza di gioco gratificante.
Storia del Gaming: da origini globali a impatto italiano
Inizi mondiali del Gaming
- 1958: la storia del gaming inizia con “Tennis for Two” di William Higinbotham, creato per intrattenere i visitatori del Brookhaven National Laboratory di New York. Era giocato su un oscilloscopio e offriva un’esperienza di tennis a due giocatori.
- Anni ’60: videogiochi come “Spacewar!” sviluppati da studenti del MIT sul computer DEC PDP-1 segnano una svolta, con questo gioco che diventa il primo largamente diffuso.
- 1971-1972: nascono i primi giochi arcade come “Galaxy Game” e “Computer Space“, seguiti dal celebre “Pong” di Atari, che rivoluziona il settore dei videogiochi.
Sviluppi in Italia
- Anni ’80 e ’90: in Italia, nonostante la crisi di mercato di metà anni ’80, il settore gaming prende piede. In questo periodo nascono le prime riviste di settore e software house come Milestone. Giochi come “Lupo Alberto” e collaborazioni importanti con grandi nomi come Electronic Arts caratterizzano questi anni.
- Innovazione nell’hardware: la difficoltà nella produzione di console porta le società italiane a focalizzarsi sullo sviluppo software, con titoli che guadagnano fama sia in Italia che all’estero.
- Il nuovo secolo: a partire dal 2000, software house italiane come Milestone e Ubisoft Milano guadagnano notorietà con titoli apprezzati a livello globale come “Superbike 2000″ e “Mario+Rabbits: Kingdom Battle“.
Fiere, convegni e conferenze nel Gaming 2024
Aprile 2024
- WASD: si terrà alla Truman Brewery a Londra, Regno Unito, con circa 9.000 partecipanti previsti.
- EVO Japan: questo importante evento si svolgerà all’Ariake GYM-EX a Tokyo, Giappone, e attira circa 35.000 partecipanti.
Giugno 2024
- Summer game fest: un evento digitale con un focus sugli annunci di giochi e panel in diretta, principalmente ospitato al Teatro YouTube a Los Angeles, California, attirando circa 2.000.000 di spettatori.
- GamesCom Latam: si svolgerà al Centro Espositivo e Congressi São Paulo Expo a São Paulo, Brasile, con circa 50.000 partecipanti previsti.
- MagicCon: un evento dedicato al Magic: The Gathering, si terrà ad Amsterdam, Paesi Bassi, con circa 10.000 partecipanti.
Luglio 2024
- San Diego Comic-Con: una celebrazione della cultura pop che include il mondo dei videogiochi, si terrà al Centro Congressi di San Diego, California, con circa 130.000 partecipanti.
- TwitchCon Paris: un grande raduno per gli appassionati di streaming e giochi, luogo e numero di partecipanti da confermare.
- EVO Las Vegas: un altro grande evento di EVO, questa volta a Las Vegas, con circa 9.000 partecipanti attesi.
Agosto 2024
- GamesCom: una delle fiere più importanti per i videogiochi, si terrà a Colonia, Germania, e attira circa 320.000 partecipanti.
- PAX West: un altro evento PAX, si terrà al Seattle Convention Center a Seattle, Washington, con circa 120.000 partecipanti.
- QuakeCon: un evento incentrato sui giochi di id Software, si terrà al Gaylord Texan Resort & Convention Center a Grapevine, Texas, con circa 10.000 partecipanti.
Settembre 2024
- Tokyo Game Show: uno degli eventi più rilevanti a livello mondiale, si terrà al Makuharie Messe a Chiba, Giappone, con circa 240.000 partecipanti.
Questi eventi rappresentano alcuni dei momenti più importanti dell’anno per gli appassionati di videogiochi, offrendo un mix di annunci di nuovi titoli, esperienze interattive e opportunità di networking.