Endpoint Security: gestione e migliori soluzioni sul mercato

Foto dell'autore

Andrea Barbieri

 

Home > News feed > Competenze e tecnologie > Competenze informatiche > Cybersecurity > Endpoint Security: gestione e migliori soluzioni sul mercato

La gestione della sicurezza degli endpoint in un’organizzazione richiede le migliori soluzioni di sicurezza degli endpoint che il mercato offre. Dall’ampio spettro di protezione che va dalla difesa contro malware e ransomware fino alla prevenzione di exploit e attacchi zero-day, integrando tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (AI) e l’apprendimento automatico per rilevare comportamenti sospetti in tempo reale. In questa guida approfondiamo l’argomento a parte dalle basi dell’endpoint security, approcciando poi alle migliori soluzioni sul mercato.

Cos’è l’endpoint security?

Il significato di endpoint security si riferisce alle strategie e soluzioni di sicurezza che proteggono i dispositivi finali come computer, telefoni, tablet e altri dispositivi connessi alla rete aziendale da minacce informatiche e software malevoli. Gli endpoint rappresentano i punti di accesso alla rete aziendale e, di conseguenza, sono obiettivi privilegiati per gli attaccanti che cercano di compromettere dati sensibili o infiltrarsi nelle reti aziendali. L’obiettivo è salvaguardare i dati critici che transitano o sono memorizzati su questi dispositivi, garantendo così l’integrità e la sicurezza dell’infrastruttura IT aziendale.

Cosa è un endpoint?

Un endpoint è qualsiasi dispositivo che si collega a una rete aziendale e comunica con altre entità all’interno di quella rete. Include una vasta gamma di dispositivi, come laptop, desktop, smartphone, tablet, server e dispositivi IoT (Internet delle cose). Ogni endpoint può essere un ingresso potenziale per attacchi informatici, rendendo essenziale la sua protezione.

Perché la sicurezza degli endpoint è vitale per le aziende

La sicurezza degli endpoint è fondamentale nell’era digitale attuale, dove la mobilità e il lavoro da remoto ampliano il perimetro di sicurezza tradizionale. Con un numero crescente di dispositivi vulnerabili connessi alle reti aziendali, diventa essenziale proteggerli da attacchi che possono portare a perdite finanziarie, violazioni di dati, e danni alla reputazione dell’azienda. La sicurezza degli endpoint assicura una difesa solida contro varie minacce, inclusi malware, ransomware, phishing, e attacchi zero-day, proteggendo le risorse aziendali critice.

  • Protezione dei dati: molti endpoint contengono o hanno accesso a dati sensibili, inclusi dati personali, proprietà intellettuale e informazioni finanziarie. Proteggere questi dispositivi è fondamentale per salvaguardare tali dati da furti o esposizioni accidentali.
  • Conformità normativa: molti settori sono soggetti a rigorosi standard di conformità che richiedono la protezione dei dati dei clienti. La sicurezza degli endpoint aiuta le aziende a rispettare questi requisiti, evitando sanzioni legali e danni alla reputazione.
  • Mobilità e Remote Working: l’aumento della mobilità e del lavoro da remoto espande il perimetro di sicurezza oltre l’ufficio fisico, rendendo ancora più critica la protezione degli endpoint, che spesso si connettono a reti non sicure.
  • Evoluzione delle minacce: gli attaccanti utilizzano tecniche sempre più sofisticate per compromettere gli endpoint, rendendo necessaria l’adozione di soluzioni di sicurezza avanzate e aggiornate.

Come si protteggono gli endpoint?

La sicurezza degli endpoint funziona implementando politiche di sicurezza attraverso software dedicati installati su ogni dispositivo connesso alla rete. Questi software monitorano continuamente i dispositivi per attività sospette, analizzano i file alla ricerca di malware, bloccano l’accesso a siti web dannosi e isolano i dispositivi compromessi per prevenire la diffusione di infezioni. Utilizzano tecnologie avanzate come il machine learning e l’analisi comportamentale per identificare e contrastare minacce sia note che emergenti.

  • Soluzioni di sicurezza Endpoint: l’installazione di software di sicurezza dedicato, come antivirus, antimalware e firewall personali su ogni dispositivo, offre una difesa di base contro molte minacce informatiche comuni.
  • Gestione delle Patch: mantenere aggiornato il sistema operativo e tutte le applicazioni riduce le vulnerabilità che possono essere sfruttate dagli aggressori. La gestione delle patch è una componente fondamentale della sicurezza degli endpoint.
  • Autenticazione Multifattore (MFA): l’implementazione dell’MFA aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo più forme di verifica dell’identità per accedere ai sistemi aziendali.
  • Crittografia dei dati: la crittografia protegge i dati memorizzati sugli endpoint e i dati trasmessi da e verso questi dispositivi, rendendoli inaccessibili in caso di furto o perdita del dispositivo.
  • Formazione degli utenti: educare gli utenti su come riconoscere tentativi di phishing, l’importanza delle pratiche di sicurezza, come l’utilizzo di password forti, e il comportamento sicuro online è cruciale per prevenire compromissioni.
  • Sistemi di rilevamento e risposta agli Endpoint (EDR): gli EDR offrono una sorveglianza in tempo reale e capacità di risposta alle minacce, consentendo alle aziende di rilevare rapidamente e mitigare gli attacchi.
  • Isolamento e Sandboxing: alcune soluzioni di sicurezza offrono capacità di isolamento per eseguire applicazioni o visitare siti web sospetti in un ambiente virtuale sicuro, limitando così il potenziale danno.

EPP vs EDR

La distinzione tra Endpoint Protection Platform (EPP) e Endpoint Detection and Response (EDR) riflette l’evoluzione delle strategie di sicurezza informatica necessarie per affrontare minacce sempre più sofisticate. Sebbene entrambi siano componenti critici della sicurezza degli endpoint, si concentrano su aspetti diversi della protezione dei dispositivi finali.

Endpoint Protection Platform (EPP)

L’EPP è una soluzione di sicurezza progettata per prevenire l’ingresso di malware e attacchi informatici nei dispositivi endpoint. Funge da prima linea di difesa, bloccando le minacce prima che possano causare danni.

  • Prevenzione dei Malware: utilizza firme di virus, euristiche e apprendimento automatico per identificare e bloccare malware conosciuti e varianti sospette.
  • Firewall: Impedisce accessi non autorizzati attraverso la gestione del traffico in entrata e in uscita.
  • Controllo delle applicazioni: limita l’esecuzione di applicazioni potenzialmente pericolose basandosi su regole e politiche predefinite.
  • Antiphishing: protegge gli utenti da tentativi di phishing tramite l’analisi delle email e il blocco dei siti web fraudolenti.

L’EPP si concentra sulla prevenzione delle minacce, cercando di fermare gli attacchi prima che possano infiltrarsi o danneggiare i sistemi.

Endpoint Detection and Response (EDR)

L’EDR è una tecnologia orientata alla rilevazione e alla risposta alle minacce che sono riuscite a eludere le misure preventive tradizionali. Fornisce strumenti per monitorare, raccogliere dati, e rispondere a incidenti di sicurezza sugli endpoint.

  • Rilevamento comportamentale: analizza il comportamento dei file e dei processi per identificare attività sospette o malevole che potrebbero indicare la presenza di una minaccia avanzata.
  • Analisi forense e isolamento degli Endpoint: offre la capacità di indagare su incidenti di sicurezza e di isolare dispositivi compromessi per prevenire la diffusione delle minacce.
  • Risposta agli incidenti: permette agli amministratori di intervenire manualmente o automaticamente per contenere e mitigare le minacce rilevate.

L’EDR si concentra sul rilevamento e sulla risposta, fornendo una visione approfondita delle attività sospette e degli strumenti per intervenire dopo che una minaccia ha superato le difese iniziali.

L’adozione sia di EPP che di EDR è fondamentale per le organizzazioni che cercano di proteggere i loro endpoint da un panorama di minacce in continua evoluzione. Mentre l’EPP mira a prevenire l’ingresso di minacce, l’EDR si occupa delle minacce che sono riuscite a penetrare, offrendo una comprensione dettagliata e la capacità di reagire. Insieme, formano un approccio di sicurezza olistico e multilivello

Migliori soluzioni per endpoint secuirity

Molte soluzioni di sicurezza moderne combinano EPP e EDR in un’unica piattaforma, offrendo una copertura completa dalla prevenzione al rilevamento e alla risposta, semplificando la gestione della sicurezza per le aziende. Questi nomi rappresentano alcune delle soluzioni di sicurezza per endpoint più riconosciute e rispettate nel campo della sicurezza informatica. Ciascuna offre un insieme di funzionalità progettate per proteggere i dispositivi finali (o “endpoint”) da malware, ransomware, exploit e altre minacce informatiche.

Kaspersky Endpoint Security

Kaspersky Endpoint Security è una soluzione di sicurezza completa progettata per fornire una protezione affidabile per i dispositivi endpoint all’interno delle reti aziendali. Combina una serie di funzionalità avanzate per difendere contro un’ampia gamma di minacce informatiche, dai malware tradizionali agli attacchi zero-day e phishing. Ecco un approfondimento delle sue principali caratteristiche e funzionalità:

Antimalware e Antivirus

  • Al cuore di Kaspersky Endpoint Security c’è un potente motore antimalware che utilizza firme, euristiche e tecnologie basate su cloud per rilevare e neutralizzare virus, worm, trojan, spyware, adware e altre forme di malware. Il sistema è costantemente aggiornato per garantire una protezione contro le ultime minacce conosciute.

Controllo delle Applicazioni

  • Questa funzionalità permette agli amministratori IT di stabilire politiche rigide su quali applicazioni possono essere eseguite sui dispositivi aziendali, bloccando l’esecuzione di software non autorizzato o potenzialmente dannoso. Il controllo delle applicazioni aiuta a prevenire attacchi causati da applicazioni vulnerabili o maligne.

Gestione delle Vulnerabilità

  • Kaspersky Endpoint Security include strumenti per la scansione e l’identificazione delle vulnerabilità nei sistemi operativi e nelle applicazioni installate. Offre anche raccomandazioni per mitigare tali vulnerabilità, ad esempio attraverso la patching o l’aggiornamento del software, riducendo così il rischio di exploit.

Prevenzione degli Exploit

  • La soluzione è dotata di una tecnologia specifica per la prevenzione degli exploit, che protegge i dispositivi da attacchi che sfruttano vulnerabilità software non corrette o non conosciute, i cosiddetti “zero-day exploits”.

Prevenzione del Phishing e della Frode Online

  • Kaspersky Endpoint Security include funzionalità di difesa dal phishing, bloccando l’accesso a siti web fraudolenti o malevoli e proteggendo gli utenti da email di phishing che cercano di rubare credenziali o informazioni finanziarie.

Firewall e Controllo del Traffico di Rete

  • Un firewall integrato monitora e regola il traffico di rete in entrata e in uscita, prevenendo accessi non autorizzati e proteggendo i dati aziendali da possibili intrusioni.

Crittografia dei Dati

  • Per proteggere i dati sensibili, Kaspersky Endpoint Security offre opzioni di crittografia che possono essere applicate sia ai dischi fissi che ai dispositivi rimovibili, come le chiavette USB, prevenendo la perdita di dati in caso di furto o smarrimento del dispositivo.

Gestione Centralizzata

  • La piattaforma è gestita tramite una console centralizzata, che consente agli amministratori IT di configurare le politiche di sicurezza, monitorare lo stato di sicurezza dei dispositivi, e intervenire rapidamente in caso di incidenti di sicurezza, il tutto da un’unica interfaccia intuitiva.

Kaspersky Endpoint Security offre una protezione completa e multi-livello contro una vasta gamma di minacce informatiche, la sua flessibilità e scalabilità la rendono una soluzione adatta a imprese di ogni dimensione, dai piccoli uffici alle grandi organizzazioni multinazionali.

Symantec Endpoint Protection

Symantec Endpoint Protection (SEP) è una soluzione di sicurezza integrata progettata per proteggere server, desktop e dispositivi mobili all’interno di reti aziendali. Offre una difesa avanzata contro una vasta gamma di minacce informatiche, tra cui malware, attacchi di rete, attacchi mirati e minacce emergenti. Con un’architettura che combina varie tecnologie di sicurezza, SEP mira a ridurre la complessità e migliorare l’efficienza della gestione della sicurezza per le aziende. Ecco un approfondimento delle sue principali caratteristiche e funzionalità:

Prevenzione delle Minacce

  • SEP utilizza un approccio multilivello alla sicurezza, combinando antivirus, antispyware, prevenzione delle intrusioni (IPS), controllo delle applicazioni e tecnologie avanzate di protezione dalle minacce per bloccare e rimuovere malware conosciuti e sconosciuti. Le sue capacità di prevenzione degli exploit proteggono inoltre dagli attacchi zero-day.

Insight e SONAR

  • La tecnologia Insight di Symantec utilizza la reputazione dei file, basata sul cloud, per identificare e bloccare i file sospetti, accelerando al contempo la scansione dei file sicuri. SONAR, il sistema di prevenzione delle intrusioni basato sul comportamento di Symantec, monitora le applicazioni in esecuzione per rilevare comportamenti sospetti o malevoli, offrendo protezione contro malware nuovi o rapidamente mutanti.

Protezione da attacchi di rete

  • SEP include un firewall e capacità di prevenzione delle intrusioni che filtrano il traffico di rete e bloccano le minacce prima che possano raggiungere i dispositivi. Queste funzionalità aiutano a prevenire attacchi provenienti da internet e a limitare la diffusione delle minacce all’interno della rete aziendale.

Gestione centralizzata

  • Symantec Endpoint Protection Manager (SEPM) è la console di gestione centralizzata che permette agli amministratori IT di configurare le politiche di sicurezza, monitorare lo stato di protezione dei dispositivi, gestire le risposte agli incidenti e generare report dettagliati, tutto da un’unica interfaccia.

Protezione per ambienti virtualizzati

  • SEP è ottimizzato per proteggere ambienti virtualizzati, inclusi quelli basati su VMware, Citrix e Microsoft Hyper-V. Offre funzionalità che minimizzano l’impatto delle operazioni di sicurezza sulle prestazioni dei sistemi virtualizzati.

Integrazione e Scalabilità

  • SEP si integra con altri prodotti e tecnologie di sicurezza Symantec per fornire una protezione end-to-end. È progettato per scalare facilmente, rendendolo adatto sia per piccole imprese che per grandi organizzazioni con migliaia di utenti e dispositivi.

Mobile Security

  • Per dispositivi mobili, SEP offre protezione da malware, gestione delle applicazioni e funzionalità di protezione dei dati per garantire che i dispositivi mobili siano sicuri e conformi alle politiche aziendali.

Symantec Endpoint Protection offre una protezione completa e integrata contro le minacce informatiche, riducendo i tempi di gestione della sicurezza e migliorando le difese contro attacchi complessi. La sua architettura avanzata e le funzionalità innovative lo rendono una scelta solida.

McAfee Endpoint Security

McAfee Endpoint Security rappresenta una solida soluzione nel panorama delle tecnologie di protezione per gli endpoint, grazie alla sua architettura integrata che affronta un ampio spettro di minacce informatiche. Questa piattaforma unifica vari strati di difesa in un unico sistema gestibile, mirando a semplificare e potenziare la sicurezza per le aziende di tutte le dimensioni. Vediamo più nel dettaglio come funziona e quali sono i suoi punti di forza.

Protezione multilivello

  • McAfee Endpoint Security integra diverse tecnologie di sicurezza, tra cui antimalware, firewall, e protezione contro le minacce web, per offrire una difesa robusta contro malware, ransomware, exploit e attacchi zero-day. La piattaforma utilizza un approccio basato su più livelli di protezione per prevenire, rilevare e rispondere efficacemente a minacce sia note che emergenti.

Rilevamento comportamentale e Machine Learning

  • Al cuore della soluzione vi è l’uso avanzato del machine learning e del rilevamento comportamentale per identificare comportamenti anomali che potrebbero indicare la presenza di minacce nuove o sofisticate. Questa capacità permette di rilevare e bloccare attività malevole basandosi non solo su firme di virus conosciuti, ma anche sull’analisi del comportamento dei file e dei processi in esecuzione.

Gestione delle minacce in tempo reale

  • McAfee Endpoint Security fornisce strumenti per la gestione delle minacce in tempo reale, consentendo agli amministratori di ricevere notifiche immediate, visualizzare report dettagliati sulle minacce rilevate e intervenire prontamente per mitigare gli attacchi. Questo aspetto è cruciale per ridurre il tempo di esposizione alle minacce e limitare i potenziali danni.

Collaborazione tra le tecnologie

  • La piattaforma è progettata per permettere una stretta collaborazione tra le sue diverse tecnologie di sicurezza. Questo approccio integrato migliora l’efficacia complessiva della difesa, consentendo, ad esempio, che le informazioni rilevate dalla protezione contro le minacce web possano essere utilizzate per potenziare la protezione antimalware e viceversa.

Facilità di gestione

  • Uno degli aspetti più apprezzati di McAfee Endpoint Security è la sua console di gestione centralizzata, che rende semplice configurare le politiche di sicurezza, monitorare lo stato di protezione degli endpoint e gestire gli aggiornamenti software. La piattaforma offre inoltre flessibilità nella distribuzione, supportando ambienti sia on-premise che cloud.

Sicurezza per ambienti virtualizzati e mobili

  • McAfee Endpoint Security estende la sua protezione anche agli ambienti virtualizzati e ai dispositivi mobili, assicurando che tutte le componenti dell’infrastruttura IT aziendale siano protette. Questo include la protezione ottimizzata per i carichi di lavoro virtuali e gli strumenti dedicati per la sicurezza dei dispositivi mobili.

McAfee Endpoint Security si presenta offrendo una protezione avanzata attraverso l’uso di tecnologie all’avanguardia e un framework integrato che copre prevenzione, rilevamento e correzione delle minacce.

Malwarebytes Endpoint Security

Malwarebytes Endpoint Security è una soluzione robusta progettata specificamente per le esigenze di sicurezza degli ambienti aziendali, offrendo una difesa completa contro una vasta gamma di minacce informatiche, inclusi malware avanzati, ransomware e attacchi zero-day. La piattaforma si distingue per la sua capacità di rilevare e neutralizzare malware attivo e per la sua efficacia nel prevenire infezioni da minacce emergenti. Di seguito, un approfondimento delle sue principali caratteristiche e vantaggi:

Multi-Layered Protection

  • Malwarebytes Endpoint Security adotta un approccio multistrato alla sicurezza, combinando diverse tecnologie di protezione per offrire una copertura completa. Questo include la protezione in tempo reale, che monitora continuamente i dispositivi per attività sospette, la capacità di rilevare e rimuovere malware avanzato, e la protezione contro i tentativi di exploit e ransomware.

Rilevamento e risposta avanzati

  • Uno dei punti di forza di Malwarebytes è la sua avanzata tecnologia di rilevamento e risposta, che permette di identificare comportamenti anomali tipici dei malware più sofisticati e delle tecniche di attacco zero-day. Questa capacità consente non solo di bloccare le minacce conosciute, ma anche di anticipare e neutralizzare attacchi mai visti prima.

Rimozione di Malware attivo

  • Malwarebytes è rinomato per la sua efficacia nel rilevare e rimuovere malware attivo dai dispositivi infetti. La soluzione può intervenire rapidamente per eliminare minacce persistenti, ripristinare i file danneggiati e garantire che gli endpoint ritornino a uno stato di sicurezza.

Protezione da Ransomware

  • Con la crescente minaccia dei ransomware, Malwarebytes Endpoint Security include specifiche difese progettate per bloccare gli attacchi ransomware prima che possano cifrare i file o compromettere i sistemi. La piattaforma utilizza tecniche avanzate per riconoscere i tentativi di cifratura non autorizzata, interrompendoli in tempo reale.

Gestione centralizzata

  • La gestione della sicurezza degli endpoint è semplificata grazie a una console di amministrazione centralizzata, che fornisce una visione completa dello stato di sicurezza, permette di impostare facilmente le politiche di protezione, e di gestire gli avvisi e le risposte agli incidenti. Questa interfaccia intuitiva rende più agevole per gli amministratori IT il monitoraggio e la gestione della sicurezza di più dispositivi e sedi.

Integrazione e compatibilità

  • Malwarebytes Endpoint Security si integra agevolmente con l’infrastruttura IT esistente, offrendo compatibilità con una vasta gamma di sistemi operativi e supportando sia ambienti fisici che virtuali. Questa flessibilità assicura che le aziende possano implementare la soluzione senza interrompere le operazioni esistenti.

Malwarebytes Endpoint Security è per le aziende che cercano una protezione efficace contro le minacce informatiche più avanzate: con le sue capacità di rilevamento e risposta di alto livello, la robusta difesa contro i ransomware, e gli strumenti di gestione centralizzata.

Bitdefender Endpoint Security

Bitdefender Endpoint Security è una piattaforma di sicurezza avanzata progettata per proteggere gli endpoint nelle aziende di ogni dimensione. Offre un’ampia gamma di funzionalità per difendersi contro una varietà di minacce informatiche, dalla protezione antimalware di base fino alla prevenzione di attacchi sofisticati e alla gestione del rischio. Le sue tecnologie di sicurezza sfruttano il machine learning e l’analisi comportamentale per offrire una difesa proattiva contro le minacce emergenti e zero-day. Vediamo più nel dettaglio le caratteristiche principali di questa soluzione:

Protezione Antimalware e Antivirus

  • Bitdefender Endpoint Security utilizza un motore antimalware avanzato, supportato da database di firme di malware costantemente aggiornati e da algoritmi di machine learning. Questa combinazione permette di rilevare e bloccare una vasta gamma di minacce, inclusi virus, worm, trojan, ransomware, e altro ancora, garantendo una protezione completa degli endpoint.

Rilevamento comportamentale e Machine Learning

  • La piattaforma impiega tecnologie avanzate di rilevamento comportamentale e machine learning per identificare attività sospette che potrebbero indicare la presenza di malware nuovo o sofisticato. Questa capacità di analisi comportamentale consente a Bitdefender di intercettare minacce zero-day e attacchi mirati che non sono ancora stati identificati attraverso firme tradizionali.

Prevenzione degli Exploit

  • Bitdefender Endpoint Security include specifiche funzionalità per la prevenzione degli exploit, proteggendo gli endpoint da attacchi che sfruttano vulnerabilità nei software installati. Questo aiuta a prevenire l’infiltrazione di malware prima che possa causare danni o diffondersi all’interno della rete.

Controllo del contenuto Web e filtro URL

  • La soluzione fornisce un efficace controllo del contenuto web e un filtro URL, bloccando l’accesso a siti web malevoli o non appropriati. Questo riduce il rischio di phishing e di altre truffe online, contribuendo a mantenere sicuri i dati aziendali.

Gestione del rischio e analisi delle vulnerabilità

  • Bitdefender offre strumenti avanzati per la gestione del rischio e l’analisi delle vulnerabilità, consentendo alle aziende di identificare e correggere le falle di sicurezza nei loro sistemi. Questo include la scansione automatica dei dispositivi alla ricerca di vulnerabilità software e la raccomandazione di misure correttive per mitigare i rischi associati.

Sandbox integrata

  • La piattaforma può includere una sandbox integrata, che consente di eseguire file sospetti o applicazioni in un ambiente isolato. Questo permette di analizzare il comportamento di potenziali minacce senza esporre la rete aziendale a rischi.

Gestione centralizzata

  • Bitdefender Endpoint Security è gestito tramite una console centralizzata, che fornisce agli amministratori IT una visione completa dello stato di sicurezza degli endpoint e facilita la configurazione delle politiche di sicurezza, la distribuzione degli aggiornamenti e la risposta agli incidenti di sicurezza.

Bitdefender Endpoint Security si pone combinando tecnologie all’avanguardia con una gestione semplificata per offrire alle aziende una difesa robusta contro un panorama di minacce in rapida evoluzione, con enfasi sull’uso del machine learning e sull’analisi comportamentale.

Sophos Endpoint Security and Control

Sophos Endpoint Security and Control è una soluzione completa progettata per fornire una protezione robusta contro una vasta gamma di minacce informatiche negli ambienti aziendali. Con una combinazione di protezione antivirus, anti-malware, controllo web e applicazioni, questa piattaforma utilizza tecnologie avanzate, inclusa l’intelligenza artificiale (AI), per offrire una difesa efficace e una gestione semplificata della sicurezza. Ecco un’analisi dettagliata delle sue caratteristiche principali:

Protezione Antivirus e Anti-malware

  • Sophos Endpoint Security and Control dispone di un potente motore antivirus e anti-malware che rileva e neutralizza virus, worm, trojan, ransomware, e altro ancora. Utilizzando firme di minacce aggiornate e tecniche euristiche, la soluzione è in grado di identificare e bloccare sia minacce note che nuove varianti di malware prima che possano causare danni.

Controllo Web e Applicazioni

  • Questa funzionalità consente agli amministratori IT di stabilire politiche di sicurezza che limitano o bloccano l’accesso a siti web e applicazioni potenzialmente pericolosi o non appropriati. Il controllo web aiuta a prevenire l’accesso a contenuti dannosi o phishing, mentre il controllo delle applicazioni impedisce l’esecuzione di software non autorizzato, riducendo il rischio di infezioni da malware.

Intelligenza Artificiale per la rilevazione delle ninacce

  • Sophos Endpoint Security and Control integra l’intelligenza artificiale per migliorare la capacità di rilevare comportamenti sospetti e minacce zero-day. L’AI analizza grandi quantità di dati per identificare schemi e attività anomale, consentendo una rilevazione precoce delle minacce e una risposta più rapida agli attacchi emergenti.

Gestione della sicurezza semplificata

  • La piattaforma offre una console di gestione centralizzata che semplifica la supervisione e l’amministrazione della sicurezza degli endpoint. Gli amministratori possono facilmente configurare le politiche di sicurezza, monitorare lo stato di protezione dei dispositivi, gestire gli alert di sicurezza e produrre report dettagliati, il tutto da un’unica interfaccia intuitiva.

Protezione olistica

  • Sophos Endpoint Security and Control non si limita a fornire una protezione endpoint isolata; si integra con altre soluzioni di sicurezza Sophos per offrire una protezione olistica che copre reti, dispositivi mobili, server, e sistemi cloud. Questa integrazione assicura una difesa coordinata contro le minacce trasversali e complesse.

Sicurezza per ambienti virtualizzati e mobili

  • La soluzione estende la sua protezione anche agli ambienti virtualizzati e ai dispositivi mobili, assicurando che tutte le componenti dell’infrastruttura IT aziendale siano protette. Questo include la protezione ottimizzata per i carichi di lavoro virtuali e gli strumenti dedicati per la sicurezza dei dispositivi mobili, garantendo una copertura sicurezza uniforme attraverso diversi tipi di dispositivi e piattaforme.

Sophos Endpoint Security and Control con il suo approccio basato sull’intelligenza artificiale per la rilevazione delle minacce e una gestione semplificata della sicurezza, offre alle organizzazioni gli strumenti per difendersi efficacemente in un panorama di minacce avanzate.

Lascia un commento

Panoramica privacy
Multinazionali Tech

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili. Maggiori informazioni qui

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.