Digital PR: significato, cosa fa, strategie, strumenti, lavoro

Foto dell'autore

By Rosaria Pantaleone

Home > News feed > Competenze e tecnologie > Competenze digitali > Digital PR: significato, cosa fa, strategie, strumenti, lavoro

Digital Pr: pubbliche relazioni sul web. Cosa sono e quali strategie si usano per essere più visibili e raggiungere gli obbiettivi aziendali.

Digital PR: significato

La Digital PR (public relation digitali), è una disciplina che si occupa di promuovere l’immagine di un brand o un azienda, attraverso l’utilizzo di strumenti e canali digitali.

Attraverso l’uso di tecniche di marketing digitale, (creazione di contenuti di qualità, distribuzione di notizie online, gestione dei rapporti con i media) la Digital PR mira a raggiungere una vasta audience online, aumentare la visibilità del brand e gestire la reputazione online, migliorare le vendite.

Cosa fa il professionista delle Digital PR

Il professionista che si occupa di Digital PR sfrutta una serie di strumenti e strategie per raggiungere gli obiettivi di comunicazione.

Il digital PR, attraverso canali digitali come blog, siti web, social media, motori di ricerca, si occupa di creare un rapporto con il pubblico, con l’obbiettivo di incrementare la reputazione online e la visibilità dell’azienda.

Linee guida per una strategia efficace

Per impostare in modo efficace la strategia di Digital PR, è importante seguire alcune linee guida e utilizzare gli strumenti adeguati.

Definizione degli obiettivi

Prima di avviare una campagna di Digital PR, è fondamentale stabilire chiaramente gli obiettivi che si vogliono raggiungere.

Questi obiettivi possono includere l’aumento della visibilità del brand, l’acquisizione di nuovi clienti o la gestione della reputazione online.

Definire obiettivi chiari e misurabili aiuta a indirizzare gli sforzi nella direzione giusta.

Identificazione del target di riferimento

Per ottenere risultati efficaci, è essenziale identificare il pubblico di riferimento della strategia di Digital PR.

Questo può essere fatto attraverso l’analisi di dati demografici, interessi e comportamenti online, sondaggi, studio dei competitor. A quale pubblico mi rivolgo? Cosa voglio ottenere?

Comprendere a fondo il proprio target permette di creare contenuti e messaggi mirati che risuonano con il pubblico desiderato.

Ricerca e selezione dei canali digitali

La scelta dei canali digitali più appropriati è un passo cruciale nella strategia di Digital PR.

Questi canali possono includere:

  1. blog settoriali
  2. siti di notizie online
  3. social media e piattaforme di influencer marketing

È importante selezionare i canali in base al proprio target di riferimento e alla natura del proprio settore.

Pianificazione dei contenuti

La pianificazione dei contenuti è un elemento chiave per il successo delle pubbliche relazioni digitali.

Per organizzare al meglio una campagna di comunicazione è buona pratica sviluppare le seguenti attività lavorative:

  1. creazione di un calendario editoriale
  2. la definizione dei temi e degli argomenti da affrontare
  3. l’organizzazione delle attività di promozione dei contenuti

Una pianificazione efficace aiuta a mantenere una presenza costante online e a garantire la coerenza del messaggio.

Monitoraggio e analisi dei risultati

Il monitoraggio e l’analisi dei dati consente di identificare e valutare il risultato delle strategie utilizzate nella digital Pr.

Esistono sul web diversi strumenti di analisi, social media listening (tracciamento delle conversazioni on line) e monitoraggio delle menzioni on line.

L’analisi dei dati consente di identificare ciò che funziona e apportare eventuali miglioramenti alla strategia.

Esempio concreto

Un esempio pratico di come impostare la Digital PR potrebbe essere quello di definire gli obiettivi di aumentare la visibilità del brand e di generare lead qualificati.

Successivamente, identificare il target di riferimento, come ad esempio donne tra i 25 e i 35 anni interessate alla moda.

Scegliere i canali digitali più adatti, come blog di moda, Instagram e piattaforme di influencer marketing nel settore.

Pianificare i contenuti in base alle tendenze e agli interessi del pubblico di riferimento e monitorare costantemente i risultati attraverso strumenti di analisi.

Strumenti per creare delle campagne efficaci

I digital PR utilizzano diversi strumenti per creare campagne per migliorare la reputazione dei brand.

Per ottenere un risultato concreto si possono programmare ed attuare alcune attività lavorative:

  1. Creazione e distribuzione di comunicati stampa online
  2. Partnership e collaborazioni online
  3. Gestione delle relazioni con i media online

Creazione e distribuzione di comunicati stampa online

I comunicati stampa online sono uno strumento fondamentale per diffondere notizie e informazioni sul brand.

Vengono pubblicati su siti di notizie online, blog settoriali e canali social per raggiungere il pubblico di interesse.

La scrittura di comunicati stampa efficaci richiede l’uso di una comunicazione persuasiva e l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).

La figura professionale del seo copywriter attraverso diversi strumenti online lavorerà per creare contenuti coinvolgenti che possano essere facilmente trovati dagli utenti.

Partnership e collaborazioni online

Le Digital PR si avvalgono della collaborazione con influencer, blogger e altre figure di rilievo nel settore per aumentare l’autorevolezza del brand e raggiungere una maggiore visibilità online.

Queste partnership possono includere la sponsorizzazione di contenuti, la partecipazione a eventi o la promozione di prodotti o servizi.

Gestione delle relazioni con i media online

Le Digital PR si occupano di instaurare e mantenere rapporti positivi con i media online, influenzatori e giornalisti digitali. Questo può avvenire attraverso l’invio di comunicati stampa, l’organizzazione di interviste o la condivisione di notizie e contenuti di interesse per il settore.

Piattaforme social, software e tool utili a supportare le attività.

Nel contesto della Digital PR, esistono diversi piattaforme social, software e tool utili a supportare le attività di gestione e promozione della reputazione online.

Di seguito sono elencati alcuni di essi, con una breve spiegazione del loro utilizzo:

Piattaforme di social media management

Le piattaforme di social media management consentono di gestire in modo centralizzato e organizzato la presenza sui social media.

Questi siti web hanno a disposizione software che permettono di pianificare e programmare i post, monitorare l’engagement, gestire le risposte ai commenti e analizzare le performance delle campagne pubblicitarie.

Le funzionalità offerte da queste piattaforme semplificano il lavoro di gestione delle attività di Digital PR sui social media.

Strumenti di creazione e gestione dei contenuti

Gli strumenti di creazione e gestione dei contenuti sono fondamentali per la Digital PR. Questi strumenti consentono di creare e organizzare i contenuti in modo efficiente, garantendo coerenza e qualità.

Possono includere software per la creazione di grafiche, piattaforme per la gestione del content calendar e strumenti per la collaborazione tra team.

L’utilizzo di questi strumenti facilita la pianificazione e la distribuzione dei contenuti, migliorando l’impatto delle strategie di Digital PR.

Strumenti di monitoraggio delle menzioni

I tool di monitoraggio delle menzioni consentono di tracciare le menzioni del brand o dei prodotti sui diversi canali digitali.

Questi strumenti monitorano i social media, i forum, i blog e altre piattaforme online per identificare e analizzare le conversazioni in cui il brand è coinvolto.

In questo modo, si può avere una visione completa della percezione del brand e intervenire tempestivamente in caso di commenti negativi o problemi di reputazione.

Software di analisi delle pubbliche relazioni

I software di analisi delle pubbliche relazioni consentono di misurare l’impatto delle attività di Digital PR. Questi strumenti raccolgono dati sulle coperture mediatiche, le menzioni online, l’engagement sui social media e altre metriche rilevanti per valutare l’efficacia delle strategie adottate.

Attraverso l’analisi dei dati, è possibile ottenere insights utili per ottimizzare le future campagne di Digital PR.

Esempi di strategie nella Digital PR

La Digital PR può essere implementata in vari contesti e settori. Di seguito sono riportati alcuni esempi e casi d’uso che illustrano l’applicazione pratica della Digital PR:

Lancio di un nuovo prodotto

Quando si lancia un nuovo prodotto sul mercato, la Digital PR può svolgere un ruolo chiave nel generare un’ondata di entusiasmo intorno ad un prodotto (generare buzz) ed attirare l’attenzione dei potenziali clienti.

Attraverso comunicati stampa, collaborazioni con influencer, recensioni di prodotti, passaparola e attività di content marketing, è possibile amplificare la visibilità del prodotto e creare interesse tra il target di riferimento.

Gestione di una crisi di reputazione

In caso di crisi di reputazione online, la Digital PR può essere utilizzata per attenuare i danni e ripristinare l’immagine del brand.

Attraverso una comunicazione tempestiva, trasparente ed efficace sui canali digitali, è possibile fornire informazioni corrette, rispondere alle preoccupazioni dei clienti e dimostrare un impegno attivo nel risolvere la situazione.

Costruzione dell’autorità del brand

La Digital PR può essere impiegata per costruire e consolidare l’autorità del brand all’interno del proprio settore.

Attraverso la pubblicazione di contenuti di qualità, la partecipazione a conferenze e eventi del settore, l’ottenimento di coperture mediatiche e la collaborazione con influencer rilevanti, è possibile posizionarsi come leader di pensiero e aumentare la fiducia e la credibilità del brand.

Attività lavorative

Le Digital PR possono assumere diverse forme e strategie in base agli obiettivi e al contesto.

Alcune delle tipologie comuni includono:

Online Reputation Management

L’Online Reputation Management si concentra sulla gestione e la protezione della reputazione online del brand. Questo può includere il monitoraggio delle menzioni online, la gestione delle recensioni e la risposta agli eventuali feedback negativi.

Content Marketing

Il Content Marketing utilizza la creazione e la promozione di contenuti di valore per attirare l’attenzione del pubblico e aumentare la visibilità del brand.

Questa strategia può includere la produzione di articoli, blog post, video e infografiche.

Influencer Marketing

L’Influencer Marketing si basa sulla collaborazione con influencer digitali, figure di spicco nel settore, per promuovere il brand e i suoi prodotti o servizi.

Gli influencer possono condividere recensioni, testimonianze o contenuti sponsorizzati per raggiungere il proprio pubblico di followers.

Figure professionali coinvolte nella Digital PR

Nella Digital PR, diverse figure professionali svolgono un ruolo chiave nel realizzare strategie efficaci di comunicazione e gestione della reputazione online.

Digital Pr Manager

Il digital PR Manager (o digital strategist) è responsabile della strategia di comunicazione. Si occupa di studiare il mercato e i clienti, definire gli obbiettivi, pianificare le attività e misurare i risultati.

Si occupa di definire la strategia di comunicazione, gestire i rapporti con i media, sviluppare campagne promozionali e monitorare l’immagine e la reputazione del brand online.

Social Media Manager

Lo Specialista dei Social Media è responsabile della gestione e dell’ottimizzazione delle presenze sui social media.

Si occupa di creare contenuti coinvolgenti, gestire la community, monitorare le interazioni e analizzare le metriche per valutare l’efficacia delle strategie di Digital PR sui canali social.

Content Strategist

Il Content Strategist è responsabile della creazione, della pianificazione e della distribuzione dei contenuti online.

Si occupa di sviluppare strategie di content marketing, gestire il content calendar, curare il blog aziendale e collaborare con altre figure professionali per la creazione di contenuti rilevanti e di qualità.

Comunity Manager

Il community manager si occupa della gestione e dell’interazione con la comunità online di un’azienda o un’organizzazione. Il suo obiettivo è quello di costruire e mantenere una relazione positiva con la comunità online, migliorare l’immagine del brand e favorire la fidelizzazione dei clienti.

Digital Analyst

Il Digital Analyst si occupa dell’analisi dei dati e delle metriche per valutare l’efficacia delle strategie di Digital PR.

Utilizza strumenti di analisi per raccogliere e interpretare i dati, e fornisce report e insights utili per ottimizzare le future campagne e prendere decisioni basate sui dati.

Competenze tecniche richieste nella Digital PR

Per avere successo nella Digital PR, è fondamentale possedere un insieme di competenze tecniche che consentano di pianificare, implementare e misurare le strategie di comunicazione online.

Alcune delle competenze tecniche richieste includono:

  • Conoscenza dei social media e delle piattaforme digitali: è essenziale avere una conoscenza approfondita dei principali social media e delle piattaforme digitali utilizzate per la comunicazione e la promozione online. Questo include familiarità con le funzionalità dei social media, la gestione degli account e la capacità di utilizzare strumenti di social media management.
  • Capacità di creare contenuti coinvolgenti: è importante essere in grado di creare contenuti di qualità e coinvolgenti per diversi canali digitali. Questo include la scrittura persuasiva, la cura dell’immagine e la capacità di utilizzare strumenti di creazione di contenuti visivi o audiovisivi.
  • Competenze di analisi e interpretazione dei dati: la capacità di analizzare e interpretare i dati è fondamentale per valutare l’efficacia delle strategie di Digital PR. È necessario avere una buona comprensione delle metriche di marketing e delle metodologie di analisi per estrarre insights utili e prendere decisioni basate sui dati.
  • Conoscenza delle best practice di SEO: la conoscenza delle best practice di SEO (Search Engine Optimization) è importante per ottimizzare la visibilità del brand online. Questo include la capacità di utilizzare parole chiave, creare contenuti ottimizzati per i motori di ricerca e implementare strategie di link building.

Certificazioni per Digital PR

Nel campo della Digital PR, esistono diverse certificazioni che possono attestare le competenze e l’esperienza professionale di un individuo. Ecco alcune delle principali certificazioni riconosciute nel settore:

  • Certified Digital Marketing Professional (CDMP): la certificazione CDMP è rilasciata dall’associazione di settore Digital Marketing Institute. Questa certificazione attesta una conoscenza approfondita delle strategie di Digital PR, inclusi gli aspetti di branding, social media marketing e gestione della reputazione online.
  • Google Analytics Individual Qualification (GAIQ): la certificazione GAIQ è offerta da Google ed è focalizzata sull’analisi dei dati e sulle metriche digitali. Ottenere questa certificazione dimostra una solida comprensione di Google Analytics e delle sue applicazioni per la Digital PR.
  • Hootsuite Social Marketing Certification: La certificazione Hootsuite Social Marketing attesta la competenza nell’utilizzo della piattaforma di gestione dei social media Hootsuite. Questa certificazione dimostra la capacità di gestire efficacemente le attività di social media marketing, inclusa la pianificazione dei contenuti, l’analisi delle performance e la gestione delle interazioni.

Libri per approfondire le conoscenze sulla Digital PR

Per approfondire le conoscenze sulla Digital PR, ci sono alcuni libri di riferimento che offrono preziose informazioni e strategie. Ecco alcuni titoli consigliati:

  • “The New Rules of Marketing and PR” di David Meerman Scott: questo libro fornisce una panoramica completa delle nuove regole del marketing e delle relazioni pubbliche nel contesto digitale, inclusi i principi fondamentali della Digital PR.
  • “Social Media ROI” di Olivier Blanchard: questo libro si concentra sulle strategie per misurare il ritorno sull’investimento (ROI) delle attività di social media, offrendo spunti utili per valutare l’efficacia delle strategie di Digital PR.
  • “Trust Me, PR is Dead” di Robert Phillips: in questo libro provocatorio, l’autore sfida alcune delle convenzioni tradizionali delle relazioni pubbliche e propone nuovi approcci basati sulla trasparenza, l’autenticità e la fiducia per adattarsi all’era digitale.

Domande tecniche ai colloqui su Digital PR

Durante un colloquio per una posizione in Digital PR, possono essere poste domande specifiche per valutare le competenze tecniche e l’esperienza del candidato. Ecco alcune domande che potrebbero essere presentate:

  • Come definiresti la Digital PR e quali sono le sue principali sfide?
  • Come utilizzeresti i social media per promuovere un brand e gestire la sua reputazione online?
  • Quali strumenti utilizzi per monitorare le menzioni del brand online e valutare l’efficacia delle strategie di Digital PR?
  • Come ottimizzi i contenuti per i motori di ricerca al fine di migliorare la visibilità online del brand?
  • Come gestisci la crisi online e rispondi a feedback negativi sui canali digitali?
  • Quali metriche e KPI utilizzi per valutare il successo delle tue campagne di Digital PR?
  • Come identifichi e interagisci con gli influencer nel tuo settore per amplificare il messaggio del brand?
  • Come integreresti la Digital PR con altre strategie di marketing, come la pubblicità online e il content marketing?

Lascia un commento