Data Architect: chi è, cosa fa, stipendio, lavoro, guida carriera

Foto dell'autore

By Andrea Barbieri

Home > News feed > Figure professionali > Data Architect: chi è, cosa fa, stipendio, lavoro, guida carriera

Cosa fa: ruolo e attività chiave

Il Data Architect svolge un ruolo fondamentale nella progettazione e nell’implementazione di sistemi di gestione dei dati all’interno delle organizzazioni. Le sue attività chiave includono:

Progettazione di Data Warehouse

Il Data Architect progetta i Data Warehouse per garantire che i dati siano archiviati in modo efficiente e accessibili. Ad esempio, in un’azienda come Amazon, il Data Architect può essere coinvolto nella progettazione di un Data Warehouse per memorizzare e gestire i dati delle transazioni dei clienti.

Implementazione di Database

Il Data Architect è responsabile per l’implementazione di database per l’archiviazione e il recupero dei dati. Questo può includere la selezione del sistema di gestione del database, la definizione delle tabelle e degli indici, e l’ottimizzazione delle query.

Data Architect: competenze tecniche verticali

Un Data Architect deve possedere una serie di competenze tecniche specializzate:

Conoscenza dei linguaggi di programmazione

Un Data Architect dovrebbe essere esperto in linguaggi di programmazione come SQL per il database relazionali, e Python o Java per l’elaborazione dei dati.

Conoscenza dei sistemi di gestione del database

Un Data Architect dovrebbe avere una conoscenza approfondita dei sistemi di gestione del database, come MySQL, PostgreSQL, Oracle Database, e Microsoft SQL Server.

Conoscenza dei sistemi di Data Warehouse

Un Data Architect dovrebbe avere una solida comprensione dei sistemi di Data Warehouse come Amazon Redshift, Google BigQuery, e Microsoft Azure SQL Data Warehouse.

Quali strumenti utilizza un Data Architect

Un Data Architect utilizza una varietà di strumenti nel suo lavoro quotidiano:

Strumenti di progettazione del database

Questi strumenti, come ER/Studio o SQL Developer Data Modeler, aiutano il Data Architect a progettare il database e a visualizzare le relazioni tra le tabelle.

Strumenti di ETL

Strumenti di ETL (Extract, Transform, Load) come Informatica PowerCenter, Microsoft SQL Server Integration Services, e Talend sono utilizzati per estrarre dati da diverse fonti, trasformarli e caricarli nel Data Warehouse.

Strumenti di reporting e analisi dei dati

Strumenti come Tableau, Power BI, e QlikView sono utilizzati per creare report sui dati e per analizzare i dati per ottenere intuizioni utili.

Il lavoro del Data Architect

Specializzazioni e differenze

Il campo dell’architettura dei dati è vasto e offre diverse specializzazioni. Di seguito sono elencate alcune delle verticalizzazioni più comuni:

Data Architect di Sistema

Il Data Architect di Sistema è concentrato sulla progettazione e sullo sviluppo di soluzioni di architettura di dati specifiche per un sistema o per una piattaforma. Ad esempio, potrebbe progettare l’architettura dei dati per un’applicazione specifica, come un sistema CRM o ERP.

Data Architect di Dominio

Il Data Architect di Dominio si specializza in un particolare dominio o settore. Ad esempio, in un’azienda sanitaria, un Data Architect di Dominio potrebbe progettare l’architettura dei dati per gestire i dati dei pazienti, le registrazioni mediche e le informazioni sulle prescrizioni.

Data Architect di Impresa

Il Data Architect di Impresa opera a livello di organizzazione, progettando l’architettura dei dati a livello aziendale. Questo può includere la definizione di standard per la modellazione dei dati, la creazione di linee guida per l’integrazione dei dati e la progettazione di data warehouse a livello di impresa.

Data Architect nel quotidiano: cosa fa in un giorno

Un tipico giorno lavorativo per un Data Architect può essere piuttosto vario, dato che questa figura deve gestire diverse responsabilità e collaborare con molte altre figure professionali. Ecco alcuni compiti che un Data Architect potrebbe svolgere in un giorno di lavoro:

  • Inizierebbe la giornata revisionando qualsiasi problema o sfida emergente relativa alla gestione dei dati. Questo potrebbe includere la risoluzione di problemi relativi alla performance del database, la gestione delle questioni di sicurezza dei dati o la collaborazione con i Data Analysts per comprendere meglio le loro esigenze in termini di dati.
  • Successivamente, potrebbe dedicare del tempo alla progettazione e all’implementazione di nuove caratteristiche o miglioramenti nell’architettura dei dati. Questo potrebbe includere il lavoro con strumenti di progettazione del database, la scrittura di script SQL o la configurazione di processi ETL.
  • Il resto della giornata potrebbe essere dedicato a incontri con altre parti interessate, come i project manager, i team di sviluppo o il Chief Data Officer (CDO) per discutere dei progressi nel lavoro o delle strategie future per la gestione dei dati.
  • Un Data Architect potrebbe anche dedicare del tempo all’apprendimento di nuove tecnologie o strumenti, alla lettura delle ultime novità nel campo della gestione dei dati, o all’aggiornamento delle sue competenze attraverso corsi o seminari professionali.

Stipendio e carriera del Data Architect

Stipendio in Italia

In Italia, uno stipendio medio per un Data Architect si aggira intorno ai 50.000 € all’anno. Tuttavia, lo stipendio può variare significativamente a seconda dell’esperienza, delle competenze e dell’ubicazione. Per esempio, un Data Architect con molta esperienza e competenze specialistiche può guadagnare oltre 70.000 € all’anno, mentre un Data Architect all’inizio della carriera potrebbe guadagnare meno di 40.000 € all’anno.

Progressione di carriera e promozioni

La progressione di carriera per un Data Architect può seguire un percorso simile a questo:

  • Junior Data Architect: All’inizio della carriera, un Data Architect lavora spesso sotto la supervisione di architetti più esperti e si concentra sull’apprendimento delle competenze e degli strumenti necessari.
  • Data Architect: Con più esperienza, un Data Architect può assumere la responsabilità di progetti più complessi e di team più ampi.
  • Senior Data Architect: Con molti anni di esperienza, un Data Architect può arrivare a supervisionare l’intera architettura dei dati di un’organizzazione e a guidare team di architetti e di altri professionisti dei dati.
  • Chief Data Officer (CDO): In alcune organizzazioni, un Data Architect può aspirare a diventare un CDO, responsabile di tutte le strategie e le operazioni relative ai dati.

Come diventare Data Architect

Diventare un Data Architect richiede tempo, impegno e una combinazione di formazione formale e esperienza pratica. Ecco una serie di passaggi che potresti seguire:

  1. Consegui un diploma in un campo correlato: Molti Data Architects iniziano con un diploma in informatica, ingegneria del software o un campo correlato.
  2. Acquisisci esperienza pratica: Prima di diventare un Data Architect, dovresti acquisire esperienza lavorando con i dati. Questo potrebbe includere lavori come Data Analyst o Database Administrator.
  3. Impara le competenze specifiche: Dovresti dedicare del tempo a imparare le competenze specifiche necessarie per un Data Architect, come la modellazione dei dati, la progettazione del database e l’utilizzo di strumenti specifici.
  4. Consegui certificazioni: Alcune organizzazioni potrebbero richiedere o preferire che un Data Architect abbia certificazioni specifiche, come quelle offerte da Oracle, IBM o Microsoft.
  5. Prosegui la tua formazione: Il campo dei dati è in costante evoluzione, quindi dovresti essere disposto a continuare a imparare e ad aggiornare le tue competenze.

Superare i colloqui e consigli utili

Certificazioni per Data Architect

Esistono diverse certificazioni che un Data Architect può ottenere per migliorare le sue competenze e la sua attrattività per i potenziali datori di lavoro. Queste includono:

  • Certificazioni principali:
    • IBM Certified Data Architect
    • Microsoft Certified: Azure Data Engineer Associate
    • Google Professional Data Engineer
  • Certificazioni complementari:
    • Oracle Database SQL Certified Associate
    • Cloudera Certified Data Engineer
    • SAS Certified Data Management and Architecture Professional

Libri interessanti sul lavoro del Data Architect

Se stai cercando di approfondire le tue conoscenze sulla professione del Data Architect, ecco una selezione di libri che potresti trovare utili:

  1. “Data Architecture: A Primer for the Data Scientist”
  2. “Enterprise Architecture As Strategy: Creating a Foundation for Business Execution”
  3. “Big Data: A Revolution That Will Transform How We Live, Work, and Think”
  4. “The Data Warehouse Toolkit: The Definitive Guide to Dimensional Modeling”
  5. “Data Governance: How to Design, Deploy and Sustain an Effective Data Governance Program”
  6. “Mastering PostgreSQL in Application Development”
  7. “Data Strategy: How to Profit from a World of Big Data, Analytics and the Internet of Things”
  8. “Data Modeling for MongoDB: Building Well-Designed and Supportable MongoDB Databases”

Domande comuni ai colloqui per Data Architect

Ecco alcune domande comuni che potresti aspettarti durante un colloquio per un ruolo di Data Architect:

  1. Cosa intendi per normalizzazione dei dati?
  2. Puoi spiegare la differenza tra OLTP e OLAP?
  3. Come gestiresti un conflitto di dati?
  4. Quali strumenti di modellazione dei dati hai utilizzato?
  5. Quali sono i tuoi passi nella progettazione di un database?
  6. Come gestiresti la migrazione dei dati da un vecchio sistema a un nuovo sistema?
  7. Quali misure metteresti in atto per garantire la sicurezza dei dati?
  8. Come gestiresti una situazione di sovraccarico di dati?

Lascia un commento