Consulenza di carriera: come funziona, aziende e corsi 2024

Foto dell'autore

Andrea Barbieri

 

Home > News feed > Risorse settore ICT > Consulenza di carriera: come funziona, aziende e corsi 2024

La consulenza di carriera è un servizio professionale che offre orientamento e supporto nelle decisioni relative alla carriera. Questo campo copre una vasta gamma di attività, dalla scelta della carriera giusta alla navigazione nei cambiamenti di carriera, fino al miglioramento delle competenze e alla pianificazione della crescita professionale. Vediamo in dettaglio cos’è, i corsi disponibili e le aziende che offrono tali servizi.

Cos’è la Consulenza di Carriera:

  • Guida e supporto: la consulenza di carriera fornisce assistenza personalizzata per aiutare le persone a comprendere meglio le loro aspirazioni, competenze e opzioni di carriera.
  • Valutazione delle competenze: spesso include la valutazione delle competenze e degli interessi per aiutare a identificare le carriere più adatte.
  • Pianificazione della carriera: aiuta nella definizione di obiettivi di carriera a lungo e breve termine e nella pianificazione di strategie per raggiungerli.
  • Sviluppo professionale: può includere consigli su formazione, sviluppo di competenze, networking e strategie di ricerca di lavoro.

Consulenza di carriera: come e perché

In ogni servizio, l’approccio è personalizzato in base alle esigenze e alle circostanze specifiche del cliente, garantendo che la consulenza sia rilevante e di valore per il loro percorso di carriera.

Come funziona la consulenza di carriera:

  1. Valutazione iniziale: tipicamente, la consulenza di carriera inizia con una valutazione iniziale per capire gli obiettivi, le esperienze, le competenze e gli interessi del cliente.
  2. Identificazione dei bisogni e degli obiettivi: il consulente aiuta a identificare le esigenze specifiche e gli obiettivi di carriera del cliente, che possono includere cambiamenti di carriera, avanzamento professionale, sviluppo di competenze, ecc.
  3. Pianificazione e strategia: si sviluppa un piano d’azione o una strategia di carriera, che può includere formazione, miglioramento delle competenze, networking e tecniche di ricerca di lavoro.
  4. Supporto continuo: la consulenza di carriera offre un supporto continuo per la realizzazione del piano d’azione, fornendo feedback e consigli per affrontare sfide specifiche.
  5. Monitoraggio dei progressi: il consulente monitora i progressi e aiuta ad apportare eventuali aggiustamenti al piano di carriera.

Esempio di consulenza di carriera

Di seguito sono illustrati alcuni esempi di come vengono gestiti i vari servizi all’interno della consulenza di carriera:

  1. Valutazione delle competenze e degli interessi:
    • Test e questionari: vengono utilizzati test di valutazione professionale e questionari per identificare le competenze, gli interessi e i valori del cliente.
    • Analisi dei Risultati: Il consulente analizza i risultati per fornire un quadro chiaro delle aree di forza e delle potenziali aree di crescita.
  2. Pianificazione della carriera:
    • Sessioni di consulenza: attraverso incontri individuali, il consulente aiuta a definire obiettivi di carriera a breve e lungo termine.
    • Sviluppo di un piano di azione: si elabora un piano d’azione dettagliato, includendo passaggi concreti per raggiungere gli obiettivi prefissati.
  3. Preparazione per Colloqui di Lavoro:
    • Simulazione di colloqui: vengono condotte sessioni di simulazione di colloqui per preparare il cliente alle situazioni reali.
    • Feedback e suggerimenti: il consulente fornisce feedback costruttivi e consigli per migliorare le tecniche di intervista.
  4. Ottimizzazione di CV e Profili LinkedIn:
    • Revisione e consigli: il consulente esamina e fornisce suggerimenti per migliorare il CV e il profilo LinkedIn, assicurandosi che rispecchino efficacemente le competenze e le esperienze del cliente.
    • Strategie di branding personale: si lavora sul branding personale per assicurare che il cliente si presenti nel modo più efficace possibile ai potenziali datori di lavoro.
  5. Strategie di ricerca di lavoro:
    • Identificazione di opportunità: il consulente assiste nella ricerca di opportunità di lavoro e nell’identificazione dei canali più efficaci per la ricerca di lavoro.
    • Networking: si forniscono strategie per costruire e sfruttare una rete professionale, inclusa la partecipazione a eventi di networking e l’uso di piattaforme online.
  6. Gestione del cambiamento di carriera:
    • Valutazione del cambiamento: si discutono i motivi e le aspettative legate al cambiamento di carriera.
    • Supporto nella transizione: il consulente fornisce supporto pratico e emotivo durante il processo di transizione, aiutando a superare eventuali ostacoli.
  7. Consulenza per sviluppo di competenze:
    • Identificazione delle aree di crescita: vengono identificate le competenze da sviluppare o migliorare.
    • Piani di formazione personalizzati: si progettano percorsi formativi personalizzati, che possono includere corsi, workshop o altre risorse educative.

Consulenza di carriera: chi eroga il servizio

La consulenza di carriera viene erogata da diversi tipi di professionisti e organizzazioni, ciascuno con un proprio approccio e specializzazione. Ognuno di questi fornitori ha un approccio unico alla consulenza di carriera, basato sulla loro esperienza, sulle loro competenze e sull’ambito in cui operano. La scelta del consulente giusto dipende dalle esigenze individuali e dagli obiettivi specifici di carriera della persona.

  • Career Coach
    • Sono professionisti specializzati che offrono consulenza individuale, spesso con un focus su specifici aspetti del percorso professionale, come lo sviluppo di leadership, il cambio di carriera o l’avanzamento professionale.
    • Questi esperti lavorano spesso con organizzazioni per sviluppare piani di carriera e programmi di sviluppo professionale per i dipendenti.
  • Centri di Carriera Universitari
    • Le università e i college offrono consulenza di carriera attraverso i loro centri di carriera, aiutando studenti e alumni nella transizione dall’ambito accademico al mondo del lavoro.
  • Agenzie di Outplacement
    • Queste agenzie forniscono servizi di consulenza di carriera, specialmente per i professionisti in transizione tra una posizione lavorativa e un’altra, spesso come parte di un pacchetto di servizi offerti ai dipendenti in uscita da un’organizzazione.
  • Servizi di Orientamento Professionale Pubblici:
    • Alcuni enti pubblici offrono servizi di orientamento e consulenza professionale, in particolare per chi cerca lavoro, chi è in fase di ricollocazione o chi desidera cambiare carriera.
  • Aziende di Consulenza HR:
    • Molte aziende di consulenza HR offrono servizi di consulenza di carriera come parte dei loro servizi alle risorse umane.
  • Consulenti Indipendenti:
    • Molti consulenti di carriera operano come professionisti autonomi, offrendo servizi personalizzati a singoli clienti o gruppi.

Limiti legali e burocratici in Italia

Mentre in Italia la consulenza di carriera non è regolamentata come in altri settori, è importante che i consulenti seguano le normative generali relative alla privacy, alla fiscalità e all’uso corretto dei titoli professionali, oltre a possedere o acquisire le competenze e le qualifiche necessarie per fornire un servizio efficace e professionale.

  • Regolamentazione Professionale:
    • La consulenza di carriera non è una professione regolamentata in Italia nel modo in cui lo sono, ad esempio, la psicologia o la consulenza legale. Questo significa che non esistono leggi specifiche che disciplinano direttamente questa attività.

  • Privacy e Protezione dei Dati:
    • I consulenti di carriera devono aderire alle normative sulla privacy e protezione dei dati (come il GDPR) quando trattano informazioni personali dei clienti.

  • Limiti nell’Uso dei Titoli Professionali:
    • L’utilizzo di determinati titoli professionali è regolamentato e protetto. Ad esempio, non si può utilizzare il titolo di “psicologo” senza l’iscrizione all’albo professionale.

  • Normative Fiscali e Amministrative:
    • Come per ogni attività professionale, i consulenti di carriera devono adempiere agli obblighi fiscali e amministrativi italiani, come la registrazione di un’attività commerciale, la fatturazione e la dichiarazione dei redditi.

Consulenza di carriera aziende in Italia: elenco

Elenco aziende che offronto consulenza di carriera in Italia:

  • LHH (Lee Hecht Harrison): fornisce servizi di outplacement e consulenza di carriera, aiutando i candidati a raggiungere i loro obiettivi professionali. LHH offre anche programmi di formazione e supporto nell’ambito di career transition​​.

  • Sparring Group: offre servizi di consulenza di carriera che includono coaching one-to-one, ricostruzione di CV e profili LinkedIn, assessment, bilanci di competenze e formazione tramite webinar e altri mezzi​​.

  • YourHR – Consulenza HR per Aziende e Professionisti: specializzata in check-up professionali, self branding per professionisti, stile di leadership e management, e consulenza per migliorare le performance lavorative​​.

  • Randstad Risesmart: offre una varietà di servizi di consulenza di carriera, inclusi efficientamento del profilo LinkedIn, formazione sul suo utilizzo, career consulting master, workshop e corsi online per il cambiamento di carriera​​.

  • INTOO: leader in Italia nei servizi di outplacement e consulenza di carriera, INTOO si concentra sul supporto ai candidati nella ricollocazione professionale e nella realizzazione dei loro obiettivi di carriera​​.

  • Adami & Associati: servizi di career coaching, specializzati in vari settori come automotive, bancario, chimico-farmaceutico, costruzioni, ICT & TLC, legale e fiscale, logistica, trasporti e spedizioni, luxury & fashion, e altri​​.

  • Adecco: fornisce una vasta gamma di soluzioni HR, tra cui selezione del personale specializzato in diversi settori (industriale, ufficio, turismo, eventi e moda, contact center, sales & marketing, finance & legal, medical & science) e servizi di consulenza di carriera​​.

Corsi per consulenza di carriera

Questi corsi offrono un’ampia gamma di formazioni, dalle competenze di base del coaching a specializzazioni più avanzate, per rispondere a diverse esigenze e obiettivi professionali nel campo della consulenza di carriera.

  • Life Coach Italy:
    • Masterful Coaching Training: Corso di 108 ore per diventare Master Certified Coach ICF, riconosciuto Livello 3 da ICF​​.
    • Mentor Coaching: 12 ore di mentoring di gruppo e 3 ore individuali​​.
    • Life Coaching: Percorso avanzato che approfondisce le competenze del Life Coach​​.
    • Business Coaching: Corso avanzato sul Coaching aziendale​​.
    • Team Coaching: Formazione per diventare Team e Group Coach​​.
    • Executive Leadership Skills: Corso dedicato a manager e team leader​​.
  • INCOACHING:
    • Professional Coaching Program: Percorso formativo di 100 ore in varie città italiane​​.
  • AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti):
    • Corso Professione Coach: 100 ore di formazione per diversi profili professionali​​.
    • Corso Base per Coach Professionisti: Formazione per Coach Umanisti Professionisti​​.
    • Corso per Coach Professionista: Orientato all’ontologia del linguaggio​​.
    • Master in Gestalt Life e Business Coaching: Formazione nel Gestalt Life & Business Coaching​​.
    • Coach Academy Scuola di Coaching – Life Business Sport: Formazione completa per coach professionisti​​.
    • Master Coach Italia – Scuola di Coaching: 120 ore di formazione teorico/pratica in PNL e Coaching​​.
    • Corso di Coaching per diventare Manager Coach: Focalizzato sullo sviluppo delle skills coaching per manager e imprenditori​​.
  • ASPIC per la Scuola:
    • Master in Counseling Psicologico e Tecniche di Coaching: 350 ore di formazione, con lezioni frontali, laboratori esperienziali e tirocinio, destinato a psicologi e laureandi in Psicologia​​.

Lascia un commento