Come sviluppare il pensiero divergente: 3 esercizi

Foto dell'autore

Andrea Barbieri

 

Home > News feed > Crescita professionale > Come sviluppare il pensiero divergente: 3 esercizi

Esiste un’abilità preziosa che spesso viene trascurata ma che ha il potere di aprire porte verso nuove prospettive e soluzioni innovative: il pensiero divergente.

II pensiero divergente ci permette di esplorare nuovi territori di pensiero e di scoprire soluzioni innovative ai problemi che affrontiamo nella vita quotidiana. Questo tipo di pensiero non segue le linee rette della logica convenzionale, ma si avventura in territori inesplorati, abbracciando l’originalità e la creatività.

Ma come possiamo coltivare questa capacità unica che ci permette di scoprire nuove idee e soluzioni? Ecco tre esercizi che ci porteranno alla scoperta del tesoro nascosto nel cuore del pensiero divergente.

Esercizio 1: esplora l’assurdo

In un mondo governato dalla logica e dalla razionalità, l’assurdità è spesso vista come un nemico da combattere. Tuttavia, nell’universo del pensiero divergente, l’assurdità è una fonte inesauribile di ispirazione. Prova a esplorare l’assurdo con un esercizio semplice ma potente: crea una lista di domande assurde e cerca di trovare risposte altrettanto stravaganti.

Ad esempio, “Cosa succederebbe se i pesci potessero volare?” o “Quali sarebbero le conseguenze se tutti gli oggetti diventassero elastici?” Lascia che la tua mente si liberi dalle catene della logica e si immerga nell’oceano dell’assurdità, dove le regole convenzionali non esistono e ogni idea è un tesoro da scoprire.

La stazione spaziale

Riunione aziendale, circondato da colleghi seri e concentrati sul discutere di strategie commerciali. Improvvisamente, durante una pausa caffè, un collega propone un’idea assurda: “E se trasformassimo la nostra sede in una stazione spaziale?”.

Inizialmente, l’idea sembra folle e fuori luogo, ma invece di scartarla immediatamente, il team decide di esplorare l’assurdità di questa proposta. Iniziano a immaginare come potrebbe essere la vita quotidiana in una stazione spaziale: le riunioni si svolgerebbero in gravità zero, con i partecipanti che fluttuano intorno alla sala; il caffè verrebbe servito attraverso tubi di sifone anziché in tazze; e le finestre offrirebbero una vista mozzafiato dello spazio interstellare anziché del consueto panorama urbano.

Mentre continuano a esplorare questa idea, si rendono conto che, sebbene possa sembrare assurda all’inizio, potrebbe portare ad alcune interessanti riflessioni sui processi di lavoro e sulla creatività. Ad esempio, pensano a come potrebbero applicare i principi di efficienza e sostenibilità della vita nello spazio alla loro sede terrestre, riducendo gli sprechi e ottimizzando le risorse. Inoltre, l’idea di trasformare la sede in una stazione spaziale potrebbe ispirare nuove strategie di marketing e comunicazione, offrendo un’immagine futuristica e innovativa dell’azienda.

Quindi, anche se l’idea di trasformare la sede in una stazione spaziale potrebbe sembrare assurda e irrealizzabile, l’esplorazione di questa proposta porta il team a pensare in modo creativo e a considerare nuove prospettive per affrontare le sfide aziendali. L’assurdità diventa così un trampolino di lancio per l’innovazione e la creatività, permettendo al team di superare i limiti della logica convenzionale e di esplorare nuove frontiere di pensiero.

Esercizio 2: l’associazione casuale

Spesso ci troviamo a pensare in modo lineare, seguendo una sequenza logica di pensieri che ci porta da A a B e poi a C. Tuttavia, il pensiero divergente ci invita a rompere questo schema e a esplorare connessioni inaspettate tra concetti apparentemente non correlati. Prova a praticare l’associazione casuale prendendo due parole apparentemente sconnesse e cercando di trovare un legame tra di esse. Ad esempio, “banco” e “astronave” potrebbero sembrare due concetti molto diversi, ma se li esplori abbastanza, potresti scoprire che entrambi implicano il concetto di viaggio o di esplorazione. L’associazione casuale ci aiuta a pensare al di fuori delle scatole convenzionali e a scoprire nuove prospettive che altrimenti avremmo trascurato.

Elefante e Social Media

Sessione di brainstorming con il tuo team, alla ricerca di nuove idee per un progetto di marketing. Durante la discussione, qualcuno lancia casualmente due parole apparentemente sconnesse: “elefante” e “social media”.

Inizialmente, queste due parole sembrano non avere nulla in comune, ma anziché ignorarle, il team decide di esplorare l’associazione casuale tra di esse. Cominciano a riflettere su come potrebbero essere correlate e quali connessioni inaspettate potrebbero emergere.

Un membro del team suggerisce che potrebbero creare una campagna virale sui social media basata sull’immagine potente e memorabile dell’elefante. L’idea è quella di utilizzare la presenza imponente e maestosa dell’elefante per trasmettere un messaggio di forza e affidabilità, perfetto per promuovere un marchio o un prodotto.

Un altro membro del team suggerisce che potrebbero utilizzare la metafora dell’elefante nella stanza per affrontare tematiche importanti o problematiche che spesso vengono ignorate o evitate sui social media. In questo modo, potrebbero creare contenuti coinvolgenti e provocatori che stimolano la discussione e l’interazione con il pubblico.

Mentre esplorano ulteriormente queste idee, il team si rende conto che l’associazione casuale tra “elefante” e “social media” ha aperto la porta a nuove e innovative strategie di marketing. Ciò che sembrava inizialmente un accostamento casuale si è rivelato essere una fonte di ispirazione e creatività, permettendo al team di scoprire nuove possibilità per promuovere il loro marchio e coinvolgere il loro pubblico in modo significativo.

Esercizio 3: la divergenza creativa

La creatività è l’anima del pensiero divergente, poiché ci consente di esplorare nuove possibilità e di trasformare idee comuni in qualcosa di straordinario. Per sviluppare la tua capacità di divergenza creativa, prova a esplorare una domanda o un problema da diverse prospettive. Immagina di essere un pittore che dipinge lo stesso paesaggio da angolazioni diverse o un musicista che esplora una melodia da diverse tonalità. Cerca di guardare oltre la superficie e di scoprire nuove sfumature e dettagli che altrimenti avresti trascurato. La divergenza creativa ci aiuta a ampliare i nostri orizzonti mentali e a scoprire nuove possibilità che ci permettono di crescere e di evolvere come individui.

Migliorare un’applicazione software

Team di sviluppo software incaricato di creare una nuova applicazione per la gestione del tempo e delle attività. Durante una sessione di brainstorming, il team si trova di fronte a una domanda cruciale: come rendere l’applicazione più accattivante e funzionale rispetto alla concorrenza?

Inizialmente, il team esplora le opzioni più ovvie e convenzionali, come aggiungere nuove funzionalità di pianificazione e integrazione con calendari online. Tuttavia, mentre riflettono ulteriormente sul problema, emergono idee più creative e innovative.

Un membro del team suggerisce di utilizzare la gamification per rendere l’applicazione più coinvolgente e divertente da utilizzare. Propone di introdurre elementi di gioco, come obiettivi da raggiungere, premi da sbloccare e leaderboard per confrontare i progressi con gli amici e i colleghi. Questa idea porta il team a pensare oltre la semplice gestione del tempo e a considerare come trasformare l’applicazione in una vera e propria esperienza divertente e gratificante.

Un altro membro del team suggerisce di utilizzare l’intelligenza artificiale per rendere l’applicazione più intelligente e personalizzata. Propone di implementare algoritmi avanzati che analizzano le abitudini e le preferenze dell’utente, suggerendo attività e pianificazioni personalizzate in base ai loro interessi e al loro stile di vita. Questa idea porta il team a considerare come integrare tecnologie emergenti per offrire un servizio più intelligente e su misura per le esigenze degli utenti.

Mentre il team esplora ulteriormente queste idee, si rende conto che la divergenza creativa ha aperto la porta a nuove e innovative soluzioni per l’applicazione. Ciò che sembrava inizialmente un problema complesso si è rivelato essere un’opportunità per pensare in modo innovativo e trovare nuovi modi per soddisfare le esigenze dei clienti e distinguersi dalla concorrenza.

Lascia un commento

Panoramica privacy
Multinazionali Tech

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili. Maggiori informazioni qui

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.