L’AS/400, ora noto come IBM iSeries o IBM System i, è una famiglia di sistemi midrange prodotta da IBM. Trovi un approfondimento su AS400 qui. Durante il suo uso, sono stati sviluppati numerosi comandi specifici per la gestione, l’amministrazione e l’uso del sistema. Ecco una lista di alcuni comandi comuni e una breve descrizione di ciascuno.
Indice dei contenuti
Comandi AS/400
- WRKOBJ: Lavora con gli oggetti. Mostra una lista degli oggetti basata su certi criteri.
- WRKSPLF: Lavora con gli spool file. Consente di visualizzare e gestire i file spoolati.
- DSPLIBL: Mostra la lista delle librerie nel library list corrente.
- WRKACTJOB: Lavora con i job attivi. Mostra una lista dei job attualmente in esecuzione nel sistema.
- WRKUSRJOB: Lavora con i job di un determinato utente.
- WRKSYSVAL: Lavora con i valori di sistema. Consente di visualizzare o modificare le impostazioni a livello di sistema.
- STRSBS: Avvia un subsistema.
- ENDSBS: Termina un subsistema.
- STRSEU: Avvia l’editor di codice sorgente. Utilizzato per modificare codice RPG, CL, e così via.
- DSPPFD: Mostra la definizione fisica del file. Fornisce dettagli sulla struttura dei file fisici.
- WRKQRY: Lavora con le query. Consente di creare, modificare e eseguire query sulle tabelle e i file del database.
- CPYF: Copia file. Consente di copiare dati tra file o di duplicare file.
- CRTLIB: Crea una libreria.
- DLTLIB: Elimina una libreria.
- GO: Esegue un menu, ad esempio GO MAIN avvia il menu principale.
Cosa fare con AS400: esempi pratici nell’uso dei comandi
Di seguito vediamo l’uso dei suddetti comandi per effettuare azioni pratiche all’interno di AS400
Visualizzare tutti i job attivi nel sistema
Per vedere una lista di tutti i job attualmente in esecuzione nel sistema, puoi utilizzare il comando:
WRKACTJOB
Creare una nuova libreria
Se desideri creare una nuova libreria chiamata “MIALIBRERIA”, puoi farlo con il seguente comando:
CRTLIB LIB(MIALIBRERIA)
Eliminare una libreria esistente
Se hai una libreria chiamata “MIALIBRERIA” che vuoi eliminare, puoi utilizzare:
DLTLIB LIB(MIALIBRERIA)
Copiare dati da un file a un altro
Supponiamo che tu voglia copiare tutti i dati dal file “FILEORIGINE” al file “FILEDESTINAZIONE” all’interno della stessa libreria:
CPYF FROMFILE(MIALIBRERIA/FILEORIGINE) TOFILE(MIALIBRERIA/FILEDESTINAZIONE) MBROPT(*REPLACE)
Visualizzare la definizione di un file fisico
Se vuoi vedere la struttura del file “MIOFILE” contenuto nella libreria “MIALIBRERIA”, puoi usare:
DSPPFD FILE(MIALIBRERIA/MIOFILE)
Modificare un programma sorgente
Per aprire e modificare un codice sorgente (ad esempio, un programma RPG) chiamato “MIOPROGRAMMA” contenuto nella libreria “MIALIBRERIA” e nel file sorgente “QRSRC”, puoi utilizzare:
STRSEU SRCFILE(MIALIBRERIA/QRSRC) SRCMBR(MIOPROGRAMMA)
Visualizzare i file spool
Per vedere tutti i tuoi file spoolati (cioè, i file di output in attesa di essere stampati o visualizzati), puoi eseguire:
WRKSPLF
Il sistema AS/400, noto anche come IBM iSeries o IBM System i, ha una vasta gamma di comandi, molti dei quali sono avanzati e specifici per compiti di amministrazione, programmazione e gestione del sistema. Ecco una selezione di alcuni comandi avanzati che potrebbero essere utili per gli amministratori di sistema o i programmatori con esperienza:
Comandi Avanzati AS/400
- CHGUSRPRF: Modifica un profilo utente. Questo comando ti permette di cambiare le impostazioni per un utente specifico.
- SAVSYS: Salva il sistema completo. È spesso utilizzato per eseguire backup di tutto il sistema.
- RSTLIB: Ripristina le librerie da un backup.
- CHGLIBL: Cambia la lista delle librerie per la sessione corrente.
- CRTPF: Crea un file fisico. Utilizzato per definire un nuovo database o un file membro.
- CRTSRCPF: Crea un file sorgente. È un tipo speciale di file utilizzato per memorizzare il codice sorgente.
- STRDBG: Avvia il debugger. Questo comando permette di iniziare a debuggare un programma specifico.
- ENDDBG: Termina il debugger.
- ALCOBJ: Alloca oggetti. Questo comando è utilizzato per bloccare specifici oggetti in modo che non possano essere utilizzati da altri processi.
- DEALCOBJ: Dealloca oggetti, liberandoli per l’uso da parte di altri processi.
- CHGPF: Cambia un file fisico. Questo comando modifica la definizione di un file fisico esistente.
- CHGJOBD: Cambia la descrizione del job. Modifica le impostazioni per un particolare tipo di job.
- DSPIFS: Visualizza le informazioni del file system integrato. Mostra dettagli sullo spazio utilizzato e disponibile nell’IFS.
- MOVOBJ: Sposta un oggetto da una libreria all’altra.
Molti di questi comandi avanzati, se usati impropriamente, possono avere un impatto significativo sul sistema e sui dati. Pertanto, è fondamentale avere una comprensione approfondita di ciascun comando e delle sue opzioni prima di utilizzarlo, e, quando possibile, testare i comandi in un ambiente di test prima di applicarli in produzione.
Documentazione, fonti e siti utili
- Documentazione Ufficiale IBM i – questo dovrebbe essere il punto di partenza per qualsiasi informazione dettagliata sul sistema.
- IBM Redbooks – una vasta gamma di guide e materiali formativi su prodotti e soluzioni IBM, compreso l’AS/400.
- IT Jungle – una fonte di notizie e articoli tecnici legati a vari sistemi IBM, compreso l’IBM i.
- MC Press Online – una casa editrice specializzata in materiali per l’AS/400 e altre tecnologie IBM.
- COMMON – una community di professionisti IBM i, con risorse, formazione e forum.