Claude AI, l’intelligenza artificiale di Anthropic è migliore di ChatGPT?

Foto dell'autore

Filippo Zazzi

 

Home > News feed > Competenze e tecnologie > Competenze informatiche > Intelligenza Artificiale > Claude AI, l’intelligenza artificiale di Anthropic è migliore di ChatGPT?

L’era dell’intelligenza artificiale sta vivendo un momento di fermento senza precedenti. Tra i vari protagonisti del settore, due nomi spiccano su tutti: Claude AI di Anthropic e ChatGPT di OpenAI.

Se stai leggendo questo articolo avrai senz’altro utilizzato almeno una volta la potenza dell’intelligenza artificiale: ma qual è davvero la migliore?

Vediamo cosa rende l’IA di Anthropic unica, come funziona, la sua evoluzione e le principali differenze con ChatGPT. Preparati a scoprire un mondo di innovazione e potenzialità straordinarie.

Cos’è Claude AI

Claude AI è un’innovativa piattaforma di intelligenza artificiale sviluppata da Anthropic, un’azienda fondata nel 2021 da un gruppo di ex membri di OpenAI. Il nome “Claude” è un omaggio a Claude Shannon, considerato il padre dell’informazione moderna. Claude AI è progettato per eccellere in una vasta gamma di compiti che coinvolgono il linguaggio, il ragionamento, l’analisi e la generazione di codice. Utilizza un modello di linguaggio avanzato che è stato continuamente migliorato per garantire affidabilità, sicurezza e prestazioni superiori.

Claude AI si distingue per la sua capacità di eseguire compiti cognitivi complessi che vanno oltre il semplice riconoscimento di pattern o la generazione di testo. Questo sistema è stato addestrato per essere utile, onesto e innocuo, grazie a un approccio denominato “Constitutional AI” che mira a minimizzare i bias e garantire risposte sicure e precise. Il modello di Claude può gestire input di grandi dimensioni grazie alla sua finestra di contesto espansa, che permette di analizzare documenti estesi e complessi senza perdere coerenza o precisione​​​​.

Il modello Claude 3, l’ultima versione rilasciata nel marzo 2024, rappresenta un significativo miglioramento rispetto ai predecessori, superando GPT-4 di OpenAI in diversi benchmark. Claude 3 include capacità di visione che gli permettono di interpretare foto, grafici e diagrammi, rendendolo particolarmente utile per clienti aziendali che necessitano di estrarre informazioni da PDF e presentazioni​​. Anthropic ha inoltre sviluppato vari modelli della famiglia Claude 3, ottimizzati per diversi scopi, come il modello Haiku, il più economico e veloce, e il modello Opus, il più potente e costoso​​.

Claude AI è già integrato in diversi prodotti e servizi, come Notion AI, Quora’s Poe, e DuckDuckGo’s DuckAssist, dimostrando la sua versatilità e capacità di migliorare l’efficienza e la produttività in vari contesti​​​​.

Come funziona Claude AI

Claude AI funziona utilizzando un’architettura di trasformatori avanzata che include innovazioni chiave come modelli decoder-only e teste di attenzione attivate in modo sparso. Questo approccio permette a Claude di predire ogni token di output basandosi solo sui token precedenti, evitando così i potenziali bias associati a un dataset fisso. Grazie ai suoi miliardi di parametri, Claude è in grado di riconoscere pattern complessi necessari per la comprensione del linguaggio e la versatilità multitasking.

Un elemento distintivo di Claude è l’approccio “Constitutional AI”, che guida il modello verso comportamenti etici e utili. Questo metodo include un training su una vasta gamma di dati testuali, la rifinitura attraverso feedback annotati e correzioni continue per mantenere il modello allineato agli obiettivi di utilità umana piuttosto che alla mera accuratezza di pattern. Claude può gestire una vasta gamma di compiti, tra cui assistenza nella scrittura, analisi dei dati, risoluzione di equazioni matematiche e generazione di codice, mostrando una notevole padronanza e adattabilità nei diversi contesti.

L’architettura di Claude e il suo design responsabile mirano a minimizzare i rischi associati all’uso improprio dell’IA, integrando salvaguardie per evitare contenuti pericolosi e mantenendo la stabilità dell’algoritmo. Claude è particolarmente abile nel seguire istruzioni complesse e multi-step, rendendolo ideale per compiti che richiedono precisione e coerenza su lunga scala. Inoltre, il modello è in continua evoluzione per migliorare ulteriormente le sue capacità e affidabilità.

L’evoluzione di Claude AI

L’evoluzione di Claude AI ha visto notevoli progressi dalla sua nascita, consolidando la sua posizione come uno dei modelli di intelligenza artificiale più avanzati sul mercato. Claude AI, sviluppato da Anthropic, è stato lanciato per la prima volta nel 2021 con l’obiettivo di creare un sistema AI sicuro, trasparente e altamente performante.

Claude 1.3

Claude 1.3, sviluppato da Anthropic, è stato introdotto come un avanzato modello di linguaggio progettato per fornire assistenza conversazionale e completare compiti complessi in modo sicuro e responsabile. Questa versione è stata lanciata nel 2023 e ha rappresentato un significativo passo avanti rispetto ai modelli precedenti grazie alle sue capacità di elaborazione del linguaggio naturale, che includevano la comprensione e la generazione di testo.

Claude 1.3 è stato progettato con un forte focus sulla sicurezza e l’affidabilità. Utilizzando il metodo “Constitutional AI”, Claude 1.3 seguiva una serie di principi etici per garantire che le sue risposte fossero utili, oneste e non dannose. Questo modello ha utilizzato una finestra di contesto ampliata fino a 100.000 token, che permetteva di gestire grandi quantità di dati, come documenti tecnici o libri interi. La capacità di Claude 1.3 di elaborare lunghi input testuali lo rendeva particolarmente utile per applicazioni aziendali, tra cui la ricerca, la scrittura collaborativa, il coding, e il servizio clienti​​​​.

Una delle caratteristiche distintive di Claude 1.3 era la sua capacità di ridurre la produzione di output dannosi. Questo è stato possibile grazie a un rigoroso processo di addestramento che includeva tecniche di apprendimento supervisionato e rinforzato. Gli utenti hanno apprezzato la chiarezza e la naturalezza delle risposte di Claude, descrivendolo come un assistente conversazionale affidabile e facile da usare. Queste qualità lo hanno reso un valido concorrente di altri modelli di intelligenza artificiale come ChatGPT​​.

Claude 2

Claude 2, sviluppato da Anthropic, rappresenta un significativo miglioramento rispetto alla versione precedente, Claude 1.3. Rilasciato nel luglio 2023, Claude 2 è stato progettato per offrire risposte più lunghe e dettagliate, migliorando la capacità di ragionamento e riducendo le risposte dannose. Una delle innovazioni più rilevanti è l’espansione della finestra di contesto fino a 100.000 token, che equivale a circa 75.000 parole, permettendo al modello di analizzare e rispondere a documenti estesi e complessi.

Claude 2 ha dimostrato notevoli miglioramenti in vari ambiti. Ad esempio, ha ottenuto un punteggio del 71.2% nel test Codex HumanEval per la programmazione in Python, un significativo miglioramento rispetto al 56% di Claude 1.3. Inoltre, ha ottenuto l’88% nei problemi matematici di livello scolastico GSM8k e ha superato il 90% dei candidati ai test GRE di lettura e scrittura. Questi risultati indicano una maggiore capacità di risolvere problemi complessi e di generare risposte coerenti e utili.

La versione Claude 2 è stata sviluppata con un approccio chiamato “Constitutional AI”, che guida il modello attraverso principi etici per garantire che le risposte siano utili, oneste e non dannose. Questo approccio ha reso Claude 2 due volte più efficace nel fornire risposte sicure rispetto a Claude 1.3. Il modello è stato utilizzato in varie applicazioni aziendali, incluse piattaforme come Slack, Notion, e Zoom, dimostrando la sua versatilità e potenza nell’automazione dei flussi di lavoro e nel miglioramento della produttività.

Claude 2 è accessibile tramite API e piattaforme come Amazon Bedrock, rendendo facile l’integrazione con i sistemi esistenti delle aziende. Questo permette di automatizzare processi complessi, come l’analisi di grandi volumi di dati, la generazione di contenuti e il supporto ai clienti, contribuendo significativamente all’efficienza operativa​​​​​​​​​​.

Claude 3

Claude 3, la nuova generazione di modelli di linguaggio di Anthropic, rappresenta un avanzamento significativo rispetto ai suoi predecessori. La famiglia Claude 3 include tre modelli: Opus, Sonnet e Haiku, ciascuno progettato per diverse esigenze e casi d’uso.

Claude 3 Opus

Claude 3 Opus è il modello più avanzato e potente, destinato a utenti che necessitano di prestazioni eccezionali su compiti complessi. Opus eccelle in compiti di ragionamento avanzato, analisi dei dati, generazione di codice e comprensione di testi complessi. Ha dimostrato di superare i modelli concorrenti come GPT-4 e Gemini Ultra in diversi benchmark, inclusi test di competenze accademiche e matematiche. Con una finestra di contesto iniziale di 200.000 token, Opus può gestire input di grandi dimensioni, rendendolo ideale per analizzare lunghi documenti e fornire risposte dettagliate e contestuali.

Claude 3 Sonnet

Claude 3 Sonnet è una soluzione intermedia che bilancia velocità e intelligenza. È pensato per compiti aziendali meno intensivi, mantenendo comunque un’alta efficienza e un costo inferiore rispetto a Opus. Sonnet è ideale per applicazioni di elaborazione dei dati, generazione di contenuti e automazione dei processi aziendali, offrendo prestazioni elevate senza richiedere un abbonamento premium.

Claude 3 Haiku

Claude 3 Haiku è il modello più veloce e compatto, progettato per rispondere rapidamente a query semplici e fornire interazioni fluide in tempo reale. Haiku è particolarmente adatto per chatbot aziendali e applicazioni che richiedono risposte immediate, come il servizio clienti o la moderazione dei contenuti.

Una delle caratteristiche distintive di Claude 3 è la sua capacità visiva. I modelli possono elaborare formati di immagine come foto, diagrammi e disegni tecnici, ampliando le applicazioni possibili in settori come i servizi legali, l’analisi finanziaria e il controllo qualità. Questa capacità permette di estrarre informazioni visive e testuali da documenti complessi, migliorando l’efficienza operativa.

Claude 3 è stato sviluppato con un forte focus sulla sicurezza e l’etica, utilizzando un approccio denominato “Constitutional AI”. Questo metodo guida i modelli a fornire risposte utili, oneste e non dannose, riducendo i bias e migliorando la neutralità delle risposte. Secondo i test interni di Anthropic, Claude 3 ha dimostrato di essere due volte più preciso nel rispondere a domande aperte e di ridurre significativamente le risposte errate rispetto a Claude 2.1.

Claude AI e ChatGPT sono due delle più avanzate piattaforme di intelligenza artificiale disponibili oggi, sviluppate rispettivamente da Anthropic e OpenAI. Entrambe le piattaforme sono progettate per comprendere e generare linguaggio naturale, ma ci sono differenze chiave che le distinguono. Di seguito, esploreremo le principali differenze tra Claude AI e ChatGPT.

Differenze tra Claude AI e ChatGPT

Entrambe le piattaforme sono progettate per comprendere e generare linguaggio naturale, ma ci sono differenze chiave che le distinguono. Vediamo, di seguito, quali sono le principali differenze tra Claude AI e ChatGPT:

Approccio alla sicurezza e all’etica:

  • Claude AI: utilizza un approccio chiamato “Constitutional AI” che guida il modello a fornire risposte utili, oneste e non dannose. Questo metodo include principi etici che aiutano a minimizzare i bias e migliorare la sicurezza delle risposte​​​​.

  • ChatGPT: anche OpenAI ha implementato misure per migliorare la sicurezza e ridurre i bias, ma storicamente ha affrontato alcuni problemi di bias. La sicurezza è stata rafforzata attraverso aggiornamenti continui e feedback degli utenti​​.

Capacità di comprensione del contesto:

  • Claude AI: è noto per mantenere il contesto delle conversazioni per periodi più lunghi, offrendo risposte più coerenti e contestualmente rilevanti, con una finestra di contesto che può raggiungere fino a 1 milione di token​​​​.

  • ChatGPT: sebbene GPT-4 abbia migliorato la capacità di mantenere il contesto rispetto alle versioni precedenti, la sua finestra di contesto è più limitata rispetto a Claude 3, con un massimo di 128K token nella versione GPT-4 Turbo​​.

Capacità di elaborazione visiva:

  • Claude AI: Claude 3 ha introdotto capacità visive avanzate, permettendo di interpretare foto, grafici e diagrammi. Questo rende Claude particolarmente utile per estrarre informazioni da documenti complessi e supportare applicazioni aziendali che richiedono l’analisi visiva​​​​.

  • ChatGPT: anche ChatGPT ha integrato capacità multimodali, ma l’enfasi sulle capacità visive è meno pronunciata rispetto a Claude AI.

Precisione e affidabilità:

  • Claude AI: Claude 3 ha mostrato miglioramenti significativi nella precisione delle risposte, riducendo il numero di risposte errate e migliorando la capacità di fornire risposte sicure. I test interni di Anthropic mostrano che Claude 3 è due volte più preciso nelle risposte rispetto a Claude 2.1​​.

  • ChatGPT: ChatGPT ha migliorato la sua precisione con il tempo, ma ha avuto storicamente alcune sfide con risposte errate o “allucinazioni”. OpenAI continua a lavorare per migliorare la qualità delle risposte attraverso feedback e aggiornamenti​​.

Applicazioni e casi d’uso:

  • Claude AI: è ampiamente utilizzato in applicazioni aziendali, tra cui assistenza clienti, analisi dei dati, scrittura collaborativa e ricerca. Le sue capacità avanzate di comprensione del contesto e visive lo rendono adatto per compiti complessi e multi-step​​​​.

  • ChatGPT: è utilizzato in una vasta gamma di applicazioni, dalla creazione di contenuti alla programmazione, assistenza clienti e molto altro. La sua popolarità e versatilità lo rendono una scelta comune per molteplici settori​​.

Applicazioni pratiche di Claude AI

Claude AI trova applicazione in una vasta gamma di settori grazie alle sue avanzate capacità di comprensione e generazione del linguaggio naturale, così come alla sua abilità di elaborare input visivi. Uno dei principali utilizzi di Claude AI è nell’assistenza clienti, dove può rispondere a domande, risolvere problemi e gestire richieste complesse, migliorando l’efficienza e la soddisfazione dei clienti. Inoltre, Claude AI è impiegato nell’analisi dei dati, consentendo alle aziende di elaborare grandi quantità di informazioni in modo rapido e accurato, supportando decisioni informate e strategiche.

Nel settore dell’educazione, Claude AI viene utilizzato come tutor virtuale, aiutando gli studenti a comprendere concetti complessi e fornendo feedback personalizzati sui loro lavori. Le sue capacità di scrittura collaborativa sono sfruttate in applicazioni come Notion, dove Claude AI assiste nella creazione e revisione di contenuti, facilitando la collaborazione tra team di lavoro.

Claude AI è anche utilizzato nel campo medico, dove supporta i medici nell’analisi delle cartelle cliniche e nella ricerca di informazioni rilevanti per diagnosi e trattamenti. Le sue capacità visive lo rendono uno strumento prezioso per la trascrizione e l’analisi di immagini mediche, grafici e diagrammi.

Nel settore legale, Claude AI aiuta nella revisione di contratti e documenti legali, identificando potenziali rischi e suggerendo modifiche per migliorare la solidità dei documenti. Grazie alla sua capacità di mantenere il contesto e fornire risposte coerenti, Claude AI è uno strumento versatile che migliora l’efficienza e la qualità del lavoro in molti settori​​​​​​​​.

Claude AI e ChatGPT: qual è davvero migliore?

Determinare quale tra Claude AI e ChatGPT sia il migliore dipende dalle specifiche esigenze e priorità dell’utente. Claude AI, sviluppato da Anthropic, è rinomato per il suo approccio etico e sicuro, utilizzando “Constitutional AI” per minimizzare i bias e migliorare la sicurezza delle risposte. Questo rende Claude AI particolarmente adatto per applicazioni che richiedono risposte precise e contestualmente rilevanti su lunga scala, come l’assistenza clienti avanzata e l’analisi dei dati aziendali. Inoltre, la capacità di Claude 3 di gestire fino a 1 milione di token per input lo rende eccezionale per l’elaborazione di documenti complessi e lunghi​​​​.

D’altra parte, ChatGPT di OpenAI è estremamente versatile e popolare in una vasta gamma di applicazioni, dalla creazione di contenuti alla programmazione. ChatGPT è noto per la sua capacità di generare testo creativo e di seguire istruzioni dettagliate. Anche se ha avuto storicamente alcuni problemi di bias, OpenAI ha implementato numerose misure per migliorare la sicurezza e ridurre i bias nelle risposte​​. ChatGPT offre anche una vasta gamma di plugin e integrazioni, rendendolo una scelta flessibile per molti utenti.

Possiamo quindi afferma che Claude AI eccelle in contesti che richiedono alta precisione e sicurezza, grazie alle sue avanzate capacità di comprensione del contesto e alla gestione di input complessi. ChatGPT, invece, si distingue per la sua versatilità e capacità creativa. La scelta tra i due dipende quindi dalle specifiche esigenze dell’utente e dall’importanza data a sicurezza, precisione e flessibilità​​​​.

Lascia un commento