CDN Akamai: come funziona, risorse utili, tutorial base e avanzati

Foto dell'autore

By Andrea Barbieri

Home > News feed > Competenze e tecnologie > CDN Akamai: come funziona, risorse utili, tutorial base e avanzati

Nel vasto e complesso mondo delle Content Delivery Networks (CDN), Akamai emerge come un colosso leader, garantendo prestazioni web ottimizzate e una distribuzione sicura dei contenuti. Questo articolo esplorerà in dettaglio l’essenza della CDN di Akamai, i vantaggi chiave della sua implementazione e fornirà una guida pratica per una configurazione di base. Inoltre, metteremo a tua disposizione una serie di risorse preziose per approfondire ulteriormente il tema e sfruttare al meglio le potenzialità di Akamai.

Cos’è la CDN Akamai

Una CDN è una rete di server distribuiti geograficamente, progettata per fornire contenuti web e video a più utenti riducendo la latenza. Akamai, in particolare, ha rivoluzionato il modo in cui i contenuti vengono consegnati agli utenti, garantendo una consegna più veloce e sicura.

Quale utilizzi e quali vantaggi ci sono

Gli usi di una CDN come Akamai sono molteplici. Oltre alla distribuzione di contenuti web, Akamai gestisce applicazioni, video in diretta e on-demand, API e altro ancora. Ma quali sono i principali vantaggi nell’utilizzare Akamai come CDN?

  • Velocità: Akamai riduce significativamente i tempi di caricamento delle pagine, offrendo una migliore esperienza all’utente.
  • Affidabilità: Con i suoi server distribuiti in tutto il mondo, Akamai garantisce un’uptime elevato, anche in caso di guasti su uno o più server.
  • Sicurezza: Akamai offre funzionalità avanzate di sicurezza, proteggendo i siti web da DDoS e altre minacce.
  • Adattabilità: In periodi di traffico elevato, come durante un evento live streaming, Akamai può gestire migliaia di richieste simultanee senza rallentamenti.
  • Ottimizzazione: Akamai offre strumenti per l’ottimizzazione delle immagini e la compressione dei dati, riducendo ulteriormente i tempi di caricamento.

Un esempio pratico? Immagina di gestire un e-commerce durante il Black Friday. Con Akamai, non dovresti preoccuparti di crash del sito o ritardi, grazie alla sua capacità di gestire elevate quantità di traffico e distribuirlo efficacemente attraverso la sua rete.

Tutorial base per configurare la CDN Akamai

Configurare la CDN Akamai può sembrare un compito arduo, ma con una guida passo dopo passo, potrai facilmente impostare la tua soluzione di consegna dei contenuti. Ecco una guida semplice e diretta per iniziare:

1. Accedi al tuo account Akamai

Prima di tutto, devi accedere al tuo account Akamai. Se non ne hai uno, registrati su Akamai.com. Una volta effettuato l’accesso, verrai indirizzato al pannello di controllo principale.

2. Crea una nuova configurazione di proprietà

Dal tuo dashboard, cerca e seleziona l’opzione “Proprietà“. Qui potrai iniziare a creare una nuova configurazione per il tuo sito web o l’applicazione.

3. Imposta l’origine dei contenuti

Le origini rappresentano la sorgente dei tuoi contenuti. Potrebbe essere un server web, un’archiviazione su cloud, ecc. Inserisci l’URL del tuo server di origine e seleziona il tipo appropriato, ad esempio HTTP, HTTPS o entrambi.

4. Definisci le impostazioni di caching

Il caching è uno degli aspetti chiave di una CDN. Specifica quanto tempo vuoi che i contenuti rimangano nella cache della CDN prima di essere ricaricati dall’origine. Questo è essenziale per garantire che gli utenti ottengano sempre le versioni più recenti dei tuoi contenuti.

5. Configura le impostazioni di sicurezza

Akamai offre molte funzionalità di sicurezza, come la protezione DDoS e il Web Application Firewall (WAF). Configura queste impostazioni in base alle esigenze del tuo sito o applicazione.

6. Revisone e deploy

Prima di attivare la tua configurazione, rivedi tutte le impostazioni per assicurarti che tutto sia configurato correttamente. Una volta che tutto è pronto, fai clic su “Attiva” per distribuire le tue impostazioni sulla rete Akamai CDN.

7. Testa la tua configurazione

Una volta attivata la tua configurazione, effettua alcuni test per assicurarti che tutto funzioni correttamente. Puoi utilizzare strumenti come KeyCDN Performance Test per verificare la velocità di caricamento del tuo sito.

Fine del Tutorial. La configurazione base della CDN Akamai è un processo diretto, ma offre anche molte funzionalità avanzate che potresti esplorare man mano che diventi più familiare con la piattaforma.

Tutorial avanzati per la configurazione di CDN Akamai

Se hai già familiarità con le basi della configurazione di CDN Akamai, potresti essere interessato a sfruttare al massimo le sue funzionalità avanzate. Questi tutorial ti guideranno attraverso alcune delle funzioni più sofisticate offerte da Akamai.

Ottimizzazione del contenuto in base alla geolocalizzazione

Con Akamai, puoi fornire contenuti ottimizzati in base alla posizione geografica dell’utente. Questa funzione è particolarmente utile per le aziende globali che desiderano offrire esperienze personalizzate.

  • Accedi al tuo portale Akamai e naviga fino alla sezione ‘Geolocalizzazione‘.
  • Seleziona la tua rete e poi ‘Ottimizza in base alla geolocalizzazione‘.
  • Carica o definisci le regole per personalizzare il contenuto in base alla posizione (seguono dettagli)
  • Salva le modifiche e verifica il comportamento sulla tua piattaforma.

Carica o definisci le regole per personalizzare il contenuto in base alla posizione è una funzionalità che molte piattaforme CDN offrono, e in particolare Akamai. Questa funzione consente ai proprietari di siti web o applicazioni di fornire contenuti specifici agli utenti in base alla loro posizione geografica. Qui ci immergiamo in dettagli più profondi su come questa caratteristica funziona e come può essere configurata:

Caricamento delle Regole:

1. Regole Predefinite: Akamai può avere alcune regole predefinite che si possono utilizzare. Queste sono generalmente basate su regioni geografiche comuni, come continenti, paesi o città principali.
2. File di Configurazione Personalizzati: In alcuni casi, potresti avere bisogno di regole più specifiche rispetto a quelle predefinite. In tali situazioni, puoi creare un file di configurazione con le tue regole e caricarlo sulla piattaforma Akamai.

Definizione delle Regole:

1. Selezione Geografica: Definisci le aree geografiche per le quali desideri personalizzare il contenuto. Ad esempio, potresti voler avere regole specifiche per l’Europa, l’Asia o per specifici paesi come Italia, Francia, Giappone, ecc.
2. Assegnazione di Contenuti Specifici: Una volta selezionata l’area geografica, assegna il contenuto specifico per quella regione. Questo potrebbe includere:

  • Pagine web tradotte nella lingua locale.
  • Offerte o promozioni specifiche per quella regione.
  • Contenuti culturalmente rilevanti o notizie locali.

3. Redirect: Se si dispone di domini o sottodomini separati per diverse regioni (ad es. `.it` per l’Italia o `.fr` per la Francia), è possibile configurare le regole per reindirizzare gli utenti a questi domini specifici in base alla loro posizione.
4. Ottimizzazione delle Prestazioni: Oltre alla personalizzazione del contenuto, è anche possibile definire regole per ottimizzare le prestazioni in base alla posizione. Ad esempio, potresti voler utilizzare un server più vicino o una risoluzione di immagine diversa per gli utenti in regioni con connessioni Internet più lente.

Test e Verifica:

Dopo aver definito e caricato le tue regole, è essenziale testarle per assicurarsi che funzionino come previsto. Utilizza strumenti VPN o servizi di proxy per simulare l’accesso da diverse località geografiche e verifica che il contenuto venga effettivamente personalizzato come desiderato.

Protezione contro gli attacchi DDoS

Akamai offre robuste funzionalità di protezione contro attacchi DDoS. Ecco come configurarle:

  • Nel tuo portale, vai alla sezione ‘Sicurezza‘.
  • Seleziona ‘Protezione DDoS‘ e attiva le opzioni desiderate (seguono dettagli)
  • Configura le notifiche e le soglie di allarme in base alle tue esigenze (seguono dettagli)
  • Monitora costantemente i report e le statistiche per assicurarti che la protezione sia efficace.

La protezione contro gli attacchi DDoS è fondamentale in un’epoca in cui tali attacchi sono diventati sempre più comuni. Akamai, essendo uno dei leader del settore nella distribuzione di contenuti e servizi di sicurezza, offre robuste opzioni di protezione DDoS. Ecco una breve guida su come attivare questa funzione:

Seleziona ‘Protezione DDoS’

Naviga nella dashboard o nel pannello di controllo di Akamai. Ricerca l’opzione o la scheda relativa alla sicurezza o alla protezione del sito web. All’interno di questa sezione, dovresti trovare un’opzione specificamente denominata ‘Protezione DDoS’ o qualcosa di simile.

Attiva le Opzioni Desiderate

Una volta che sei nella sezione ‘Protezione DDoS’, avrai una serie di opzioni o configurazioni disponibili. Queste potrebbero includere:

  • Livello di protezione: Potrebbe variare da base a avanzato, a seconda delle esigenze e della natura del tuo sito web o applicazione.
  • Notifiche: Opzioni per ricevere avvisi o notifiche in caso di potenziali attacchi DDoS.
  • Logging: Attiva o disattiva la registrazione degli attacchi per analisi future.

Seleziona le opzioni che si adattano meglio alle tue esigenze e assicurati di salvare o confermare le modifiche prima di uscire dal pannello di controllo.

Una volta attivate le opzioni di protezione DDoS desiderate, il tuo sito o applicazione beneficerà di una maggiore protezione contro potenziali attacchi, riducendo il rischio di downtime e garantendo una migliore esperienza per i tuoi utenti.

Accelerazione delle applicazioni web

Per velocizzare il caricamento delle tue applicazioni web, puoi sfruttare la funzione di accelerazione di Akamai:

  • Vai alla sezione ‘Accelerazione applicazioni‘ nel portale.
  • Seleziona le opzioni desiderate, come la compressione e l’ottimizzazione delle immagini (seguono dettagli)
  • Configura le regole specifiche per le tue applicazioni, se necessario (seguono dettagli)
  • Testa le modifiche in un ambiente di pre-produzione prima di applicarle al sito in produzione.

Ottimizzare le prestazioni del tuo sito web può fare una grande differenza nella velocità di caricamento delle pagine e nell’esperienza complessiva dell’utente. Una delle chiavi per ottenere ciò è attraverso l’ottimizzazione e la compressione delle risorse, come le immagini. Akamai offre funzionalità avanzate che possono aiutarti in questo processo. Ecco una guida rapida su come farlo:

Seleziona le Opzioni Desiderate, come la Compressione e l’Ottimizzazione delle Immagini

All’interno del pannello di controllo di Akamai, naviga fino alla sezione che si occupa dell’ottimizzazione del contenuto o delle risorse. Qui, dovresti vedere opzioni relative alla compressione e all’ottimizzazione:

  • Compressione: Questa opzione ridurrà la dimensione delle tue risorse, come CSS, JavaScript e immagini, senza ridurne la qualità.
  • Ottimizzazione delle immagini: Questa funzione adatta automaticamente le dimensioni e la qualità delle immagini in base al dispositivo dell’utente, garantendo una consegna più rapida e una migliore visualizzazione.

Assicurati di attivare queste opzioni per sfruttare al massimo le capacità di Akamai in termini di ottimizzazione.

Configura le Regole Specifiche per le Tue Applicazioni, se Necessario

Oltre all’ottimizzazione generica, potresti avere esigenze specifiche basate sulle tue applicazioni o sulla natura del tuo sito. In questi casi, Akamai permette di impostare regole personalizzate. Queste potrebbero includere:

  • Redirezioni: Reindirizza determinate richieste a specifici endpoint o versioni del tuo sito.
  • Caching: Imposta regole di caching specifiche per determinate risorse o percorsi.
  • Esclusioni: Escludi specifiche risorse o percorsi dall’essere ottimizzati o compressi.

Spendi del tempo nella configurazione di queste regole per assicurarti che il tuo contenuto venga consegnato nel modo più efficiente possibile.

Con una corretta configurazione e ottimizzazione, puoi garantire che il tuo sito web funzioni al meglio delle sue capacità, offrendo ai tuoi utenti un’esperienza rapida e fluida.

Integrazione con soluzioni di terze parti

Akamai può essere integrato con varie soluzioni esterne per offrire un’esperienza ancora più fluida. Ecco come fare:

  • Identifica le soluzioni di terze parti che desideri integrare con Akamai.
  • Consulta la documentazione dello sviluppatore di Akamai per trovare guide specifiche per ogni integrazione.
  • Segui le istruzioni passo passo e verifica che l’integrazione funzioni correttamente.

Con questi tutorial avanzati, sarai in grado di sfruttare appieno le potenti funzionalità offerte dalla CDN Akamai, migliorando significativamente le performance e la sicurezza del tuo sito web o applicazione.

Lascia un commento