Indice dei contenuti
Cos’è la Business Intelligence
Significato e definizione
La Business Intelligence è un insieme di metodologie, processi, strumenti e tecnologie che consentono alle organizzazioni di acquisire, analizzare e presentare dati aziendali al fine di prendere decisioni informate. La Business Intelligence si basa sull’estrazione, la trasformazione e il caricamento dei dati (ETL), l’analisi dei dati e la creazione di report e dashboard interattivi.
Tipologie e differenze
Reporting
Il reporting è una delle tipologie principali della Business Intelligence. Consiste nella creazione di report statici che forniscono informazioni aggregate e visualizzazioni dei dati. I report possono includere grafici, tabelle e metriche chiave per monitorare le prestazioni aziendali e identificare tendenze e pattern.
Analisi ad hoc
L’analisi ad hoc è un tipo di Business Intelligence che consente agli utenti di esplorare i dati in modo flessibile e personalizzato. Gli utenti possono effettuare query, filtrare e combinare dati per ottenere risposte specifiche alle loro domande. L’analisi ad hoc può essere eseguita utilizzando strumenti di data discovery e self-service BI.
Data mining
Il data mining è una tecnica utilizzata nella Business Intelligence per scoprire pattern, relazioni e informazioni nascoste all’interno di grandi quantità di dati. Attraverso algoritmi e modelli statistici, il data mining può aiutare a identificare correlazioni, previsioni di tendenze future e segmenti di clientela.
Dashboard
Le dashboard sono visualizzazioni interattive dei dati che consentono agli utenti di monitorare le prestazioni aziendali in tempo reale. Le dashboard includono spesso grafici, indicatori chiave di performance (KPI) e tabelle riassuntive per fornire una visione immediata e intuitiva delle informazioni aziendali.
Data visualization
La data visualization è l’arte di rappresentare i dati in modo visivamente efficace. Utilizzando grafici, diagrammi e altre rappresentazioni visive, la data visualization aiuta a comunicare informazioni complesse in modo chiaro e intuitivo, facilitando la comprensione e l’interpretazione dei dati.
Stack tecnologici BI
Il stack tecnologico della Business Intelligence comprende una serie di strumenti e tecnologie utilizzati per gestire e analizzare i dati aziendali. Alcuni componenti comuni dello stack tecnologico della Business Intelligence includono:
Data Warehouse
Il Data Warehouse è un sistema di archiviazione dei dati che raccoglie e integra dati provenienti da diverse fonti aziendali. Questo componente è responsabile della memorizzazione dei dati storici e dell’organizzazione dei dati in modo strutturato per supportare l’analisi e la generazione di report.
ETL (Extract, Transform, Load)
L’ETL (Extract, Transform, Load) è un processo che coinvolge l’estrazione dei dati dalle fonti, la loro trasformazione in un formato adatto all’analisi e il caricamento dei dati nel Data Warehouse. Gli strumenti di ETL facilitano l’automazione di queste operazioni, garantendo la qualità e l’integrità dei dati.
Data Modeling
Il Data Modeling è la pratica di progettare la struttura dei dati all’interno del Data Warehouse. Questo include la definizione delle tabelle, delle relazioni e degli attributi dei dati per supportare l’analisi e l’interrogazione dei dati aziendali.
Data Analytics
La Data Analytics è l’applicazione di tecniche e algoritmi per analizzare i dati e ottenere informazioni significative. Ciò può includere l’utilizzo di algoritmi di machine learning, data mining e statistiche per scoprire pattern, tendenze e correlazioni nei dati aziendali.
Data Visualization
La Data Visualization è la rappresentazione visiva dei dati per comunicare informazioni in modo chiaro ed efficace. Gli strumenti di data visualization consentono di creare grafici, diagrammi e dashboard interattive per facilitare la comprensione e l’interpretazione dei dati.
Esempi e casi d’uso della Business Intelligence
La Business Intelligence trova applicazione in diversi settori e può essere utilizzata per una varietà di casi d’uso. Alcuni esempi comuni includono:
Analisi delle vendite
Le aziende utilizzano la Business Intelligence per analizzare i dati delle vendite al fine di identificare i prodotti più venduti, le tendenze di mercato, i segmenti di clientela più redditizi e ottimizzare le strategie di pricing e marketing.
Analisi dei dati finanziari
Le istituzioni finanziarie utilizzano la Business Intelligence per analizzare i dati finanziari al fine di identificare rischi, prevedere le performance economiche, valutare investimenti e ottimizzare la gestione finanziaria.
Analisi delle prestazioni aziendali
Le aziende utilizzano la Business Intelligence per monitorare le prestazioni aziendali, valutare i risultati rispetto agli obiettivi prefissati, identificare aree di miglioramento e prendere decisioni basate su dati per ottimizzare le operazioni aziendali.
Analisi dei dati di mercato
Le aziende utilizzano la Business Intelligence per analizzare i dati di mercato, come le preferenze dei clienti, i comportamenti di acquisto e le tendenze di settore, al fine di identificare opportunità di business, posizionarsi sul mercato e sviluppare strategie competitive.
Gestione delle risorse umane
Le aziende utilizzano la Business Intelligence per analizzare i dati relativi alle risorse umane, come l’assenteismo, le performance dei dipendenti e il reclutamento, al fine di prendere decisioni informate sulla gestione delle risorse umane e migliorare l’efficienza e la produttività del personale.
Lavorare nella Business Intelligence
Figure professionali coinvolte
Nel campo della Business Intelligence, sono coinvolte diverse figure professionali specializzate. Alcune di queste includono:
- Data Analyst: Il Data Analyst si occupa dell’estrazione, dell’analisi e dell’interpretazione dei dati aziendali per fornire informazioni utili alla pianificazione strategica e alla presa di decisioni informate.
- Business Intelligence Developer: Il Business Intelligence Developer sviluppa e implementa soluzioni e sistemi per la raccolta, l’elaborazione e la visualizzazione dei dati aziendali.
- Data Scientist: Il Data Scientist utilizza algoritmi avanzati e tecniche di machine learning per scoprire insight significativi dai dati aziendali e formulare modelli predittivi.
- BI Architect: Il BI Architect progetta e sviluppa l’architettura dei sistemi di Business Intelligence, definendo le metodologie, le tecnologie e le best practice da adottare.
- Business Analyst: Il Business Analyst analizza i requisiti aziendali e collabora con il team di Business Intelligence per identificare le soluzioni adeguate e sviluppare modelli di reporting.
Aziende in Italia
In Italia, ci sono diverse aziende che operano nel campo della Business Intelligence. Alcune di queste includono:
- Accenture: Accenture è una delle principali società di consulenza e servizi IT che offre soluzioni di Business Intelligence per aiutare le aziende ad analizzare e utilizzare i propri dati in modo strategico.
- Reply: Reply è un’azienda di consulenza e servizi IT specializzata in Business Intelligence e Analytics, fornendo soluzioni personalizzate per l’elaborazione e l’analisi dei dati aziendali.
- Engineering Ingegneria Informatica: Engineering Ingegneria Informatica è una società italiana leader nel settore delle soluzioni IT, offrendo anche servizi di Business Intelligence per aiutare le aziende a gestire e analizzare i propri dati.
- Alten: Alten è un’azienda di consulenza e servizi IT che fornisce soluzioni di Business Intelligence per supportare le aziende nella gestione e nell’analisi dei dati aziendali.
- Exprivia: Exprivia è una società di consulenza e servizi IT che offre soluzioni di Business Intelligence e Analytics per l’estrazione e l’interpretazione dei dati aziendali.
Certificazioni BI
Le certificazioni nel campo della Business Intelligence rappresentano un modo efficace per dimostrare le tue competenze e il tuo livello di conoscenza nelle tecnologie e nelle pratiche di Business Intelligence. Ecco ulteriori dettagli su alcune delle certificazioni rilevanti:
- Microsoft Certified: Azure Data Engineer Associate: Questa certificazione fornita da Microsoft attesta le competenze nella progettazione e nell’implementazione di soluzioni di dati in Azure, inclusi i servizi di Business Intelligence. Include anche competenze legate all’archiviazione, all’integrazione, alla trasformazione e alla visualizzazione dei dati.
- Oracle Certified Business Intelligence Professional: Questa certificazione offerta da Oracle si concentra sulle competenze necessarie per progettare, sviluppare e implementare soluzioni di Business Intelligence utilizzando i prodotti e le tecnologie di Oracle, come Oracle Business Intelligence Enterprise Edition (OBIEE).
- SAS Certified BI Content Developer for SAS 9: Questa certificazione fornita da SAS attesta le competenze nell’utilizzo di SAS Business Intelligence per creare contenuti e report interattivi. Include competenze nella gestione dei dati, nella creazione di metadati, nella progettazione di query e nella generazione di report.
- Tableau Desktop Certified Professional: Questa certificazione offerta da Tableau attesta le competenze avanzate nell’utilizzo di Tableau per l’analisi e la visualizzazione dei dati. Include competenze nella creazione di dashboard interattive, nel data modeling, nell’utilizzo delle funzioni avanzate di Tableau e nella condivisione delle analisi.
- QlikView Business Analyst Certification: Questa certificazione fornita da Qlik attesta le competenze nell’utilizzo di QlikView per l’analisi e la visualizzazione dei dati. Include competenze nella creazione di documenti QlikView, nell’interrogazione dei dati, nella progettazione di modelli dati e nella creazione di report interattivi.
Queste certificazioni offrono numerosi vantaggi, tra cui la validazione delle competenze, un riconoscimento nel settore, opportunità di carriera e l’accesso a risorse e community di professionisti del settore. Prima di scegliere una certificazione, è consigliabile valutare le tue competenze attuali, gli obiettivi di carriera e le tecnologie specifiche utilizzate dalle aziende in cui desideri lavorare.
Diventare esperto in Business Intelligence
Per diventare esperto nella Business Intelligence, segui questi passaggi:
- Acquisisci una solida comprensione dei concetti fondamentali della Business Intelligence, inclusi i processi di estrazione, trasformazione e caricamento dei dati (ETL), l’analisi dei dati, la creazione di report e la visualizzazione dei dati.
- Approfondisci le tue conoscenze sui principali strumenti e tecnologie di Business Intelligence, come Microsoft Power BI, Tableau, QlikView e SAP BusinessObjects.
- Sviluppa competenze nel campo del data modeling e dell’analisi dei dati, imparando a utilizzare algoritmi di machine learning e tecniche di data mining per estrarre insight significativi dai dati.
- Partecipa a corsi di formazione e workshop specializzati nel campo della Business Intelligence per ampliare le tue competenze e rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie.
- Applica le tue competenze pratiche lavorando su progetti di Business Intelligence, sia personali che professionali, per acquisire esperienza pratica e affinare le tue abilità.
- Considera l’opportunità di ottenere certificazioni riconosciute nel campo della Business Intelligence, come quelle offerte da Microsoft, Oracle, SAS, Tableau e QlikView, per aumentare la tua credibilità e le tue prospettive di carriera.