Come diventare Blockchain Developer: corsi, stipendi, roadmap passo passo

Foto dell'autore

Pietro Gusmeri

 

Home > News feed > Figure professionali > Come diventare Blockchain Developer: corsi, stipendi, roadmap passo passo

Il Blockchain Developer è una figura abbastanza nuova nel panorama tecnologico moderno, è una nuova figura di sviluppatore che dedica il suo tempo nella creazione per l’appunto di blockchain.

In questo articolo andremo a vedere una roadmap completa per diventare sviluppatore blockchain, quali sono gli stipendi e quali sono i corsi disponibili, partendo da come diventare blockchain developer. Se non sai cosa sia una blockchain, leggi qua, altrimenti prosegui pure la lettura.

Come diventare Blockchain Developer: la roadmap

Diventare un Blockchain Developer è un percorso che richiede impegno, curiosità e apprendimento continuo. Ecco i passi che dovrai affrontare:

  • Impara i fondamenti: Devi avere una buona comprensione dei fondamenti della programmazione. Lingue come Python, JavaScript e C++ sono buone per iniziare.
  • Conosci la Blockchain: Studia i principi di funzionamento della blockchain, come la decentralizzazione, la crittografia, e il consenso distribuito.
  • Pratica con i framework: Acquisisci esperienza pratica con i framework blockchain come Ethereum, Hyperledger Fabric e Corda.
  • Sviluppa Progetti: Costruisci e sviluppa progetti personali o contribuisci a progetti open source per mettere in pratica le tue competenze.
  • Rimani aggiornato: La blockchain è un campo in rapida evoluzione. Rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie è fondamentale.

Corsi per diventare Blockchain Developer

Online al momento si trovano molti corsi per diventare sviluppatore di blockchain, alcuni dei principali sono:

  • Start2impactuniversity: Corso online formato da video teorici e prove pratiche
  • Blockchainschool.tech: Corso intensivo di tre mesi con videolezioni on demand ed esercitazioni live interattive
  • Blockchain-elite: Corso intensivo di 500 ore per una durata di sei mesi, diversi docenti specializzati e aule di un massimo di venticinque studenti

Prima di proseguire con l’iscrizione e l’acquisto di un corso il consiglio è di informarsi personalmente per essere sicuri di fare la scelta giusta.

Certificazioni per il Blockchain Developer

Le certificazioni possono aiutare un Blockchain Developer a validare le proprie competenze e a distinguersi nel mercato del lavoro. Alcune delle certificazioni principali e utili includono:

  • Certified Blockchain Developer (CBD): Offerto da Blockchain Council, copre gli aspetti chiave dello sviluppo di blockchain, come Bitcoin, Ethereum, e Hyperledger.
  • Blockchain Certification Advanced Training: Offerto da Edureka, include la formazione su Bitcoin, Ethereum, Hyperledger e MultiChain blockchain platforms.
  • Certified Blockchain Solution Architect (CBSA): Offerto da Blockchain Training Alliance, si concentra sulla progettazione di architetture blockchain.
  • Certified Ethereum Developer (CED): Certificazione specifica per lo sviluppo sulla piattaforma Ethereum.

Libri interessanti per studiare in ambito Blockchain

Per approfondire la comprensione della blockchain e migliorare le competenze, ecco una lista di otto libri utili per un Blockchain Developer:

  • “Mastering Bitcoin” di Andreas M. Antonopoulos
  • “Mastering Blockchain” di Imran Bashir
  • “Blockchain: Blueprint for a New Economy” di Melanie Swan
  • “Blockchain Basics: A Non-Technical Introduction” di Daniel Drescher
  • “The Basics of Bitcoins and Blockchains” di Antony Lewis
  • “Ethereum: Blockchains, Digital Assets, Smart Contracts, Decentralized Autonomous Organizations” di Henning Diedrich
  • “Introducing Ethereum and Solidity” di Chris Dannen
  • “Programming Bitcoin” di Jimmy Song

Il lavoro del Blockchain Developer

Per farci un’idea più approfondita di cosa fa uno sviluppatore in ambito Blockchain abbiamo elencato le attività, le competenze e gli strumenti più comuni.

Attività

Un Blockchain Developer svolge un ruolo cruciale nell’ambito dell’innovazione aziendale. Questi professionisti hanno una vasta gamma di responsabilità, tra cui:

  • Progettare e sviluppare protocolli blockchain e architetture di rete.
  • Creare e implementare applicazioni decentralizzate (DApps) utilizzando linguaggi di programmazione come Solidity e JavaScript.
  • Configurare e gestire reti blockchain sicure e ottimizzate.
  • Sviluppare smart contracts robusti e affidabili.
  • Mantenere la stabilità e la sicurezza dell’ecosistema blockchain.

Competenze tecniche

Un Blockchain Developer deve possedere una vasta gamma di competenze tecniche, tra cui:

  • Competenze avanzate nei linguaggi di programmazione, come Solidity, JavaScript, Python e C++.
  • Comprensione profonda dei principi di funzionamento della blockchain, come la crittografia, la decentralizzazione e il consenso distribuito.
  • Esperienza con i framework di sviluppo blockchain come Ethereum, Hyperledger Fabric o Corda.
  • Capacità di sviluppare e testare i smart contracts.
  • Esperienza con le API RESTful e con la gestione del database.

Tecnologie e strumenti

Un Blockchain Developer deve essere abile nell’uso di una serie di tecnologie e strumenti, tra cui:

  • Framework blockchain come Ethereum, Hyperledger Fabric e Corda.
  • Linguaggi di programmazione come Solidity, JavaScript, Python e C++.
  • Database come MongoDB o PostgreSQL.
  • Strumenti di testing come Truffle e Ganache.
  • Infrastruttura come AWS, Microsoft Azure e Google Cloud.

Specializzazioni e ruoli

Un Blockchain Developer può specializzarsi in diversi ruoli, tra cui:

  • Blockchain Protocol Developer: sviluppa i protocolli che formano la base della blockchain.
  • Blockchain Software Developer: crea applicazioni basate sulla blockchain o DApps.
  • Smart Contract Developer: specializzato nella creazione e manutenzione di smart contracts.
  • Cryptography Specialist: focalizzato sulla sicurezza e sulla crittografia all’interno della blockchain.

Stipendio e carriera del Blockchain Developer

Vediamo insieme quali sono gli elementi economici e di ruolo che contraddistinguono lo sviluppatore Blockchain.

Stipendio

Il salario di un Blockchain Developer può variare notevolmente a seconda di vari fattori. In linea generale, questi possono includere:

  • Esperienza: Gli sviluppatori blockchain a livello entry possono aspettarsi uno stipendio annuo medio di circa 28.000-32.000 euro
  • Competenze tecniche: La padronanza dei linguaggi di programmazione come Solidity o JavaScript e competenze con vari framework blockchain possono aumentare notevolmente il potenziale di guadagno.
  • Geografia: La posizione geografica può influenzare notevolmente lo stipendio.

Con l’aumentare dell’esperienza e delle competenze tecniche, gli sviluppatori senior e lead possono guadagnare oltre 60.000 euro all’anno.

Progressione di carriera

La progressione di carriera per un Blockchain Developer può seguire questo percorso tipico:

  • Junior Developer: Inizia acquisendo esperienza pratica con la blockchain e i suoi protocolli.
  • Intermediate Developer: Con l’aumento delle competenze tecniche, avanza a ruoli di livello intermedio, gestendo progetti più complessi e sviluppando smart contracts.
  • Senior Developer: Un ruolo senior comporta responsabilità maggiori e la gestione di team di sviluppatori più junior.
  • Lead Developer/Blockchain Architect: In questa posizione di leadership, avrai la responsabilità di definire la strategia e l’architettura della blockchain a livello aziendale.

Domande tecniche comuni ai colloqui per il Blockchain Developer

Prepararsi per le domande tecniche può aiutare a eccellere nei colloqui. Ecco otto domande tecniche comuni per un Blockchain Developer:

  • Cosa intendi per Proof of Work e Proof of Stake?
  • Come funziona un smart contract su Ethereum?
  • Qual è la differenza tra una blockchain pubblica e una privata?
  • Qual è il ruolo della crittografia nella blockchain?
  • Come si implementa la sicurezza in una applicazione blockchain?
  • Quali sono alcuni dei linguaggi di programmazione più comunemente utilizzati nello sviluppo blockchain?
  • Come funziona la minazione di Bitcoin?
  • Che cosa intendi per decentralizzazione?

Lascia un commento

Panoramica privacy
Multinazionali Tech

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili. Maggiori informazioni qui

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.