Site icon Multinazionali Tech

Big data: cosa sono, come vengono usati, esempi, lavoro

rappresentazione dei big data con dati fluttuanti in una città tech di grattacieli

Scopri cosa sono i Big Data, come funzionano, in quali settori vengono utilizzati, gli strumenti e quali sono le principali figure lavorative.

Cosa sono i Big Data

I Big Data sono grandi volumi di dati complessi, strutturati e difficili da gestire con gli strumenti tradizionali di gestione dei dati.

Questi dati possono provenire da diverse fonti, come sensori, dispositivi mobili, social media, transazioni finanziarie e altro ancora. Possono essere testi, immagini, video dati provenienti dai social, iot ecc…

Le principali differenze tra i diversi tipi di dati nel Big Data riguardano la struttura, la complessità e le modalità di gestione e analisi.

In base alla struttura possiamo classificare i Big Data come segue:

Dati strutturati

I dati strutturati sono dati che vengono classificati secondo uno schema definito. Alcuni esempi di dati strutturati possono essere i dati inseriti nelle schede prodotto, ricette, eventi.

Vengono utilizzati in siti web informativi o in e-commerce. Sono molto utili per migliorare l’indicizzazione dei sito web.

Dati non strutturati

I dati non strutturati sono invece dati non organizzati che non seguono uno schema fisso. Sono molto più difficili da analizzare ma sono un’ottima fonte di informazioni.

Alcuni esempi di dati non strutturati possono essere immagini, testi, video, file audio ecc.

I dati non strutturati possono essere utilizzati ad esempio nell’analisi dei social media e nel marketing per creare delle campagne ad individuare il cliente tipo.

Dati semistrutturati

I dati semistrutturati sono dati una combinazione di dati strutturati e non strutturati. Hanno alcune proprietà di organizzazione anche se non seguono uno schema rigido.

Sono abbastanza difficili da analizzare a causa della loro struttura mista ma sono molto utili per indentificare tendenze e personalizzare le esperienze dei clienti.

Un esempio di dati semistrutturati può essere un post sui social che contiene informazioni strutturate ma anche immagini e video. Ci sono diversi strumenti per analizzare questi dati tra cui l’intelligenza artificiale.

Come possono essere utilizzati i Big Data

l big data ha numerosi possono essere utilizzati in diversi settori. La loro analisi infatti viene utilizzata per raggiungere i diversi obbiettivi delle aziende. Tra questi troviamo:

Tecnologie e strumenti

I Big Data richiede l’utilizzo di una serie di tecnologie e strumenti per la gestione, l’elaborazione e l’analisi dei grandi volumi di dati. Alcuni degli strumenti e delle tecnologie comunemente utilizzate nel Big Data includono:

Chi lavora nei Big Data

Nel settore del Big Data sono coinvolte diverse figure professionali, ognuna con competenze specifiche.

Di seguito alcune figure coinvolte nell’analisi ed utilizzo dei big data.

Certificazioni

Per diventare un esperto nel campo del big data, esistono diverse certificazioni riconosciute che possono attestare le tue competenze. Alcune delle principali certificazioni nel settore includono:

Consigli per diventare esperto in Big Data

Ecco alcuni consigli utili per iniziare a lavorare per diventare un esperto nel campo del Big Data:

Chi sono le aziende che si sviluppano grazie ai Big Data e perché

Le aziende che raccolgono, elaborano ed analizzano i big data sono in grado di ottenere un vantaggio competitivo. Saper raccogliere, pulire ed analizzare i big data diventa sempre più rilevante per migliorare la visibilità e la crescita aziendale sul web.

Per utilizzare al meglio i big Data si può utilizzare:

Grandi aziende digitali come Google, Amazon, Microsoft ecc, hanno a disposizione milioni di dati ogni giorno, che utilizzano per creare esperienze all’utente sempre più coinvolgenti per raggiungere i loro obbiettivi di business. Anche in ambito finanziario o sanitario vengono utilizzati i big data ad esempio per valutare i rischi o monitorare i trattamenti e le prevenzioni delle malattie.

Quali sono le 5 v dei Big Data

Le caratteristiche dei Big Data si possono riassumere nel seguente modo:

Grazie alla raccolta ed alla gestione dei big Data ogni giorno le aziende possono migliorare la loro produttività ed efficienza per offrire prodotti e servizi sempre più adatti all’utente.

Big Data ed intelligenza artificiale

I big data e l’intelligenza artificiale sono due tecnologie strettamente interconnesse tra di loro. Infatti i dati estratti vengono utilizzati per istruire l’Intelligenza artificiale, per poter ottenere risultati sempre più utili e precisi.

In un’era il cui il web e la tecnologia va sempre più veloce, sarà sempre più importante saper conoscere e decifrare i dati che ogni giorno arrivano alle aziende, per poter costruire modelli di business sempre più vicini alle persone che fruiscono dei servizi.

Attraverso i big data e l’intelligenza artificiale le aziende hanno degli strumenti sempre più potenti per poter fare delle stime (ad esempio attraverso la tecnica della regressione) ed applicare modelli di business più performanti.

Ad esempio attraverso queste tecnologie è possibile fare un analisi per poter personalizzare le esperienze e scoprire nuove informazioni.

In conclusione i Big Data rivestono, oggi ed anche in futuro, un ruolo determinante per la crescita delle aziende sul web.

Exit mobile version