Aziende Multinazionali: cosa sono, caratteristiche domande e risposte

Foto dell'autore

Andrea Barbieri

 

Home > News feed > Risorse settore ICT > Aziende Multinazionali: cosa sono, caratteristiche domande e risposte

Cosa sono le multinazionali?

Le multinazionali sono grandi aziende che operano in più paesi. Queste società possono avere sede in un paese e operare in molte altre regioni del mondo. Le multinazionali possono avere una varietà di filiali o sedi in diverse nazioni, ognuna delle quali aderisce alle leggi e ai regolamenti del paese in cui opera. Mentre le sedi centrali dirigono la strategia globale, ogni filiale può essere adattata alle esigenze e alle preferenze locali.Ecco alcuni elementi chiave delle multinazionali:

1. Presenza globale

Le multinazionali hanno operazioni in più paesi.

2. Grandi dimensioni

Le multinazionali sono di solito grandi aziende con un numero significativo di dipendenti.

3. Capitale e risorse significativi

Le multinazionali hanno accesso a grandi quantità di risorse e capitali, che possono utilizzare per espandersi e operare a livello internazionale.

4. Influenza economica e politica

Le multinazionali possono avere un significativo impatto economico e politico nei paesi in cui operano.

5. Adattabilità

Le multinazionali si adattano alle condizioni locali e alle preferenze dei consumatori nel contesto dei loro obiettivi globali.

6. Diversificazione

Le multinazionali possono essere coinvolte in una varietà di settori e mercati, diversificando il rischio.

7. Produzione e fornitura internazionale

Le multinazionali spesso producono e forniscono prodotti o servizi attraverso una rete internazionale di produttori, fornitori e distributori.

8. Scambio di tecnologia e competenze

Le multinazionali possono facilitare lo scambio di tecnologie, competenze e best practice tra diverse regioni e paesi.

Come sono strutturate le multinazionali?

La struttura delle multinazionali può variare notevolmente a seconda del settore, della dimensione dell’azienda, della strategia di mercato globale e di altri fattori. Tuttavia, molte multinazionali tendono a seguire alcune strutture organizzative comuni per gestire efficacemente le loro operazioni globali.

Struttura per area geografica

In questo modello, ogni regione geografica in cui opera l’azienda ha una divisione separata responsabile per le operazioni e l’attività commerciale in quella regione. Questo permette all’azienda di adattarsi alle specifiche condizioni di mercato e alle esigenze del cliente in ogni regione.

Struttura per prodotto

In questo modello, ogni linea di prodotto o servizio ha una divisione separata. Questo può essere utile se i prodotti o i servizi dell’azienda sono molto diversi e richiedono competenze o risorse specifiche.

Struttura funzionale

In questo modello, le divisioni dell’azienda sono organizzate in base alle funzioni aziendali, come il marketing, la produzione, le risorse umane, ecc. Questo modello può aiutare a migliorare l’efficienza e l’efficacia di ciascuna funzione.

Struttura matriciale

In questa struttura, i dipendenti hanno più manager, spesso uno per progetto o prodotto e uno per funzione. Questo modello può essere complesso da gestire, ma può favorire la collaborazione e la flessibilità.

Struttura divisionale

In questa struttura, l’azienda è divisa in diverse divisioni autonome, ciascuna responsabile per un particolare tipo di prodotto, servizio o mercato. Questo può permettere a ciascuna divisione di adattarsi rapidamente alle sue specifiche esigenze di mercato.

Struttura di rete

In questa struttura, l’azienda si affida a una rete di partner esterni per molte delle sue funzioni di base. Questo può permettere all’azienda di rimanere snella e flessibile, ma richiede una gestione attenta delle relazioni con i partner.

Struttura olistica o Agile

In questa struttura, le squadre multidisciplinari lavorano insieme in modo agile e collaborativo su progetti specifici. Questo modello può promuovere l’innovazione e l’adattabilità.

Struttura trasversale

In questo modello, le squadre o le divisioni sono organizzate intorno a processi, progetti o clienti, piuttosto che attorno a funzioni, prodotti o geografie. Questo può aiutare a rompere i silos funzionali e a promuovere una maggiore collaborazione.

Quali sono le principali caratteristiche delle multinazionali?

Multinazionali, spesso chiamate anche corporations internazionali, sono entità aziendali che operano in più di un paese. Le caratteristiche principali che definiscono le multinazionali includono:

  • Presenza globale
  • Grandi dimensioni
  • Capitale e risorse significativi
  • Influenza economica e politica
  • Adattabilità
  • Diversificazione
  • Produzione e fornitura internazionale
  • Scambio di tecnologia e competenze

Il significato di queste caratteristiche è stato trattato nell’articolo poco sopra.

In che settori operano le multinazionali?

Le multinazionali operano in una vasta gamma di settori. Di seguito vengono elencati alcuni dei più comuni:

Tecnologia dell’Informazione

Ad esempio, Apple, Microsoft e Google.

Automotive

Ad esempio, Toyota, General Motors e Volkswagen.

Petrolio e Gas

Ad esempio, ExxonMobil, Shell e British Petroleum.

Prodotti di Consumo

Ad esempio, Procter & Gamble, Unilever e Nestlé.

Farmaceutico

Ad esempio, Pfizer, Roche e Novartis.

Finanza

Ad esempio, JP Morgan Chase, HSBC e Citigroup.

Alimentare

Ad esempio, Coca-Cola, PepsiCo e Mars, Inc..

Elettronica

Ad esempio, Samsung, Sony e Panasonic.

Questi sono solo alcuni esempi. In realtà, le multinazionali possono essere presenti in quasi ogni settore immaginabile.

Quali sono gli svantaggi delle multinazionali?

Multinazionali possono portare numerosi benefici, ma presentano anche una serie di lati negativi:

Disuguaglianza Economica

Le multinazionali possono concentrare ricchezza e potere in poche mani, portando a disuguaglianze economiche.

Effetti sulla Competizione Locale

Possono sovrastare le imprese locali, rendendo difficile per queste ultime competere.

Sfruttamento delle Risorse

Alcune multinazionali possono sfruttare in modo non sostenibile le risorse naturali dei paesi in cui operano.

Rischio di Monopolio

Le multinazionali possono arrivare a dominare i mercati, creando quasi-monopoli che limitano la scelta del consumatore.

Standard Lavorativi

Possono sfruttare la manodopera a basso costo nei paesi in via di sviluppo, a volte con condizioni di lavoro inadeguate.

Impatto Ambientale

Le operazioni di alcune multinazionali possono avere un impatto negativo sull’ambiente.

Evasione Fiscale

Alcune multinazionali possono utilizzare pratiche fiscali aggressive o eludere le tasse attraverso l’uso di paradisi fiscali.

Distacco dalle Comunità Locali

Le decisioni delle multinazionali sono spesso prese lontano dai luoghi in cui operano, il che può portare a un distacco dalle comunità locali.

Quali sono i vantaggi delle multinazionali?

Le multinazionali offrono diversi vantaggi che possono influire positivamente sull’economia globale e locale:

Crescita Economica: Le multinazionali possono stimolare la crescita economica attraverso investimenti, creazione di posti di lavoro e introduzione di nuove tecnologie.

Innovazione Tecnologica: Spesso guidano l’innovazione tecnologica, promuovendo lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi.

Creazione di Posti di Lavoro: Forniscono opportunità di lavoro e, in alcuni casi, possono aiutare a elevare gli standard salariali e lavorativi.

Competenze e Formazione: Possono offrire formazione e sviluppo delle competenze ai loro dipendenti, portando a una forza lavoro più qualificata.

Diversificazione del Mercato: La presenza di multinazionali può portare a un mercato più diversificato, offrendo ai consumatori una scelta più ampia di prodotti e servizi.

Integrazione Economica: Possono favorire l’integrazione economica tra paesi attraverso il commercio e gli investimenti.

Contributo Fiscale: Le multinazionali possono contribuire in modo significativo al reddito fiscale dei paesi in cui operano.

Infrastrutture: Possono contribuire allo sviluppo delle infrastrutture nei paesi in cui operano, migliorando così l’ambiente di business locale.

Quanto si guadagna nelle multinazionali?

La retribuzione nelle multinazionali può variare notevolmente a seconda di numerosi fattori, tra cui il ruolo, l’industria, il livello di esperienza, la località geografica e la specifica politica salariale dell’azienda. Quindi, è difficile fornire una stima precisa senza maggiori dettagli.

In generale, le multinazionali tendono a offrire salari competitivi rispetto alle aziende locali o nazionali. Questo è dovuto in parte alla loro dimensione, ai loro risorse finanziarie e alla necessità di attrarre e trattenere i migliori talenti. Inoltre, le multinazionali spesso offrono un pacchetto di benefici comprensivo, che può includere cose come assicurazione sanitaria, contributi pensionistici, bonus, incentivi di lungo termine, formazione e sviluppo professionale, ecc.

E’ importante notare che, nonostante gli stipendi elevati possano essere un grande vantaggio nel lavorare per una multinazionale, ci sono anche altri fattori da considerare, come l’equilibrio tra lavoro e vita privata, la cultura aziendale e le opportunità di crescita e sviluppo professionale.

Lascia un commento