AS400/IBM i continua a essere una piattaforma di scelta per le aziende che necessitano di un sistema affidabile, sicuro, e in grado di supportare sia le applicazioni legacy che quelle moderne. La sua lunga storia di stabilità e la capacità di adattarsi alle nuove tecnologie lo rendono particolarmente adatto per settori in cui la continuità operativa e la sicurezza dei dati sono di massima priorità.
Indice dei contenuti
A cosa serve l’AS400 e perché usarlo
L’IBM AS/400, noto anche come IBM iSeries, è una serie di sistemi di mid-range per le imprese progettata da IBM. È stato sviluppato per offrire un’ampia gamma di funzionalità, compresi l’hosting di applicazioni aziendali, la gestione del database e il supporto per l’elaborazione delle transazioni.
Perché usare AS400?
- Affidabilità: è rinomato per la sua eccezionale affidabilità. I sistemi sono progettati per funzionare continuamente senza interruzioni, con hardware e software che lavorano insieme in modo coesivo per minimizzare i tempi di inattività.
- Sicurezza: la piattaforma offre robuste funzionalità di sicurezza integrate, vitali per proteggere dati sensibili, specialmente in settori regolamentati. Questo include controlli di accesso avanzati, audit di sicurezza, e criptografia dei dati.
- Stabilità:AS400 è noto per la sua stabilità operativa. IBM ha progettato questi sistemi per supportare le applicazioni per decenni senza richiedere significative riscritture del codice, garantendo che le operazioni aziendali possano continuare senza interruzioni a causa di problemi software.
- Compatibilità all’indietro: IBM ha mantenuto una forte compatibilità all’indietro con l’AS400, permettendo alle applicazioni scritte anche decenni fa di funzionare sui nuovi sistemi IBM i senza modifiche. Questo riduce i costi e le complessità legate all’aggiornamento dell’infrastruttura IT.
- Versatilità: grazie al supporto per vari linguaggi di programmazione e standard di integrazione, l’AS400 può servire una vasta gamma di esigenze aziendali, dalla gestione dei dati tradizionale fino alle moderne applicazioni web e mobile.
Cosa si può fare con AS/400
L’AS400 è utilizzato principalmente per l’hosting di applicazioni aziendali e la gestione di database relazionali. Le sue funzioni includono:
- Hosting di applicazioni aziendali: è progettato per eseguire e gestire applicazioni critiche per l’azienda, come ERP (Enterprise Resource Planning), CRM (Customer Relationship Management), e applicazioni custom sviluppate specificamente per le esigenze di un’organizzazione.
- Gestione del Database: la piattaforma include il DB2, un potente sistema di gestione dei database (DBMS) che supporta applicazioni complesse e volumi elevati di dati con alte prestazioni.
- Elaborazione delle transazioni: AS400 può gestire un elevato numero di transazioni contemporaneamente, rendendolo ideale per settori come il commercio al dettaglio, la finanza e la produzione, dove l’elaborazione rapida e affidabile delle transazioni è cruciale.
- Integrazione e modernizzazione: nonostante la sua lunga storia, l’AS400 supporta le moderne tecnologie di integrazione e può eseguire applicazioni basate su Java, .NET, e web, facilitando la modernizzazione dei processi aziendali senza compromettere la stabilità.
La sintassi di base: esempi e codice
La lingua di programmazione più comune utilizzata con l’AS400 è il RPG (Report Program Generator), un linguaggio ad alto livello sviluppato da IBM. Ecco un esempio di codice RPG che stampa “Ciao, mondo!” sulla console:
H DFTACTGRP(*NO) ACTGRP(*NEW) /FREE dsply 'Ciao, mondo!'; *INLR = *ON; /END-FREE
In questo esempio, la riga dsply 'Ciao, mondo!';
è l’istruzione che stampa “Ciao, mondo!” sulla console. L’istruzione *INLR = *ON;
termina il programma.
Ambienti di sviluppo e IDE
L’IBM AS/400 (oggi noto come IBM iSeries) non utilizza i “framework” nel senso in cui li intendiamo comunemente nello sviluppo software moderno. Tuttavia, ci sono diversi strumenti e ambienti di sviluppo che forniscono funzionalità simili a quelle dei framework. Ad esempio, Rational Development Studio for i è un ambiente di sviluppo integrato (IDE) fornito da IBM che contiene un compilatore RPG e COBOL per lo sviluppo di applicazioni su AS/400.
Le librerie
AS/400 utilizza un concetto unico noto come “libreria” (library) che è fondamentalmente un contenitore per gli oggetti del sistema, come i programmi e i file. Una libreria in AS/400 funge da contenitore logico per gli oggetti del sistema. Gli oggetti possono includere file, programmi, descrizioni di file di database, o qualsiasi altro elemento che può essere memorizzato nel sistema. In pratica, una libreria agisce come una directory in altri sistemi operativi, ma con una gestione e un controllo degli accessi più sofisticati.
- QSYS: questa è la libreria principale del sistema operativo AS/400. Contiene tutte le altre librerie di sistema, oltre a oggetti di sistema critici, programmi, e file di configurazione necessari per il funzionamento del sistema operativo. È al livello più alto nella gerarchia delle librerie.
- QHLPSYS: la libreria QHLPSYS contiene oggetti di aiuto, come file di aiuto e documentazione, che supportano le funzioni di sistema e le applicazioni. Questa libreria è utilizzata principalmente per fornire istruzioni e informazioni agli utenti.
- QUSRSYS: è una libreria destinata a contenere oggetti utente e di sistema che non rientrano specificamente in altre librerie di sistema. Può includere file di dati creati dall’utente, programmi, e configurazioni specifiche dell’utente. Spesso viene utilizzata per memorizzare oggetti che devono essere accessibili a più applicazioni o utenti.
Le librerie consentono di organizzare e gestire gli oggetti in modo efficiente, semplificando la gestione delle applicazioni e dei dati. Gli utenti e gli amministratori di sistema possono creare nuove librerie per scopi specifici, oltre a modificare e gestire quelle esistenti. Il sistema AS/400 include comandi dedicati per la creazione, la cancellazione, e la modifica delle librerie e degli oggetti in esse contenuti. Questo livello di organizzazione e controllo contribuisce alla robustezza e all’affidabilità per cui AS/400 è noto.
Gli strumenti
Ci sono numerosi strumenti disponibili per lavorare con AS/400. Alcuni dei più noti includono:
- IBM i Access Client Solutions: È uno strumento fornito da IBM che fornisce un’interfaccia per l’accesso al sistema AS/400.
- RDi (Rational Developer for i): è un ambiente di sviluppo integrato (IDE) per la creazione e la manutenzione di applicazioni per iSeries o AS/400.
- ACOM EZDesigner Plus: è uno strumento di progettazione di report per AS/400 che può essere utilizzato per creare e gestire report e form.
Come acquistare AS400 e prezzo
Una prima opzione è quella di rivolgerti direttamente a IBM. L’azienda è più che disponibile a sedersi al tavolo con te, discutere le tue necessità specifiche e costruire una soluzione su misura che si adatti perfettamente alle tue esigenze operative. In più, IBM può guidarti attraverso una varietà di opzioni di finanziamento per rendere l’investimento più gestibile.
Se preferisci un approccio più personalizzato o se cerchi qualcosa di specifico, considera di esplorare i rivenditori autorizzati IBM. Questi partner hanno la flessibilità di offrire pacchetti che combinano hardware, software e servizi in una soluzione integrata, potenzialmente offrendoti un valore aggiunto e un’esperienza personalizzata che va oltre l’acquisto standard.
Prezzo di AS/400
Il prezzo di un sistema IBM i varia ampiamente in base alla configurazione hardware, al software richiesto, e ai servizi di supporto. I sistemi possono variare da poche migliaia a diverse centinaia di migliaia di dollari. Per esempio, un sistema di entry-level potrebbe essere adatto per piccole imprese o applicazioni con requisiti di elaborazione minimi, mentre configurazioni più potenti sono necessarie per gestire volumi elevati di transazioni o database complessi.
Le variabili che influenzano il prezzo includono:
- La capacità di elaborazione (misurata in CPW – Commercial Processing Workload)
- La quantità di memoria (RAM)
- Lo spazio di archiviazione su disco e il tipo di storage
- Le licenze software, compreso il sistema operativo (i.e., IBM i) e le applicazioni
- Il supporto e i servizi di manutenzione
Per ottenere un preventivo accurato, è consigliabile contattare direttamente IBM o un partner autorizzato IBM che può fornire consulenza basata sulle specifiche esigenze aziendali.
AS/400 nel lavoro
L’AS400, o IBM AS/400, è un sistema di medio calcolo introdotto da IBM nel 1988. Sebbene sia stato rinominato più volte nel corso degli anni e ora sia noto come IBM iSeries, il termine AS400 è ancora comunemente usato nel settore. Questo sistema è noto per la sua robustezza e affidabilità, ed è spesso utilizzato in ambienti aziendali dove la continuità delle operazioni è fondamentale.
Chi utilizza l’AS400
Diversi professionisti IT lavorano con l’AS400 a causa della sua presenza prolungata e diffusa nel settore. Ecco alcuni dei ruoli che potrebbero richiedere la conoscenza dell’AS400:
- Sviluppatori AS400: sviluppano e mantengono applicazioni su piattaforma AS400, principalmente utilizzando i linguaggi di programmazione RPG e COBOL.
- Amministratori di sistema AS400: gestiscono e mantengono l’infrastruttura AS400, inclusa l’installazione, la configurazione e il troubleshooting del sistema.
- Analisti AS400: lavorano a stretto contatto con gli utenti aziendali per definire i requisiti e sviluppare soluzioni AS400 che rispondano a queste esigenze.
- Project Manager AS400: supervisionano i progetti AS400 dall’inizio alla fine, garantendo che siano completati nei tempi e nei budget previsti.
Nozioni di base per lavorare con AS400
Che tu sia un amministratore di sistema, uno sviluppatore o semplicemente curioso di saperne di più su come funziona questa piattaforma, prepareremo il terreno introducendo l’interfaccia utente e i concetti fondamentali in 5 passi:
1. Familiarizzarsi con l’Interfaccia Utente
L’interfaccia utente principale dell’IBM i è basata su linea di comando, anche se esistono interfacce grafiche come IBM i Access Client Solutions (ACS) che offrono un’esperienza più visuale.
- Linea di comando: Impara i comandi base (come WRKUSRPRF per lavorare con profili utente, o WRKACTJOB per visualizzare i lavori attivi) e come navigare tra diverse schermate usando tasti funzione.
- IBM i Access Client Solutions: Esplora l’ACS per una gestione più intuitiva del sistema, inclusa l’emulazione terminale, il trasferimento di file, e altre funzionalità utili.
2. Capire le librerie e gli oggetti
L’architettura dell’IBM i è unica nel suo genere, organizzata intorno al concetto di librerie e oggetti.
- Librerie: Sono contenitori logici che raggruppano oggetti correlati, come file, programmi, o coda di lavori. Familiarizza con le librerie di sistema (come QSYS, QHLPSYS) e impara a creare e gestire le tue librerie.
- Oggetti: Tutto in AS/400 è un oggetto, che può essere un file, un programma, una coda di messaggi, ecc. Comprendere le proprietà degli oggetti e come interagiscono è fondamentale.
3. Gestione dei File e dei Database
AS/400 include un sistema di gestione database integrato, DB2:
- Impara come creare e gestire file fisici (tabella) e file logici (vista) usando comandi SQL o DDS (Data Description Specifications).
- Utilizza strumenti come SQL per interrogare dati e gestire le tabelle.
4. Programmazione
Se hai intenzione di sviluppare o mantenere applicazioni su IBM i, dovresti familiarizzare con i linguaggi di programmazione supportati:
- RPG: È il linguaggio più comunemente associato all’AS/400, usato per lo sviluppo di applicazioni aziendali.
- COBOL, CL, e SQL: Altri linguaggi importanti che troverai utili per specifici compiti e funzionalità.
- Esplora l’utilizzo di Rational Developer for i (RDi) come ambiente di sviluppo integrato per rendere il processo più gestibile.
5. Sicurezza
La sicurezza è una componente critica dell’AS/400:
- Impara a gestire gli utenti e i profili di sicurezza, comprese le autorizzazioni agli oggetti e le politiche di password.
- Familiarizzati con le capacità di auditing e di registro per monitorare l’attività del sistema.
Per iniziare a studiare seriamente AS400 consigliamo la lettura del manuale di base ufficiale.
Certificazioni per AS400
Non esistono certificazioni specifiche per AS400 offerte da IBM al 2023. Tuttavia, le competenze relative a AS400 sono spesso acquisite attraverso l’esperienza pratica e la formazione sul campo. Detto questo, le certificazioni offerte da IBM che possono includere l’apprendimento di competenze AS400 includono:
- IBM Certified System Administrator – IBM i 7.1: Questa certificazione dimostra la capacità di installare, configurare e amministrare un sistema IBM i 7.1.
- IBM Certified Application Developer – IBM i 7.1: Questa certificazione valida le competenze nello sviluppo e nell’implementazione di applicazioni per IBM i 7.1.
È importante notare che mentre AS400 e IBM iSeries si riferiscono allo stesso sistema, IBM i 7.1 è una versione più recente del sistema operativo utilizzato su queste piattaforme.
Colloquio su AS400
Le interviste per i ruoli che richiedono la conoscenza dell’AS400 possono variare notevolmente a seconda del ruolo specifico. Ecco alcune domande comuni che potrebbero essere poste durante un colloquio per una posizione relativa all’AS400:
- Che esperienza hai con l’AS400?
- Hai mai avuto esperienza con la migrazione di dati su un sistema AS400?
- Quali linguaggi di programmazione hai utilizzato su AS400?
- Hai esperienza con l’ottimizzazione delle prestazioni su un sistema AS400?
- Quali tipi di applicazioni hai sviluppato o mantenuto su AS400?
- Qual è la tua esperienza con la gestione e l’amministrazione di un sistema AS400?
Libri utili per studiare AS400
Esistono numerosi libri che possono aiutare ad approfondire la conoscenza dell’AS400. Ecco alcuni dei più noti:
- “Mastering the AS/400: A Practical Hands-On Guide” di Jerry Fottral: Questo libro è un punto di riferimento per chi vuole imparare l’AS400, con una guida pratica all’uso del sistema.
- “Control Language Programming for the AS/400” di Dan Riehl e Erwin Earley: Questo libro è una risorsa fondamentale per chi desidera imparare la programmazione di control language (CL) sull’AS400.
- “DB2/400: The New AS/400 Database” di Bob Cancilla: Questo libro offre una panoramica di DB2/400, il database integrato nel sistema AS400.
- “Programming in RPG IV” di Bryan Meyers e Jim Buck: Questo libro offre un’introduzione completa al linguaggio di programmazione RPG, ampiamente utilizzato sull’AS400.
è possibile scaricare da un AS-400 documentazione Contabile/Amministrativa in un formato compatibile con i programmi di Windows (in particolare WORD ed EXCEL) su un DVD o un HD esterno per poi lavorarci su un o semplicemente per avere una copia di sicurezza da tenere in luogo separato dal server?