Indice dei contenuti
A cosa serve l’AS400 (o IBM AS/400) e perché usarlo
L’IBM AS/400, noto anche come IBM iSeries, è una serie di sistemi di mid-range per le imprese progettata da IBM. È stato sviluppato per offrire un’ampia gamma di funzionalità, compresi l’hosting di applicazioni aziendali, la gestione del database e il supporto per l’elaborazione delle transazioni.
La durata, la sicurezza e la stabilità dell’AS400 sono alcune delle ragioni per cui le aziende lo utilizzano ancora oggi. È particolarmente apprezzato nelle industrie regolamentate e in quelle che richiedono un’elevata sicurezza dei dati, come la sanità, la finanza e il governo.
Cosa si può fare con l’AS/400: usi e applicazioni
L’AS400 è utilizzato principalmente per l’hosting di applicazioni aziendali e la gestione di database relazionali. Le sue funzioni includono:
- Elaborazione delle transazioni: l’AS400 è ampiamente utilizzato per gestire grandi volumi di transazioni aziendali.
- Hosting di applicazioni: l’AS400 può ospitare una varietà di applicazioni, dai sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) ai software CRM (Customer Relationship Management).
- Gestione del database: con il suo DB2 integrato, l’AS400 offre una soluzione di gestione del database affidabile e robusta.
La sintassi di base: esempi e codice
La lingua di programmazione più comune utilizzata con l’AS400 è il RPG (Report Program Generator), un linguaggio ad alto livello sviluppato da IBM. Ecco un esempio di codice RPG che stampa “Ciao, mondo!” sulla console:
H DFTACTGRP(*NO) ACTGRP(*NEW) /FREE dsply 'Ciao, mondo!'; *INLR = *ON; /END-FREE
In questo esempio, la riga dsply 'Ciao, mondo!';
è l’istruzione che stampa “Ciao, mondo!” sulla console. L’istruzione *INLR = *ON;
termina il programma.
Ambienti di sviluppo e IDE
L’IBM AS/400 (oggi noto come IBM iSeries) non utilizza i “framework” nel senso in cui li intendiamo comunemente nello sviluppo software moderno. Tuttavia, ci sono diversi strumenti e ambienti di sviluppo che forniscono funzionalità simili a quelle dei framework. Ad esempio, Rational Development Studio for i è un ambiente di sviluppo integrato (IDE) fornito da IBM che contiene un compilatore RPG e COBOL per lo sviluppo di applicazioni su AS/400.
Le librerie
AS/400 utilizza un concetto unico noto come “libreria” (library) che è fondamentalmente un contenitore per gli oggetti del sistema, come i programmi e i file. Ogni libreria è un elemento del sistema di file integrato di AS/400. Ci sono diverse librerie di sistema in AS/400, tra cui QSYS (la libreria del sistema operativo), QHLPSYS (libreria per funzioni di aiuto) e QUSRSYS (libreria per oggetti utente e del sistema).
Gli strumenti
Ci sono numerosi strumenti disponibili per lavorare con AS/400. Alcuni dei più noti includono:
- IBM i Access Client Solutions: È uno strumento fornito da IBM che fornisce un’interfaccia per l’accesso al sistema AS/400.
- RDi (Rational Developer for i): È un ambiente di sviluppo integrato (IDE) per la creazione e la manutenzione di applicazioni per iSeries o AS/400.
- ACOM EZDesigner Plus: È uno strumento di progettazione di report per AS/400 che può essere utilizzato per creare e gestire report e form.
L’AS/400 nel lavoro
L’AS400, o IBM AS/400, è un sistema di medio calcolo introdotto da IBM nel 1988. Sebbene sia stato rinominato più volte nel corso degli anni e ora sia noto come IBM iSeries, il termine AS400 è ancora comunemente usato nel settore. Questo sistema è noto per la sua robustezza e affidabilità, ed è spesso utilizzato in ambienti aziendali dove la continuità delle operazioni è fondamentale.
Chi utilizza l’AS400? Le figure professionali
Diversi professionisti IT lavorano con l’AS400 a causa della sua presenza prolungata e diffusa nel settore. Ecco alcuni dei ruoli che potrebbero richiedere la conoscenza dell’AS400:
- Sviluppatori AS400: Sviluppano e mantengono applicazioni su piattaforma AS400, principalmente utilizzando i linguaggi di programmazione RPG e COBOL.
- Amministratori di sistema AS400: Gestiscono e mantengono l’infrastruttura AS400, inclusa l’installazione, la configurazione e il troubleshooting del sistema.
- Analisti AS400: Lavorano a stretto contatto con gli utenti aziendali per definire i requisiti e sviluppare soluzioni AS400 che rispondano a queste esigenze.
- Project Manager AS400: Supervisionano i progetti AS400 dall’inizio alla fine, garantendo che siano completati nei tempi e nei budget previsti.
Certificazioni AS400
Non esistono certificazioni specifiche per AS400 offerte da IBM al 2023. Tuttavia, le competenze relative a AS400 sono spesso acquisite attraverso l’esperienza pratica e la formazione sul campo. Detto questo, le certificazioni offerte da IBM che possono includere l’apprendimento di competenze AS400 includono:
- IBM Certified System Administrator – IBM i 7.1: Questa certificazione dimostra la capacità di installare, configurare e amministrare un sistema IBM i 7.1.
- IBM Certified Application Developer – IBM i 7.1: Questa certificazione valida le competenze nello sviluppo e nell’implementazione di applicazioni per IBM i 7.1.
È importante notare che mentre AS400 e IBM iSeries si riferiscono allo stesso sistema, IBM i 7.1 è una versione più recente del sistema operativo utilizzato su queste piattaforme.
Domande colloqui su AS400: cosa chiedono i Recruiter
Le interviste per i ruoli che richiedono la conoscenza dell’AS400 possono variare notevolmente a seconda del ruolo specifico. Ecco alcune domande comuni che potrebbero essere poste durante un colloquio per una posizione relativa all’AS400:
- Che esperienza hai con l’AS400?
- Hai mai avuto esperienza con la migrazione di dati su un sistema AS400?
- Quali linguaggi di programmazione hai utilizzato su AS400?
- Hai esperienza con l’ottimizzazione delle prestazioni su un sistema AS400?
- Quali tipi di applicazioni hai sviluppato o mantenuto su AS400?
- Qual è la tua esperienza con la gestione e l’amministrazione di un sistema AS400?
Libri utili per studiare AS400: per approfondire
Esistono numerosi libri che possono aiutare ad approfondire la conoscenza dell’AS400. Ecco alcuni dei più noti:
- “Mastering the AS/400: A Practical Hands-On Guide” di Jerry Fottral: Questo libro è un punto di riferimento per chi vuole imparare l’AS400, con una guida pratica all’uso del sistema.
- “Control Language Programming for the AS/400” di Dan Riehl e Erwin Earley: Questo libro è una risorsa fondamentale per chi desidera imparare la programmazione di control language (CL) sull’AS400.
- “DB2/400: The New AS/400 Database” di Bob Cancilla: Questo libro offre una panoramica di DB2/400, il database integrato nel sistema AS400.
- “Programming in RPG IV” di Bryan Meyers e Jim Buck: Questo libro offre un’introduzione completa al linguaggio di programmazione RPG, ampiamente utilizzato sull’AS400.